CITYVISION MAG 6

Page 1

issue 6_summer 2012


1 0 0366

1069860

1099299

1092886

1085083

1106414

1020458

1084379

1106072

1109142

1 0 2 2 2 48

1070763

1103094

1127738

1109088

1131444

1106213

1096525

1103512

1091889

1115629

1078536

0 9 6735

10745 6 3

1105228

0 6 0249

11061 3 4

1116905

1 04512

10841 1 7

1126519

5100704

0 9 1483

1018668

1120646

1059937

1106940

1121631

1066034

1013947

1132488

1059947

1105138

1075654

1037136

1127742

1111534

1124868

1116715

1116445

1076823

1000164

1116341

1054105

1119806

1116284

1036196

1106579

1059218

1 14355

51005 9 8

1 26407

11069 6 5

1 1 0 9 0 49

1000855

1105160

1 03397

11043 6 2

1 1 0 9 3 04

1097834

1127467

5100797

0 7 9763

1115 4 4 1

1 1 1 4 5 96

1080681

1052802

1121628

1106937

1106246

1045333

1 1 9531

1086 6 7 3

1027483

1080678

1085205

1106724

1119725

5100741

WWW.ARCHITONIC.COM www.architonic.com/PRODUCT CODE 0 8 9995

11050 3 3

5 1 0 0 2 00

1030391

1090979

1129817




06 CITYVISION

3


YOUR CONNECTION WITH ARCHITECTURE

A new renaissance is taking form, the globalisation of architecture. Archello is embracing it, by connecting people with experience in the built environment. This open platform allows you to extend your network, learn from the stories of professionals and discover great projects, products and materials. Contribute your projects today and show the world your connection with architecture.

www.archello.com



6

CITYVISION 06


06 CITYVISION

7


LA COMUNICAZIONE PUÒ FARE MOLTO PER L’ECONOMIA. 5 5

4 4

3 3

2 2

1

0 0 0 0

11

22

33

44

55

66

PUNTO SULLA COMUNICAZIONE

ROMA, 5 GIUGNO 2012, PALAZZO DEI CONGRESSI. Che rapporto c’è tra comunicazione ed economia? Di questo e molto altro si occupa la quinta edizione del Forum. Un concentrato di contenuti e relazioni in cui imprenditori, top manager, comunicatori e opinion leader si confrontano sul valore e il futuro della comunicazione, in Italia e nel resto del mondo. OFFICIAL PARTNER

CREATIVE PARTNER

2012 FORUM DELLA COMUNICAZIONE WORLD COMMUNICATION

PATROCINI ISTITUZIONALI

PARTNER ASSOCIATIVI

PARTNER ASSOCIATIVI INTERNAZIONALI

MEDIA PARTNER INTERNAZIONALI

MEDIA PARTNER

independent architecture stuff

EVENT PARTNER

IDEATO E ORGANIZZATO DA

comunicazioneitaliana

Business Social Cross-Media


building green futures architecture for sustainable development www.buildingreenfutures.org

our mission building green futures is a non-profit organization created to promote sustainable architecture and renewable energy towards improving living conditions and access to essential services in developing countries.

what we do we give dignity to built spaces and to the people, who live in them, through quality design and high performance buildings. we host training and research programmes on sustainable architecture applied to humanitarian and development projects.

To find out more and get involved, write to info@buildingreenfutures.org

green school for Gaza an off-grid building that relies only on renewable and locally available resources . the project design ensures better learning conditions, regular access to water and modern sources of energy through affordable and simple construction systems.

06 CITYVISION

9



CITYVISION ADV

Radisson Blu es. Hotel, Roma Via Filippo Turati 171, 00185 Roma, Italia Sales & Marketing Dept. +39 06 444 848 08 sales.roma@radissonblu.com radissonblu.com/eshotel-rome


7 7 7

7

INTERNATIONAL DESIGN FESTIVAL, 22 - 27 MAY 2012 INTERNATIONAL DESIGN FESTIVAL, 22 - 27 MAY 2012 INTERNATIONAL DESIGN DESIGN FESTIVAL, FESTIVAL, 22 22 -- 27 27 MAY MAY 2012 2012 INTERNATIONAL

xx

Edizione 3.0 Edizione 3.0 Edizione 3.0 Edizione 3.0

xx xx xx

independent architecture stuff independent architecture independent architecture stuff stuff

In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Firenze In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Firenze In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Firenze In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Firenze

independent architecture stuff independent architecture stuff


{ digital design & fabrication fed by human senses }

sicily

.it

JUNE 26-30 FARM CULTURAL PARK FAVARA (AG)

LIV ING FORCES WORK SHOP

www. live architecture . net / sicily

hosted by

{ € 395 } € 335 register by JUNE 05 { SEE WEBSITE FOR DETAILS & REGISTRATION } { FEE INCLUDES PARTICIPANT ACCOMMODATIONS }

instruction by

{ 4 DAYS INSTRUCTION BY LAN & SOLIDO } { DAY 5 EXHIBITION OPENING BY CITYVISION } { ? } CONNECT @ LIVEARCHITECTURE . NET

PHOTO CREDITS // www.flickr.com/photos/nodeworx/4609305063/

LaN

06 CITYVISION 13


14

CITYVISION 06


COLOPHON

director | direttore responsabile emilio fabri founding editor & art director francesco lipari francesco@cityvision-mag.com founding & managing editor vanessa todaro vanessa@cityvision-mag.com graphic design | progetto grafico francesco lipari marketing marco arciero marketing@cityvision-mag.com adv paolo emilio bellisario adv@cityvision-mag.com english translations | traduzioni lina strazzanti contributors emmanuele jonathan pilia, AA school, bostjan vuga, ethel baraona pohl & césar reyes nájera, léopold lambert, niccolò agliardi, daniel fernández pascual, angelo flaccavento, andrea cassi, massimiliano marian, clementino, gaetano fusco, GGlab, boris prosperini, BAM, sebastian di guardo, rocco salomone, sara benevento, marco ruperto, luna todaro, can onaner, paolo emilio bellisario, giacomo costa, juergen mayer h, maria azzurra rossi, francesco gatti, fabrizio azzellini, federico giacomarra, davide del giudice, marco arciero, andrea di gaetano cover | copertina luigi presicce owner/publisher | proprietario/editore maria vanessa todaro office address | sede del periodico CityVision Mag via Appia Nuova 503, 00181Rome, Italy phone +39 06.39031053 www.cityvision-mag.com printed by | stampato da C.S.R. Srl - Tipografia Roma This magazine is a free press publication If bought online price is 15€ Questo magazine è una pubblicazione free press, se acquistato online il prezzo è di 15€ finito di stampare il 17 maggio 2012 Registrata al Tribunale Civile di Roma n° 211/2010 del 13/05/2010

DISTRIBUTION

ROME Books hop s L ib re ria Ka p p a vi a G ram s ci 33 + p i azza Fontane l l a Borghe s e 6 D is c o te c a L a z ia le vi a Mam i ani 62 Aud ito rium Pa rc o d e lla M us ic a vi al e Pi et ro de C oub e r t i n Altro Qua nd o vi a de l G ove r no Ve cchi o 80, 82, 83 Mus e um s M AX X I vi a G ui do Re ni 6 M ACRO vi a Ni zza 138 M us e o d e ll’Ara Pa c is vi a de i Baul ar i 1 Ac c a d e m ia d i Fra nc ia vi al e De l l a Tr i ni tà De i Mont i 1 Ca s a d e ll’Arc hite ttura p i azza Manfre do Fant i 47 G al l e r i e s M o nd o Biz z a rro vi a Re ggi o Em i l i a 32 U no s u Nove vi a de g l i Sp e cchi 50 RGB p i azza di Santa Mar i a L i b e rat r i ce 46 Fo nd a z io ne Vo lum e v i a S a n ta M a r i a d e l l ’A n i m a 1 5 C o m e Se vi a de i Br uzi Fa c to r y_Ro m a vi a Por t ue ns e 223-225 Facul t y, Acade m i e s and C ul t ural Ins t i t ute s Fa c o ltà d i Arc hite ttura “L ud ovic o Qua ro ni” vi a Fl am i ni a 70 + vi a E. Gi ant urco 2 Fa c o ltà d i Arc hite ttura “Fo nta ne lla Bo rg he s e ” L argo de l l a Fontane l l a di Borghe s e Fa c o ltà d i Arc hite ttura Va lle Giulia vi a Antoni o G ram s ci Fa c o ltà d i Arc hite ttura Ro m a Tre vi a Madonna de’ Mont i 40 + L argo G i ovanni Mar zi 10 Ac c a d e m ia d e lle Be lle Ar ti vi a di Ri p et ta 222 D ip a r tim e nto Arc hite ttura p i azza C ar racci 1 I s t i t uto Is ia Ro m a D e s ig n p i azza de l l a Maddal e na 5 IED vi a G i ovanni Branca 122 + vi a Al cam o 11 Is tituto Qua s a r vi a Ni zza 152 Ac c a d e m ia d e lla M o d a vi a de l l a Rondi ne l l a 2 Is tituto Sviz z e ro vi a Ludovi s i 48 S tore s and Bar s 40 Gra d i vi a V i rgi l i o 1d Pa s s a g ua i V in Ca fè vi a Pom p oni o L eto 1 Ca s a Cle m e ntina vi a C l e m e nt i na Co f fe e Po t vi a de l l a L e ga L om b arda 52a Cua d ro s vi a de l Gove r no Ve cchi o 2m e vi a de g l i Or s i ni 26 Ba r d e l Fic o p i azza de l Fi co L a Birre tta vi a Donate l l o 1 Pa ra p he rna lia vi a L e oni na 6 Sup e r vi a L e oni na 42 Pife b o vi a de i Se r p e nt i 141 + vi a de i Vol s ci 101/b Ro c k Cyc le vi a de i Vol s ci 44b Fre ni e Friz io ni vi a de l Pol i te am a 4 Il Ba re tto p i azzal e G i us e p p e G ar i b al di Circ o lo d e g li Ar tis ti vi a C as i l i na ve cchi a Ne c c i vi a Fanful l a da L odi 68 Co nte s ta Ro c k H a ir vi a de l Pi gneto 75 + vi a de g l i Zi ngar i 9/10 U ltra s uo ni Re c o rd s vi a de g l i Zi ngar i 61/a Cla s s e Ar tig ia na M o nti vi a de l Bos chet to 76 Ba r M a ra ni vi a de i Vol s ci 57 M ia D e s ig n Bo o k vi a di Ri p et ta 224 Es tile vi a C hi ana 15 Ca f fè L e tte ra rio vi a Os t i e ns e 95 Tre e b a r vi a Fl am i ni a ve cchi a 226 Be a ve r to n vi a de i Se r p e nt i 96 Elvis L ive s vi a de i Vol s ci 48 and m any m ore … MIL AN Po lite c nic o d i M ila no p i azza L . da V i nci 32 Trie nna le Bovis a + Trie nna le V is io n L a b vi a L am b r us chi ni 31 IED D e s ig n vi a A . Sci e s a 4 Sp a z io FM G V i a Be rgognone , 27 M EET 2BIZ Alz a ia N avi g l i o G rande 14 T URIN,

NEW

YORK

s oon. . . .

06 CITYVISION 15


Questo numero parla di masochismo e creatività. Il suo obiettivo è quello di indagare in maniera critica e ironica la natura dell’architetto/artista/ creativo dal più intimo e perverso punto di vista. “Se il masochismo consiste nel provare piacere da un atto di violenza sul proprio corpo, allora esso è senz’altro insito nella figura dell’architetto”. segue a pag 32

16

CITYVISION 06

This issue talks about masochism and creativity. The aim of this issue is to investigate in a critical and ironic way the nature of the architect/ artist /creative seen from the most intimate and perverse perspective. “If masochism means feeling pain and pleasure from an act of violence on his own body, then it’s most surely connected to the architect’s role”. follow at page 32


MY MASOCHISM 18 Vanessa Todaro WAVING 21 Emmanuele Jonathan Pilia PAPER BASTARDS 23 AA Italy Summer School FUCKINGOODAGENDA 28 GGlab + Deniz Manisali FOOD PRINTING

58 Paolo Emilio Bellisario DELIRII DI SISIFO SUL TEMA DEL PIACERE 60 Giacomo Costa PLEASURE 64 Francesco Gatti MAOCHISM #1 67 Fabrizio Azzellini MAOCHISM #2

32 Francesco Lipari MY MASOCHISM

70 Can Onaner ADOLF LOOS AND THE MASOCHIST ECONOMY

40 Clementino DOVE SI FOTTONO I MILIONI

76 J. MAYER H. FORCES AT WORK

45 Boris Prosperini UNDER THE HARD SAILS

82 Federico Giacomarra THE ELASTIC SELF/ROCHE

46 Bam! L’EDONISMO MASOCHISTA DEGLI ITALIANI

90 Davide del Giudice (R)EVOLUTIONary PROTOCOLS

48 Weekend in a Moorning SCHIKANADER MEMORIES

102 Maria Azzurra Rossi BHPRW

52 Sebastian Di Guardo IL LATO OSCURO DELLA PROFESSIONE

109 Marco Arciero, A. Di Gaetano PFFF...INFLATABLE COMPETITION

53 Rocco Salomone CONFESSIONS OF A MASOCHIST ARCHITECT

COVER IMAGE for Cityvision by Luigi Presicce

Interpretation of My Masochism

54 Marco Ruperto EULOGIE 56 Luna Todaro VITO ACCONCI E LO SPAZIO DEL CORPO

Title Ricostruzione del tempio di Salomone Phisical Model used for La sepoltura di Adamo, 2012, performance per un gabbiano morto, litoranea Porto Cesareo Torre Lapillo (LE) photo courtesy of Francesco G. Raganato 06 CITYVISION 17


by Vanessa Todaro

Jewellery Swiss luxury design Atelier XJC “Chi vuole fare grandi cose deve pensare profondamente i dettagli”, ha detto il poeta e scrittore Paul Valéry. Queste parole sono state la fonte d’ispirazione dello studio svizzero Ateleier XJC per la linea di gioielli creata per festeggiare il decimo anniversario dell’azienda. “Who wants to do great things must think deeply about the details,” said the poet and writer Paul Valéry. These words were the inspiration of the Swiss firm’s Workshops for the XJC clay jewelry line to celebrate the tenth anniversary of the company. www.xjc.ch

18

CITYVISION 03 06


Photos: Milo Keller & Julien Gallico

06 CITYVISION 19


Noisy Jelly Raphaël Pluvinage & Marianne Cauvard Acqua, pochi grammi di polvere agar agar, qualche goccia di colorante e dopo aver versato tutto negli stampini tempo 10 minuti e otterrete delle gelatine musicali. La variazione della forma, la concentrazione di sali e la forza del contatto producono un segnale audio. E’ un prototipo completamente funzionante realizzato con Arduino e Max / MSP. Water, a few grams of agar agar powder, a few drops of dye and after pouring the mix in the molds, you’ll have musical jellies after just ten minutes! The change of form, the concentration of salts and the strength of the contact produce an audio signal. It ‘a fully functional prototype made with Arduino and Max / MSP. mariannecauvard.fr pluvinage.eu

“Little Man Shining” Queen & Crawford “Little man shining” è una meraviglia per gli occhi. Un aquilone - cubo formato da 23.000 pezzi assemblati tra di loro a formare un robusto telaio di migliaia di piccoli triangoli,sorprendentemente ultra leggero. Ideato da Heather & Ivan Morison, progettato da Reading Sash, e sviluppato da Queen & Crawford. Little man shining is a feast for the eyes. A kite - cube consisting of 23,000 pieces assembled together to form a strong frame of thousands of small triangles. Surprisingly lightweight. Designed by Heather & Ivan Morison, planned by Reading Sash designed and developed by Queen & Crawford. queenandcrawford.com

Anamorphic Illusions Felice Varini Attenti non è l’effetto del computer,ma enormi forme di vari colori dipinte che coprono intere pareti, pavimenti, soffitti e persino interi edifici Sono dipinti dell’artista svizzero Felice Varini, che ha trascorso gli ultimi 30 anni a perfezionare il suo lavoro in illusioni anamorfiche su larga scala. Creatore di illusione di planarità, ogni pezzo diventa un tesoro visivo da ammirare per la precisione e la pianificazione.

20

Beware it’s not the effect of the computer, but huge shapes of different painted colours that cover entire walls, floors, ceilings, and even entire buildings. They are paintings of Swiss artist Felice Varini, who has spent the last 30 years perfecting his work in large-anamorphic illusions in scale. Creator of the illusion of flatness, each piece becomes a treasure to be admired for the precision of vision and www.varini.org CITYVISION 06

03 CITYVISION 20


Emmanuele Jonathan Pilia’s

PAPERBASTARDS step 0 : Prologo

The Sex Appeal of the Inorganic Mario perniola

Avviare un discorso sul masochismo equivale ad avvicinarsi alla tematica del sadismo: la reale differenza tra le due categorie è data unicamente dall’indirizzo della mortificazione di cui entrambi i poli si fanno referenti. È la mia o l’altrui carne, la mia o l’altrui individualità a essere umiliata, violata, percossa, attraversata, perforata. Le figure del sadico e del masochista sono tra loro complementari, e assieme offrono la possibilità di vettorializzare tale processo di mortificazione. Il vero masochista è l’individuo che rifiuta, ripudia o ignora la natura organica del proprio corpo, e aspira a farsi “cosa”. «Darsi come una cosa che sente e prendere una cosa che sente, questa è l’esperienza che s’impone al sentire contemporaneo, esperienza radicale ed estrema e che tuttavia costituisce la chiave per intendere tante e disparate manifestazioni della cultura e dell’arte attuali» (p. 6). Il Sex appeal dell’inorganico di Mario Perniola è senza dubbio il libro che meglio indaga ed esprime il sentire masochista contemporaneo, in grado anche di offrire a sacrificio un meraviglioso capitolo all’architettura: «Fare architettura senza costruire e fare filosofia senza edificare significa trasformarle in avventure, in viaggi in cui ci si arrischia con l’attesa di estendere, attraverso l’offerta di se stessi a un movimento neutro e impersonale, l’ambito del visibile e del pensabile» (p. 111). When we talk about masochism, it is as if we talk about sadism: the only difference between the two categories is the subject that is mortified. It is mine or your flesh, mine or your individuality that is humiliated, violated, beaten, pierced, perforated. The sadist and the masochist are complementary to each other and together direct the process of mortification of the body. The true masochist is someone who refuses, rejects or ignores the organic nature of his body, and aspires to be “thing”. «Giving himself as something that feels and getting something that feels, this is the experience that is imposed to the contemporary feeling, an extreme and radical experience, yet it is the key to understanding the many and different manifestations of culture and art today» (p. 6). Mario Perniola’s The Sex Appeal of the Inorganic is, without doubt, the book that best investigates a contemporary masochistic feeling. The book also gives us a wonderful chapter on architecture: « Making architecture without constructing, philosophizing without building means transforming them into adventures, where we ventured with an expectation of extending, through the offering of themselves to a neutral and impersonal movement, the area of the visible and the thinkable» (p. 111).

step 1 : Protesi

HR GIGER

published by Taschen L’intera opera dell’artista Hans Ruedi Giger può essere descritta come un lungimirante percorso visivo che viaggia nella stessa direzione intrapresa da Perniola. Il suo lavoro consiste, infatti, nell’ammucchiare corpi fusi tra loro alla bene e meglio, i quali, resi lucenti da un sottile strato di fluidi corporei, perdono ogni individualità. Qualsivoglia brandello di coscienza, che un tempo animava quelle carni, viene annullata dal gelido silenzio che circonda gli spazi raffigurati. Eppure è come se ogni centimetro di pelle, ogni fallo, ogni vagina, ogni mammella che colma le scenografie ritratte fosse ancora capace di sentire, di godere pienamente del dolore che lorda la loro esistenza fino a che non sarà completata l’ennesima configurazione. Nell’autobiografia HR GIGER, edita dalla Taschen, viene riportato un commento di Georg Schmid all’opera Immagine allo specchio: «L’autore di questo quadro soffre di mania suicida e causa lo stesso tipo di disturbo anche ad altre persone» (p. 7). Non riesco ad essere d’accordo con la sua opinione, che non riesce a cogliere la traboccante vitalità con cui Giger accosta budella a marmitte e bulloni. L’errore di Schmid è un eccessivo antropocentrismo, che sovrappone erroneamente la nozione di “coscienza” alla nuda vita, negando così il diritto di esistenza alla continuità tra ferro e carne. È difficile non trovare una qualche linea di continuità tra il lavoro di Giger e quello di Lars Spuybroek. L’opera di Spuybroek si concentra, infatti, su un utilizzo dell’architettura come protesi propriocettiva, sull’interazione tra spazio e corpo che considera anche le appendici del cyberspazio come estensioni, tanto dell’edificio, quanto della pelle e degli organi umani. Come l’intreccio di cosce e falli formano le strutture senzienti delle opere dell’autore svizzero, così per Spuybroek l’architettura è a tutti gli effetti una prosecuzione del corpo del fruitore, che amplifica le potenzialità fisiche, intellettuali, sensoriali e cognitive dell’individuo, modificando di conseguenza l’agire e il pensare individuale. Conosciuto principalmente per i suoi progetti, Spuybroek ha dimostrato di avere delle notevoli capacità teoretiche, e il suo testo Architecture of continuity è senza dubbio una più che degna dimostrazione. Presentato come una raccolta dei principali saggi pubblicati negli anni – con qualche interessante inedito – il testo dell’olandese si pone su un piano teorico ancora oggi innovativo, particolarmente aderente ai principi transumanisti, pienamente concentrato sull’esperienza della carne. «I movimenti possono essere fluidi solo se la pelle si estende il più possibile alla protesi e all’interno dello spazio circostante, così che ogni azione abbia luogo all’interno del corpo, il quale non compie più movimenti coscientemente ma basandosi completamente sul “sentire”» (p. 34).

The work of Giger travels in the same direction of Perniola. In his works, he casually piled bodies fused together. These bodies, which are made shiny with a thin layer of body fluids, lose their individuality. Every scrap of conscience, that animated the flesh, is canceled by the silence of the spaces represented. It’s as if every inch of skin, every penis, every vagina, each breast that fills the portraited scenes, were still able to feel, to fully enjoy the pain that begrimes their lives until the next configuration. In HR GIGER, published by Taschen, is reported a comment by Georg Schmid about “Picture in the mirror”: «The author of this framework suffers from suicidal mania and causes the same kind of disturbance to other persons» (p. 7). I disagree with his opinion. He fails to grasp the vitality with which Giger combines guts to mufflers and bolts. Schmid’s error is anthropocentrism, which overlaps the existence of consciousness to “bare life”, thereby denying the right to continuity of existence between iron and flesh. It is easy to find continuity between Giger and Lars Spuybroek. In fact, the work of Spuybroek focuses on the use of architecture as a proprioceptive prostheses, an interaction between space and body that also considers the appendages of cyberspace as an extension of the building as is that of human skin and organs. As the tangle of legs and penises form the structures of sentient Giger’s paintings, so the architecture of Spuybroek is a continuation of the body which increases the user’s physical, intellectual, sensory and cognitive capacity, thus modifying the action and individual thinking. Known mainly for his projects, Spuybroek has been known to have a vast theoretical capacity, and his book Architecture of continuity is the proof. The book is presented as a collection of his most important essays published over the years – with some interesting unpublished ones – and it is still innovative. «Movement can be fluent only if the skin extends as far possible over the prosthesis and into the surrounding space, so that every action takes place within the interior of the body, which no longer acts consciously but relies completely on “feeling”» (p. 34). 06 CITYVISION 21


Emmanuele Jonathan Pilia’s

step 2 : Una natura artificiale

HYLOZOIC GROUND liminal respoansive architecture Philip Beesley

Il lavoro dei tre autori citati, Perniola, Giger e Spuybroek, è unito da un elemento peculiare della contemporaneità, da un doppio movimento che ha il corpo e la cosa come baricentro. Se da una parte, infatti, il nostro tempo è ossessionato dell’idea della cosa senziente, dall’altro, invece, il corpo, inteso come zoé, è sempre più spinto verso il proprio farsi cosa. Questa deriva teorica, che ha preso piena coscienza di sé solo a partire dagli ultimi trent’anni, è erede di quell’antica dottrina che concepisce la materia come un’energia dinamica e vivente, chiamata ilozoismo, termine composto dal greco hýlē, “materia”, e zòon, “vita”. Al riguardo il lavoro di Philip Beesley offre una lettura particolarmente originale: Hylozoic Ground. Liminal Responsive Architecture è il bel catalogo con cui l’architetto canadese firma la propria presenza alla Biennale di Architettura di Venezia del 2010. Il testo ben illustra il senso di un opera che cerca di darsi come una sorta di giungla silicea, imitante il comportamento di insetti e piante tropicali. Strani fluidi trapassano da un’ampolla all’altra, mentre quelle che appaiono foglie sollevano il proprio manto al passaggio degli ignari visitatori. Luci e rumori si alternano come reazione istintiva ai comportamenti di chi ha il coraggio di inoltrarsi tra le foglie di questa assurda vegetazione, diluendo il confine tra derma e polimeri: ogni gesto riceve una reazione dall’installazione, creando così un rapporto empatico che ci riconduce a uno stato di stupore primordiale. Lo stesso stupore che emerge nella serie Community Gardens di Giacomo Costa, dove enormi infrastrutture, lasciate al degrado da una civiltà ormai estinta, attendono il riassorbimento al dominio di una natura ancora circoscritta ai margini. Ma colossi di cemento e autostrade incomplete, nell’atto del proprio farsi rovina, restano dichiaratamente separati dalle specie arboree ed arbustive della flora spontanea, la quale non contribuisce alla caduta di firmitas ed utilitas, tipica del rudere. Questo, così, si presenta come massa architettonica fruibile unicamente per la propria pura venustas, incontaminata da altri usi che non sia la propria riflessione sul sospeso. D’altra parte, se i rottami esposti fossero lasciati dissolvere dall’aggressione vegetale, essi perderebbero la propria carica di rovina come pura venustas. Il libro di Luca Beatrice, Giacomo Costa: the chronicles of time, illustra compiutamente il lavoro dell’artista fiorentino, facendo emergere sopra ogni altra cosa la caducità della condizione umana, che si compiace della propria infida debolezza.

The work of Perniola, Giger and Spuybroek is joined by a peculiar element of contemporaneity: the ratio between body and thing. If on one hand, our time is obsessed with the idea of sentient thing, on the other hand the body, understood as zoé is increasingly being pushed towards it’s becoming a thing. This theoretical approach derives from that ancient doctrine that sees matter a dynamic energy, called hylozoism, made ​​from the greek word hýlē, “matter”, and zòon, “life”. In this regard, the work of Philip Beesley gives a very original interpretation: Hylozoic Ground. Liminal Responsive Architecture is the fine catalog with which the Canadian architect signs his presence at the Venice Biennale of Architecture in 2010. The text illustrates the sense of a sort of silicon jungle that mimics the behavior of insects and tropical plants. Strange fluid flows from an ampoule to another, while the leaves lift their mantle to the passage of unsuspecting visitors. Lights and sounds alternate each other as an instinctive reaction to the behavior of those who have the courage to submit themselves to this absurd vegetation, diluting the border between derma and polymers: every action gets a reaction from the installation, creating an empathy that leads us to a primordial state of wonder. The same surprise emerges in the series “Community Gardens” by Giacomo Costa, where huge infrastructures left in a state of degradation by a civilization that is now extinct, is waiting to be reabsorbed by nature. But colossuses of concrete and highways remain which is typical of a separated from the tree and shrub species, which do not contribute to the fall of firmitas and utilitas which is typical of a ruin. The ruin is an architecture accessible only as “venustas”, free from other uses that is not ones own “thought” about “time”. On the other hand, if the ruins were left exposed to the dissolving vegetal nature, they would lose their position of ruin as “pure venustas”. The book edited by Luca Beatrice, “Giacomo Costa: the chronicles of time”, explains the work of the Florentine artist, emphasizing the frailty of the human condition that is pleased with its miserable weakness.

22

CITYVISION 06


FUCKI GOOD

AA Italy Visiting School 2012 July 7 to September 13 2012

AGENDA


Architectural Association School of Architecture Italy Visiting School 2012

Following a series of research projects initiated by AA tutors on the Italian territory, like ‘Prototyping the City’ coordinated by Claudia Pasquero and Marco Poletto in 2007 and ‘Beyond Entropy’ started by Stefano Rabolli Pansera in 2010, the renowned Architectural Association School of Architecture is now opening a series of design programs in Italy constituting a new learning network, a diffuse educational system called AAITALY. Mission statement_ AA Italy is a new cultural platform to communicate, share and discuss the activities of the AA taking place in Italy. AA Italy offers an international platform to valuable research work conducted in Italy and/or central to Italian’s debate. Operations_ Four AA Visiting Schools will take place in Italy in 2012, in Asinara, Milan, Ivrea and Venice. Each of these design workshops offers a unique AA design experience in a specific Italian context, where dedicated design methods, diverse Italian traditions and wild experimentation will combine to produce unexpected and challenging architectural ideas and projects. The AA Italy platform promotes symposia, lectures and exhibitions to showcase the work produced in the past as well as the new material that will emerge in 2012. AA Italy, through its network of schools, will coordinate and manage the relationship between AA and Italian Museums, Foundations and Universities in order to develop a constant dialogue between institutions and researchers on specific themes and issues. Method _ AA Italy will operate by means of a digital platform from which It will issue open calls for new activities, events and workshops to be initiated every year with the ambition to involve new researchers, to expand national coverage and to enrich the cultural offer. A seguito di una serie di progetti di ricerca iniziati da docenti dell’AA sul territorio italiano, come ‘Prototyping the City’ coordinato da Claudia Pasquero e Marco Poletto nel 2007 e ‘Beyond Entropy’ iniziato da Stefano Rabolli Pansera nel 2010, la rinomata Architectural Association School of Architecture sta ora aprendo una serie di atelier di progettazione in Italia, con l’intenzione di costituire un nuovo network di ricerca avanzata, un nuovo sistema educativo diffuso denominato AA ITALY. Obiettivi_ AA ITALY e’ una nuova piattaforma culturale che si dedicherà a comunicare, condividere e discutere le attività dell’Architectural Association in Italia. AA ITALY offre una piattaforma internazionale alle ricerche svolte in Italia e rilevanti al dibattito italiano. Attività_Quattro sono le AA Visiting School attive nel 2012, ad Asinara, Milano, Ivrea e Venezia. Ognuna di queste scuole offre una esperienza progettuale specifica improntata al metodo di insegnamento dell’AA ed applicata ad un contesto italiano locale; metodi di progettazione innovativi, le più diverse tradizioni italiane e pura sperimentazione si combineranno per produrre proposte progettuali radicali ed innovative. La piattaforma di AA ITALY promuove simposi, seminari e mostre per presentare il lavoro prodotto nei nuovi laboratori; attraverso il suo network di scuole sul territorio coordinerà e gestirà la relazione tra AA e Musei italiani, fondazioni ed università per poter sviluppare un costante dialogo tra istituzioni e ricercatori su specifici temi. Metodo_ AA ITALY opererà una piattaforma digitale tramite cui lancierà una serie di concorsi annuali per nuove attivita’, eventi e atelier di progettazione con l’ambizione di coinvolgere nuovi ricercatori, espandere la copertura nazionale ed arricchire l’offerta culturale. 24

CITYVISION 06


H.O.R.T.U.S._ecoLogicStudio ©Sue Barr-AA

AAMilan_

CyberGardening the City 07 July to 17 of July 2012

We grow food fast, we eat fast, we diet fast or we could say, ‘we waste fast’. What is the future of food consumption, and what form will the new urban landscape of food production take? Can we imagine environments of novel culinary exploration, engineered from the hybridization of traditional Italian practices, rites and festivals with contemporary digital design technologies, prototyping protocols and bio-gardening techniques? ‘Cyber-GARDENing the city’ proposes a bio-architectural design laboratory where new digital and physical cultivation practices are explored as a mean to assess the future of urban agriculture and its potential to evolve into the synthesis of new bio-architectural landscapes and radical urban lifestyles. The teaching model of the lab is grounded in the experimental tradition of the AA and the design philosophy of ecoLogicStudio, who will curate the event and co-run the design workshop. After setting up our urban LAB in Milan we will embark in a series of exploration trips and gardening experiments around the emerging biofarming network of Milan Parco Sud, site to 2015 World Expo; the aspiring cyber-gardeners will be able to explore and invent new hybrid design practices by combining Applet design with distributed urban sensing, computational parametric design with hydroponic cultivation, and digital animation with critical narrative. The final outcome will be a single 1:1 prototypical space for the discussion and re-definition of urban agricultural services and supply chain. The workshop will be supported by a series of seminars, cooking sessions with invited chef and dedicated algorithmic modeling and prototyping tutorials. More on: cybergardens.aaschool.ac.uk

We grow food fast, we eat fast, we diet fast or we could say, ‘we waste fast’. Qual è il futuro dell’alimentazione? Quale forma assumerà il nuovo territorio urbano legato alla produzione del cibo? Possiamo immaginarci nuovi spazi di esplorazione culinaria, ingegnerizzati dall’ ibridazione delle tradizioni italiane, dai riti e dalle sagre, tramite l’utilizzo di tecniche di disegno digitali contemporanee, protocolli di prototipazione rapida e pratiche di bio-giardinaggio? ‘Cyber-GARDENING the city’ propone una nuova forma di laboratorio bio-architettonico in cui pratiche di coltivazione digitale ed organica sono esplorate come opportunita’ per stimolare future trasformazioni dell’agricoltura urbana e le sue possibili evoluzioni in un nuovo paesaggio bio-architettonico. Il metodo di insegnamento dell’atelier è basato sulla tradizione sperimentale dell’AA e sulla fisolosofia progettuale di ecoLogicStudio, che cura l’evento. Dopo aver stabilito il nostro Atelier urbano nel centro di Milano, partiremo per una serie di esplorazioni attraverso il network emergente di cascine di Milano Parco Sud, sito dell’Expo 2015; gli aspiranti cyber-gardeners saranno chiamati a proporre progetti ibridi combinando l’elaborazione di Applets per Smart Phone con sistemi di rilevazione e mappatura urbana, il design parametrico e computazionale con la coltivazione idroponica, le animazioni digitali con approfondimenti critici e giornalistici. Il tutto si concretizzerà nella prototipazione di uno spazio in scala 1:1 che stimoli la discussione sull’agricoltura urbana e la relativa filiera distributiva. Il workshop sarà integrato da seminari, sessioni di cucina con chef e lezioni dedicate di progettazione algoritmica e prototipazione rapida. Per ulteriori informazioni: cybergardens.aaschool.ac.uk Director: Claudia Pasquero (AA Unit Master – ecoLogicStudio director), Marco Poletto (AA Unit Master – ecoLogicStudio director) Scientific Committee: Luca Molinari (architectural critic and curator), Simona Galateo (architectural critic and curator) Tutors&Lecturers: Lucy Bullivant (architectural critic and curator), Marco Verde (ALO architecture), Andrea Bugli (ecoLogicStudio Parametric Designer), Immanuel Koh (Zaha Hadid - Computational Designer).

06 CITYVISION 25


AAIvrea_

Factory Futures

16 July to 27 July 2012 Adriano Olivetti believed that industry was inseparable from society: in Ivrea the factory became the focus for a new form of community that could counteract the atomisation of modern society. Today, the Olivetti productive facilities are defunct and its factories are relentlessly transformed in call centres and generic workplaces for the so-called knowledge economy. By cross sectioning through critical theories, labour science, and advanced technological applications we aim to generate a new architectural discourse over the Italian productive landscape. Our initial hypothesis concerns a scenario where living and working conditions are increasingly merging. By looking at the phenomenon of “living & working” within the social and economic transformations of labour itself, we will investigate a scenario where the typological definitions of factory, office and residential can be radically revisited. This year, workshop participants will be asked to explore the evolution of the former Olivetti “Nuova ICO” factory into a prototypical live/work environment. The course will introduce participants to advanced computational and fabrication techniques as a way to develop new architectural sensibilities through the control of its production systems: prototypes will be developed using a custom-written application of Digital Project led by Gehry Technologies tutors to enable participants to engage with parametric thinking and relate this back to prototyping techniques through a dedicated digital fabrication workshop. Architectural components will be built at a 1:1 scale through the use of robots and numerically controlled machines. It is our intention to explore parametric complexities while remaining largely compatible with the quotidian and generic qualities of our historical context: we are 50% Modern, 50% something else.

Adriano Olivetti riteneva che l’industria fosse inseparabile dalla società: a Ivrea la fabbrica divenne il punto di riferimento per una nuova forma di comunità in contrasto con l’automizzazione della società moderna. Le strutture produttive dell’ Olivetti a Ivrea sono oggi defunte e in costante trasformazione in call center e luoghi di lavoro generici per la cosiddetta economia della conoscenza. Attraverso una sezione trasversale tra teorie critiche, scienza del lavoro, e tecnologie avanzate il nostro obiettivo è di generare un nuovo discorso architettonico sul landscape della produzione italiana. La nostra ipotesi di progetto riguarda uno scenario in cui le dimensioni della vita e di lavoro sono sempre meno distinte. Osservando il fenomeno live/work all’interno delle trasformazioni sociali ed economiche del mondo del lavoro, ci concentreremo su un futuro prossimo in cui le definizioni tipologiche di fabbrica, ufficio e residenza possano essere radicalmente rivisitate. Quest’anno, i partecipanti si confronteranno con l’evoluzione dell’ex fabbrica Olivetti Nuova ICO in un prototipico ambiente live/work. I partecipanti lavoreranno attraverso tecniche di progettazione e fabbricazione digitali avanzate, atte a sviluppare una nuova sensibilità architettonica attraverso il controllo dei suoi sistemi di produzione: i prototipi saranno sviluppati con un’applicazione customizzata di Digital Project condotta da Gehry Technologies in modo da sviluppare un pensiero parametrico e relazionarlo con tecniche di prototipazione attraverso un workshop di fabbricazione digitale. I componenti architettonici saranno costruiti in scala 1:1 attraverso l’uso sperimentale di robot e macchine a controllo numerico. E’ nostra intenzione esplorare la complessità parametrica restando largamente compatibili con la quotidianità e le qualità generiche del nostro contesto storico: siamo 50% moderni, 50% qualcos’altro. Ulteriori informazioni su: ivrea.aaschool.ac.uk Director: Tommaso Franzolini (AA graduate – Studio Franzolini) Tutors: Federico Rossi (AA graduate – London Southbank University FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI - Bloomlab), Edmondo Occhipinti (Director - Gehry Technologies Europe), Pierre Cutellic (E.N.S.A.P.M.- Gehry Technologies Europe), Benedetta Gargiulo Morelli (AA graduate – AnzuStudio)

More on: ivrea.aaschool.ac.uk FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI

Workers at the Olivetti factory in Ivrea Photo from Olivetti, profilo di un’industria, 1963 © Gianni Berengo

26

CITYVISION 06


AAVenice_

Beyond Entropy Europe 3 September to 13 September 2012 ‘Tradition is not the cult of ashes but the custody of fire.’ Gustav Mahler The Visiting School in Venice (developed in association with Fondazione Giorgio Cini and La Biennale di Venezia) is part of Beyond Entropy’s continuing investigation into the relationship between energy and form (www.beyondentropy.com). Territorial development in the Venice region is in a period of stasis. Economic, political and social forces have reached a level of saturation and immobility. Urban, natural and agricultural areas are no longer distinct, but have been compromised through a series of annexations and crossovers that have created an endless entropic landscape – northern Italy’s sprawl. We will study the historical development of the relationship between Venice and the ‘terra ferma’, from Palladio to Studio Secchi Viganó, immersing ourselves in this region and proposing new ways to document and understand the urban sprawl. In contrast to the notion of ‘sightseeing’, the idea of ‘visiting’ offers direct spatial experience of the diffused city. Each participant in the Visiting School will become a detective, a forensic observer wandering, observing, documenting and collecting evidence of the dissipation of traditional forms of urban density and occupation. After a visit to the Biennale, participants will be challenged with specific architectural tasks: How to map the daily transformation of the suburbs of Venice? How to represent the boundary of the city in the horizon of such endless urbanity? How to identify spaces for production and spaces for consumption? We will work individually and use video, performance, drawings and models as tools to survey and document the entropic landscape around Venice. We will produce an architectural survey in the form of prototypes that will be exhibited in a pop-up exhibition at the Fondazione Giorgio Cini in September.

La Visiting School di Venezia (sviluppata in associazione con la Fondazione Giorgio Cini e La Fondazione Biennale di Venezia) fa parte della ricerca di Beyond Entropy sul rapporto fra il concetto di energia e quello di forma (www.beyondentropy.com). Lo sviluppo territoriale nella regione del Veneto sta vivendo un momento di stasi. Le forze sociali, politiche ed economiche hanno raggiunto un livello di saturazione ed immobilità. Le zone urbane, agricole e naturali non sono più separate ma son compromesse attraverso una serie di annessioni, incroci, sovrapposizioni che hanno determinato un paesaggio entropico senza soluzione di continuità - la città diffusa dell’Italia Settentrionale. La Visiting School analizza la relazione fra Venezia e la “terra ferma” nel suo sviluppo storico, da Palladio alle proposte dello studio Secchi Viganó, e invita i partecipanti ad immergersi in questa regione per proporre nuovi metody per documentare e comprendere la città diffusa. L’aspetto di “visiting” e’ sviluppato in contrasto con il concetto di visita gudata; infatti il visitare che la scuola vuole utilizzare si affida all’esperienza spaziale diretta della citta’ diffusa. Ogni partecipante diventerà un detective, un osservatore forense che si aggira, osserva e documenta e raccoglie le prove del dissiparsi delle forme tradizionali della cittaà e del suo utilizzo. Dopo una serie di visite alla Biennale, i partecipanti saranno invitati a cimentarsi con precisi problemi architettonici: come mappare le trasformazioni che quotidianamente cambiano le zone sub-urbane? Come rappresentare il confine di questa città all’interno di un orizzonte di urbanizzazione totale? Come identificare spazi per la produzione e spazi per il consumo? I partecipanti lavoreranno singolarmente ed in gruppo con una grande diversità di media: video, performance, disegni e modelli come strumenti per mappare e documentare il paesaggio entropico intorno a Venezia. Il risultato finale del corso sarà una narrazione architettonica della città diffusa nella forma di prototipo che sarà esposto in una mostra temporanea alla Fondazione Giorgio Cini a Settembre. Director: Stefano Rabolli Pansera (AAHons) Info: beyondentropy.aaschool.ac.uk

06 CITYVISION 27


FOOD PRINTING GGlab + Deniz Manisali

28

CITYVISION 06


06 CITYVISION 29


Traditional gastronomy operates by establishing a tension between natural and artificial, between single ingredients and their transformation into a gastronomic experience both in terms of aesthetics and taste. By offering chefs and food designers a new and versatile instrument for the manipulation of ingredients, 3D printers open up an unexplored frontier, an opportunity to intensify this tension. They bear the promise of an increased control over form and an enhanced ability to design taste-and when coordinate with sensorial monitoring could open up a completely new way of cooking. In “the Future in the making/open design archipelago” we are presenting our research with chef Paco Morales, in collaboration with Luis Fraguada (IAAC) and the support of SOLEGRAELLS, experimenting with the application of 3D printing in avant-garde gastronomy, testing the possibilities of this new realm of design. www.gglab.org an idea Gglab + Deniz Manisali Paco Morales Iaac // Luis Fraguada collaborators Jesús Oswaldo Villareal Gonzáles - Fab Lab Bcn Tomas Diez - Fab Lab Bcn Oriol Carrasco - Smd Architects image credits GGlab

30

CITYVISION 06

La gastronomia tradizionale solitamente crea una tensione tra naturale e artificiale, tra i singoli ingredienti e la loro trasformazione in un’esperienza gastronomica sia in termini estetici che di gusto. Noi vogliamo dare a chef e progettisti alimentari un nuovo e versatile strumento per la manipolazione degli ingredienti, ovvero stampanti 3D che aprano una strada in questa frontiera inesplorata dando l’opportunità di intensificare la tensione sopracitata. Garantendo il controllo sulla forma, una maggiore capacità di progettazione, di coordinamento e la possibilità di un monitoraggio sensoriale del gusto, si può generare un modo di cucinare completamente nuovo . In “the Future in the making/open design archipelago“ la nostra ricerca, in collaborazione con lo chef Paco Morales e Luis Fraguada (IAAC) e con il supporto di SOLEGRAELLS, sperimenta l’applicazione della stampa 3D nella gastronomia avant-garde, testando le possibilità di questo nuovo regno del design.


06 CITYVISION 31


MY MASOCHISM an architecture love story by Francesco Lipari

32

CITYVISION 06

with Bostjan Vuga Ethel Baraona Pohl & César Reyes Nájera Léopold Lambert Niccolò Agliardi Daniel Fernández Pascual Angelo Flaccavento


Se il masochismo consiste nel provare dolore e quindi piacere da un atto di violenza sul proprio corpo, allora esso è insito nella figura dell’architetto.

If masochism means feeling pain and pleasure from an act of violence on his own body, then it’s most surely connected to the architect’s role.

Pochi mestieri come il nostro, infatti, godono di questo “privilegio”.

In fact few professions like ours have this “privilege”.

Che l’architetto si avvicini pericolosamente ed anzi penetri nel masochismo senza rendersene conto è chiaramente evidenziato da alcuni fattori come la passione per le notti insonni, l’abuso di alcool per sentir meno la fatica, l’idea che non ci sia mai abbastanza tempo…. Tutto ciò però sfocia in una grande produzione artistica che, spesso, senza le sopraelencate componenti verrebbe meno. Il seguente elenco, poi, cerca di categorizzare le varie forme espressive di questo super-potere. Masochismo Nichilista Comune a molti architetti del nostro tempo spesso vittime coscienti dell’impossibilità di agire o perfettamente schierati in un modulo a catenaccio d’ispirazione trapattoniana. Masochismo Edonistico Fenomeno ampiamente diffuso tra i Super Architects e i Normali Cittadini. Nei primi si manifesta attraverso un senso di onnipotenza uber alles. Nei secondi si rivela grazie al DIO IKEA che li consacra, con una perfetta spada di legno da 1€ poggiata sulla loro spalla, a piccoli Deus Ex Machina del proprio habitat privato, alimentando a dismisura il loro libero arbitrio da m-a-k-e-o-v-e-r-h-o-u-s-e-t-v-s-h-o-w. Entrambi sono portatori dello stesso vessillo, ovvero quello che porta l’effigie del NO all’etica collettiva. Masochismo Effimero Lui è il Gatto ed io la Volpe… L’illusione che tutti possano un giorno produrre l’architettura dei grandi Maestri, avvicina pericolosamente questi soggetti a spingere le proprie ambizioni oltre le proprie potenzialità, creando falsi miti e conseguenti schiere di insoddisfatti. Masochismo Mercenario Genera effetti devastanti sulla vita di tutti. Raggruppa quei protagonisti [in]consapevoli di letali produzioni architettoniche che mortificano la città, conferendole ferite impossibili da ricucire. Masochismo Digitale Produce benessere ed overdose di emozioni. E’ tipica di smanettoni che per la grande quantità di ore passate a ricercare, modellare, matematizzare e massaggiare oggetti bi e tridimensionali spesso perdono il contatto con la realtà. Ma di questi tempi forse è un bene. Masochismo Utopico Crea Paradisi Artificiali. Essenziale manifestazione di cultura e coscienza del proprio impegno nei confronti del proprio fare, permette un’altissima progressione delle proprie conoscenze immaginando scenari futuri che permettono di intercettare bisogni che ancora non esistono. Se abusato può portare ad uno scollamento col mondo reale e concreto del costruire.

Architect is dangerously close and even penetrating without realizing it into masochism is clearly demonstrated by such factors as the passion for sleepless nights, the abuse of alcohol to be less tired, the idea that there is never enough time.... But all this stuff leads to a large artistic production and often without these components would be less. The following list attempts to categorize the various forms of this super-power. Nihilist Masochism Common to many architects of our time often unaware victims of the impossibility of acting or perfectly lined up in a Catenaccio of Trapattoni inspiration. Hedonistic Masochism It’s a widespread phenomenon among Super Architects and Normal Citizens. In the first one it manifests itself through a sense of omnipotence uber alles. In the second it is revealed thanks to the GOD IKEA that consecrates them, with a perfect 1€ wooden sword placed on their shoulder, to small Deus Ex Machina of their private habitats, feeding out of proportion their ego from m-a-k-e-o-v-e-r-h-o-u-s-e-t-v-s-h-o-w. Ephemeral Masochism He’s the Cat and I’m the Fox... The illusion that one day everyone will produce the architecture of the great Masters, dangerously drives these individuals to push their ambitions beyond their potential, creating false myths and ranks of dissatisfied. Mercenary Masochism It generates a devastating effect on the lives of everyone. It brings together those [un]aware players in the production of lethal architecture that destroys the city, giving it impossible wounds to mend. Digital Masochism It produces comfort and emotional overdose. It’s famous among geeks that spend many hours researching, modeling, mathematizing and massaging two and three dimensional objects sometimes losing touch with reality. But on these days maybe it’s a good thing. Utopian Masochism It creates Artificial Paradises. Essential manifestation of culture and consciousness of its own commitment towards our sense of making, it enables a high progression of knowledge imagining future scenarios that allow us to intercept needs that currently don’t exist. If abused it can lead to a disconnection with the real concrete world of building. www.francescolipari.it

06 CITYVISION 33


pleasure of errors / il piacere degli errori BOSTJAN VUGA

Come può un dolore diventare un piacere? Come è possibile che questa sanguinosa sensazione vada storta e provochi prima una sensazione dolorosa e si tramuti, poi, in gioia e soddisfazione? Come può un elemento architettonico di dimensione e scala inadeguata, un dettaglio fatto male, un colore sbagliato o un materiale errato, si proprio quello che hai difficoltà a guardare, che ti irrita, che disturba la tua percezione e produce estremo disagio, crescere fino a diventare lo stimolo del tuo prossimo progetto? Un errore del processo di progettazione o il risultato imprevedibile di una costruzione del tuo amato progetto diventa fonte incredibile di entusiasmo, fonte d’ispirazione per i lavori futuri. Inizi a provare piacere per queste componenti dei tuoi edifici che non riesci a controllare ma che, in qualche modo, controllano te. Gli errori ti controllano, ti influenzano, solo tu li puoi vedere. Non puoi usare photoshop. Sono lì e rimarranno lì. Il dolore che causano all’inizio si trasforma in piacere. Voler progettare i propri errori. Fortunatamente non si possono ripetere. Nuovi errori compariranno sempre. E si ripete così questo doloroso percorso. Che masochismo! How can a pain become a pleasure? How can this bloody thing which went wrong and that first causes a painful feeling, turn into joy and satisfaction? How can an architectural element of an inappropriate scale and dimension, a single badly done detail, a wrong colour or material choice, something you have trouble watching, something that irritates you, disturbs your perception and produces en extreme discomfort, grow to become the stimulus for your next project? A mistake, en error of your design process or an unpredictable result of a construction of your beloved design becomes an incredible source of excitement, an inspiration for your future work. You start feeling an incontrollable joy for these parts of your building, but they somehow control you. Errors control you, influence you, only you can see them. You can not photoshop them. They are there and they will stay there. The pain they cause initially then turn into pleasure. You want to design your own errors. Fortunately, you can never repeat them. New errors will always appear. And you continue your on-going painful joyride. Such masochism! architect - www.sadarvuga.com

34

CITYVISION 06


the hell is underrated / l’inferno è sottovalutato ETHEL BARAONA POHL & CÉSAR REYES NÁJERA

Nel suo libro “All The Fires The Fire”, Julio Cortazar parla di ciò che lui chiama il suo “piccolo e confortevole inferno“. Sin dall’inizio abbiamo capito che questo spazio esiste. Il ronzio nello stomaco che senti quando è mezzanotte e tu sei improvvisamente intrappolato da qualche pazza pubblicazione o idea.... allora devi svegliarti e iniziare a lavorare! Anche se è “solo un altro post per il nostro blog” ... Apparentemente nulla per cui verresti pagato. L’era attuale è percepita come un’epoca di diffusa incertezza politica ed economica, rimarcata dalla mancanza di alternative. E in questo scenario, la passione per la scrittura e le utopie è più che necessaria: mentre le vostre mani si muovono e collegano la vostra mente con quella degli altri, sviluppando un altro tipo di conoscenza che si evolve. Ed è per questo che ci piace questa “sofferenza”. Perché, quando eravamo impegnati a innalzare palazzi e musei iconici non abbiamo avuto il tempo di fermarci e riflettere su quello che stavamo facendo. Nel tempo delle crisi utopiche emerge la preparazione della struttura mentale e ideologica degli anni a venire. E ora tocca a noi. Abbiamo adesso uno scenario collaborativo coadiuvato da un network di possibilità attraverso il quale impegnarsi e “subire” questa passione utopica con persone simili all’estero. Abbiamo scoperto che ci sono un sacco di “masochisti”, lì intorno. E Cortazar e Sartre avevano ragione: siamo all’interno di questo inferno [piccolo e confortevole] con tutti loro. At his book “All The Fires The Fire”, Julio Cortazar talks about what he call his “small and comfortable hell”. From the very first time we understood that such space exists. The buzz in stomach you feel when it’s midnight and you are suddenly trapped by some crazy publishing or design idea.... then you have to wake up and start working on that! Even if it is “only another post for our blog”... apparently nothing you get paid for. The current times are being perceived as an era of pervasive political and economic uncertainty, remarked by the lack of alternatives. And within this scenario, the passion for writing and utopias is more than necessary: while moving your hands and connect your mind with others’, making another kind of knowledge to evolve. And that is why we like such “suffering”. Because, when we were busy raising up buildings and iconic museums all around, we didn’t’ have time to stop and reflect on what we were doing. In crisis times utopias emerge preparing the mental and ideological frame for the years to come. And now is up to us. We now have a collaborative scenario aided by network possibilities to get engaged and “suffer” this utopic passion with similar people abroad. We’ve discovered there are a lot of “masochists” around there. And Cortazar and Sartre were right: we are within this [small and comfortable] hell with all of them. architects - www.dpr-barcelona.com

06 CITYVISION 35


what is my masochism / qual’è il mio masochismo LÉOPOLD LAMBERT

Non esiste nulla come il proprio masochismo. Il masochismo è sempre qualcosa di condiviso tra due o più persone. In Venus in Furs (1870), Leopold von Sacher-Masoch introduce un rapporto contrattuale tra un uomo e una donna, il primo propone a quest’ultima di diventare il suo schiavo sessuale. Questo rapporto è quindi libero da qualsiasi forma di trascendenza morale e segue piuttosto le norme deontologiche comuni costruite dalle parti coinvolte. Questo modello è esemplare per il ruolo dell’architetto nei confronti del team di progettazione che elabora un progetto. Il masochismo è quindi una costruzione sociale con l’obiettivo esplicito di soddisfare tutti i firmatari contrattuali in una completa ignoranza dei valori prestabiliti Come per qualsiasi altro contratto legale, il masochismo viene applicato in un dato territorio che, nel caso dell’architettura, sovrappone le regole di costruzione alla costruzione dello spazio in cui queste stesse regole si applicano. Il mio masochismo è dunque quello che io costruisco con le persone con cui lavoro, ogni volta diverso, sempre amorale. There is no such thing as one’s masochism. Masochism is always something shared between two or more people. In Venus in Furs (1870), Leopold von Sacher-Masoch introduces a contractual relationship between a man and a woman, the former proposing to the latter to become her sexual slave. Such relationship is therefore liberated from any form of transcendental morality and rather follows the rules of mutual ethics constructed by both parties involved. This model is therefore exemplary for the architect’s role vis-à-vis the ensemble of actors taking part in the elaboration of a project. Masochism is thus a social construction with the explicit goal to satisfy all contractual signatories in a complete ignorance of prejudged values. In the same way than for any other legal contract, masochism is applied on a given territory which, in architecture’s case, overlaps the construction of rules with the construction of the space on which these same rules apply. My masochism is therefore the one I build with the people I work with, different each time, amoral always. architect - www.leopoldlambert.com writer - thefunambulist.net

36

CITYVISION 06


Non subisco umiliazioni dalle mie stesse canzoni e non credo di procurarne. Eppure sono consapevole che nulla ci commuove più del nostro stesso pianto, per questo mi volto le spalle e non riascolto me stesso, se non quando è strettamente necessario. Accolgo l’ipotesi che una canzone sia più frequentemente figlia di un dolore a caso ma sfuggo al fascino del mio dolore disciplinato da metriche e rime. Forse ci riesco proprio perché dall’entropia originaria, modifico lo stimolo in metodo. L’emozione in fotogramma, il caos in assonanza. Il masochista morale risponde ad un superego che è percepito come carnefice e giudice inquisitore. Ed ogni stato depressivo a ciò riferito, pare essere l’accoppiata tra senso di colpa cosciente e notevole riduzione della propria autostima. Ma questa non è storia per un cantautore. Dove c’è un’ombra di solitudine, poco più in là lo trovi appollaiato. E se lo vedi ricurvo, piegato, gobbo, è solo perché i pensieri sopra la cintura pesano e gli fanno male. E di quel male ne approfitta, ma non ne gode. Il male lo sfrutta, ma non si fa abbruttire. Lo salva il narcisismo, e le sue iperboli di indulgenza verso sé stesso. Lo salva l’orgoglio di scrivere canzoni più belle di lui; lo salva un applauso partecipe e la prospettiva di un nuovo metro quadro illuminato da calpestare. Dimoro nell’eletta schiera e me ne vanto. Ringrazio il dolore per tutto ciò, poi lo impacchetto e ci soffio sopra. Fa meno male e gli do appuntamento alla prossima volta.

untitled NICCOLO’ AGLIARDI

I’m not subjected to humiliation by my own songs and I don’t think I procure any. Yet I know that nothing moves us more than our own tears, so I turn my back and don’t listen to myself again, except when absolutely necessary. I accept the hypothesis that a song is more frequently the daughter of a pain but if I escape to the charm of my pain disciplined by metrics and rhymes. Maybe I can just because the original entropy, modifies the stimulus method. The emotion-in-picture, the chaos in assonance. The moral masochist responds to a superego that is perceived as a torturer and a judge inquisitor. And every state of depression related to it, seems to be the pairing of conscious guilt and significant reduction of selfesteem. But this is no story for a songwriter. Where there is a shadow of loneliness, a little farther you will find him perched. And if you see him bent, folded, hunchbacked, it’s only because the thoughts above the belt weigh and hurt. He takes advantage of that evil, but he doesn’t enjoy it. Evil exploits him but he doesn’t allow it to uglify him. Narcissism saves him, and the hyperbole of his indulgence to himself. The pride of writing hit songs that are more beautiful than himself saves him: so does an applause that is truly felt and the expectation of walking on an illuminated stage. I dwell in an elected row and I’m proud. I thank the pain for all of this, then I’ll pack it up and blow on it. It hurts less and I’ll say farewell till next time. songwriter - www.niccoloagliardi.it

06 CITYVISION 37


Guadagnare soldi? Io non so niente di business. Business? Implica un rischio, ma la gente dice che il rischio è l’investimento più sicuro. Speculare con il tempo? Non importa. Energia, tempo e un sacco di dolore. Secondo la nostra logica ci piace il dolore e la nostra irrazionalità gode di piacere. Fare sesso solo per provare piacere è troppo semplice? Lavorare per denaro è troppo semplice? Guadagniamo soldi per fare le cose con cui non si guadagnano soldi. Posso guadagnare soldi con le cose che non so fare? I soldi possono guadagnare le cose? Le cose possono guadagnare soldi? Sono confuso! Credere nell’improduttività dal punto di vista più efficiente. Ma deve essere una scelta personale. Il masochismo è il piacere per se stessi, ma occorre rifiutare sempre il masochismo se a vantaggio delle orge altrui dove si è invitati a non toccare e non si ha il permesso di guardare. Il mio primo stipendio per uno stage di tre mesi in un studio di architettura europeo è stato una cartolina in bianco e nero di New York all’interno di una busta bianca. Forse dovrei produrre le mie cartoline, pensai. E’ quello che ho imparato da New York. Il mio secondo stipendio per uno stage estivo intenso, con visto turistico, fu un pasto al giorno più un abbonamento mensile per la metropolitana. L’ho mollato via email. Mi dissero che non ero stato professionale. Terza esperienza: vuoi lavorare - lo chiamavano lavoro - almeno 14 ore al giorno 7 giorni alla settimana? Un euro l’ora (ed era prima della crisi). Sì? Inizi oggi. Spero che tu abbia con te tutto il necessario per trasferirti in Olanda subito, chiaramente. No? Non importa. Avanti un altro, per favore. B A S T A. Svegliamoci, inventiamo qualcosa di nuovo e cerchiamo di essere grati per le cartoline che arrivano in tempo.

DANIEL FERNÁNDEZ PASCUAL

Earning money? I don’t know anything about business. Business? It implies risk, but people say that risk is the safest investment. Speculating with time? It doesn’t matter. Energy, time and lots of pain. Our logic likes pain and our irrationality enjoys pleasure. Is sex for pleasure too obvious? Is working for money too obvious? Let’s earn money to do things with which we don’t earn any money. Can I earn money with things that I don’t do? Can I money things earning? Can things earn money? I get confused. I believe on unproductiveness from the most efficient point of view. But it needs to be self-made. Masochism is pleasure for oneself, but always reject masochism for the sake of others’ orgies where one is neither invited to touch nor allowed to watch. My first salary for a three months internship in a European architecture office was a black and white postcard from New York inside a white envelope. Maybe I should produce my own postcards, I thought. It’s something I learnt from New York. My second salary for an intense summer internship, under tourist visa, was meant to be one daily meal plus a subway monthly pass. I quit via email. They call me unprofessional. Third experience: do you want to work – they call it work - at least 14 hours a day 7 days a week? One euro the hour (and it was before the crisis). Yes? You start today. I hope you have brought with you everything you need to move to the Netherlands right now, without us telling you. No? Never mind. Next, please. E n o u g h. Let’s wake up, invent something new and be thanked for the postcards that arrive just on time. architect - www.deconcrete.org

38

CITYVISION 06


Il masochismo mi rende un procrastinatore, ma ho la fissa della puntualità. Sono un pennivendolo. Trasformo pensieri in parole scritte. Il tempo è il mio masochismo. Questo pezzo, ad esempio, mi è stato commissionato con un anticipo spropositato, che ho gettato al vento. Ancora una volta, ho tergiversato, cincischiato, indugiato. Non riesco a smettere di farlo, anche quando è il quotidiano a chiamare, e il tempo a mia disposizione una manciata di minuti. Facendo altro - devo sempre far due o tre cose insieme, o mi distraggo - ho cominciato a fantasticare sulla forma da dare, sul lessico da utilizzare. I giorni, nel mentre, sono passati senza che le fantasticherie si materializzassero. Adesso sono diventati ore; delle mille idee, traditrici, non una che si sia fermata. Devo consegnare. Sono sempre puntuale, cascasse il mondo. Un siculo svizzero, mi prende per i fondelli chi mi conosce. Se avessi avuto un mese a disposizione sarebbe successa la stessa cosa. È come se i frammenti di pensiero si componessero in un disegno guidati dall’urgenza inesorabile e inevitabile della scadenza. È il fine, e la fine, a dare un senso al tutto, a fornire un punto di fuga alla prospettiva. Devo sentire l’ansia della conclusione imminente per tagliare, editare, montare senza trastullarmi con la possibilità della seconda scelta. Non mi piace particolarmente, ma dipendo da questa sensazione. Ecco, tempo scaduto. Ho detto tutto. Dall’ansia, mi duole lo stomaco, ma sono sollevato. Postilla: sono un procrastinatore puntuale, ma anche un sonoro contaballe. La confessione testé rilasciata potrebbe essere pura invenzione. Fate voi. Io la chiamo dissimulazione onesta.

untitled ANGELO FLACCAVENTO

Masochism tense a procrastinator, but I fixed the punctuality I am a opportunistic writer. I transform thoughts into written words. The time is my masochism. This piece, for example, I was commissioned with an enormous advance, but I threw it away. Once again, I prevaricated, loafed about, hesitated. I can not stop doing it, even when the daily newspaper calls, and the time at my disposal is only a few minutes. Doing other things - I’m always doing two or three things at a time, or I get distracted - I begin to fantasize on the form to give, on the vocabulary to use. The days however, have passed without the fantasies materializing. Today they are hours of a thousand traitorous ideas, not one that has stopped. I always deliver. I’m always punctual, come what may. A swiss like sicilian, only who knows me can string me along. If I had a month available the same thing would have happened. It’s as if the fragments of thoughts are driven together by the urgency of the inexorable and inevitable end. It is the goal, and the end, to make sense of everything, to provide a vanishing point perspective. Do I feel the anxiety of the impending conclusion to cut, edit, assemble without teasing myself with the possibility of second choice. I do not particularly like it, but I depend on this feeling. Here, time’s up. I’ve said everything. My stomach aches from the anxiety, but I’m relieved. Postscript: I’m a punctual procrastinator and a resounding storyteller. The confession just been released could be pure invention. Think what you may. I call it honest dissimulation. journalist - poeticallypunk.tumblr.com

06 CITYVISION 39


DOVE SI FOTTONO I MILIONI an original rap made by Clementino for Cityvision images courtesy of Gaetano Fusco from the book Francesco Di Salvo Opere e Progetti

40

CITYVISION 06


E’ una situazione disastrosa, come mettere veleno dove non crescerà più nemmeno una rosa!! Gli appalti ormai si acquistano, si rubano, si regalano. A chi ha potere in mano con il falso scettro del sultano. La colpa di quest’incubo è l’ignoranza. Che ogni giorno qui in Campania avanza. Se ti ribelli sei morto questa è la verità! Ormai la mia bella Napoli qui vive di omertà!!! Tra una condanna e l’altra, morti accumulati nel cemento. Il masochismo di una città che ha il sole fuori e il nero dentro. Noi vittime di quest’aria che non è mai pura! C’è coprifuoco in giro, in una regione fantasma e oscura! L’arte è quella di arrangiarsi, ma anche quella di farsi del male. Ogni napoletano scappa da qui ma poi ci vuol tornare!!! Tra una pizza, pulcinella e la camorra che spara! Tra scampia, i boss, e la gente che mai impara. Tra le grida dei mercati, e gli edifici abusivi. Fratellino fa attenzione! Questo è il posto dove vivi! Dove si fottono i milioni, lasciando però terra bruciata, non mantenendo le loro promesse in questa terra scombinata! Qui dietro non crescono frutti, ma alberi di calcestruzzi, l’amianto sotto le lamiere! Costruttori senza scrupoli, e come al solito vincono soldi e potere. E come disse un famoso cantante: Vorrei dire al costruttore del centro direzionale, che ci possono pisciare perché ha fatto un urinale! Grattacieli di dolore, un infarto nella storia, forse è solo un costruttore che ha perduto la memoria!!!

It‘s a disastrous situation, like putting poison where a rose will no longer grow. Contracts can be purchased now, stolen, given away as gifts. Who has power in hand with the fake sceptre of the Sultan. The blame for this nightmare is ignorance. That every day here in Campania advances. If you rebel you’re dead that’s the truth! Now my beautiful Naples lives in a cospiracy of silence! Between a sentence and the other, dead accumulated in concrete. The masochism of a city that has the sun outside and is black inside. We are victims of this air that is never clean! There is curfew in turn, in a region that is ghostly and and dark! The art is to make do, but also to get hurt. Every Neapolitan escapes from here but then wants to return. Between a pizza, pulcinella and the Camorra that shoots! Between Scampia, bosses, and people that learn. Between the cries of the market, and illegal buildings. Brother watch out! This is the place where you live! Where millions are stolen, while leaving scorched earth, not keeping their promises in this messed up land! Back here fruit trees don’t grow but concrete, asbestos under the sheets! Unscrupulous builders, and as usual, money and power win. And as a famous singer, said: I say to the manufacturer’s business center, that they can piss there because he made a urinal! Skyscrapers of pain, a heart attack in history, perhaps only a manufacturer who has lost his memory!

06 CITYVISION 41


42

CITYVISION 06


06 CITYVISION 43


44

CITYVISION 06


UNDER THE HARD SAILS text by Boris Prosperini

La città si distorce nei suoi lunghi pensieri pericolosi; la città spesso cade violentemente ed è fatta ostaggio di una “irrazionale logica”. Nulla è come sembra per la strada, ma l’intrigante Apparenza, questa volta, non inganna. Oggi tra la città e il suo popolo vi è una relazione evidentemente confusa e priva di un giusto dialogo, arrivista per partito preso. L’utilità della “Architettura Partecipata” precipita velocemente senza lasciare il segno e si trasforma in pura teoria, per assoluto non praticabile..? Avere il piacere della decadenza è noto, ma attraversare il pensiero di un progetto con decisione e dolore per giungere al piacere, e quindi allo scopo prefissato, diviene normalità. Le “Vele di Scampia” , estrema periferia nord di Napoli, possono davvero rappresentare “un gesto masochista della città”? Un’idea di urbanizzazione che si credeva corretta può trasformarsi in un complotto involontariamente ben riuscito? Franz Di Salvo è il progettista di questa idea di innovazione abitativa a Napoli, che risale ai primi anni sessanta , ma ciò non ha nascosto le enormi lacune di dimensionamento, per non parlare della “torrida serialità compositiva”, che hanno profondamente segnato una zona paesaggisticamente affascinante, con vista sull’imperioso Vulcano. Siamo innanzi ad un’opera che nella volontà di abbracciare danneggia se stessa, rigurgitando una realtà sociale difficile e priva di prospettive, che si riflettono maledettamente sulla sua indefinita ombra. Un’ombra visibilmente pesante che schiaccia con veemenza i suoi abitanti, vittime sacrificali di un gioco perverso e ingiusto; un’ indecifrabile segno architettonico che cerca di collocarsi nella città, ma che è “piacevolmente” condannato fin dalla sua genesi. Forse in terra vichinga l’intento avrebbe dato ben differente esito, ma l’applicazione di tale scelta progettuale, nel contesto italico, compromette ampiamente ogni confine conosciuto... Dove tutto sembra oramai perduto e tristemente definito, appare una luce all’interno delle “Vele Bermudiane”, formata da piccole realtà che con creatività, colore e indipendenza culturale cercano da tempo di portare un nuovo respiro e prospettive differenti, lottando contro “l’abbandono istituzionale” e la dissolutezza sociale. Il palcoscenico perfetto della guerra tra “pessimismo sociale indotto” e “ottimismo creativo liberatorio”.

The city distorts in its long and dangerous thoughts, the city often falls violently and remains hostage of an “irrational logic”. Nothing is as it seems in the streets, but the intriguing appearances, this time, are not deceiving. Nowadays there is a confused relationship between the people and their own city, this relationship lacks a correct dialogue and it is upstart as a principle. The utility of the “Involved Architecture” precipitates quickly without leaving any signs and transforms itself into pure theory, which is absolutely not practical..? To have the pleasure for the decadent is not rare, but to make one’s way inside the thought of a project with decision and pain to reach pleasure, becomes now the normality.. Can the “Vele of Scampia”, which is located in what used to be a north-orbital area of Naples, really represent a “masochistic deed” of the city? An idea of urbanization that was thought proper, can become a conspiracy unintentionally well-managed? Franz Di Salvo is the Project Manager of this idea of living innovation in Naples, which dates back to the beginning of the 1960’s, but this hasn’t hidden the huge “dimensioning gaps”, let alone the “torrid compositional seriality”, which have deeply marked an area of the city which was interesting as a landscaping point of view and facing the Imperious Vulcano. We are looking at an opera that, although willing to embrace, harms itself, regurgitating a difficult social reality which is lacking any kind of prospective, and terribly reflects on its undefined shadow. A shadow which is visibly heavy and that eagerly crushes its own citizens who are the sacrificial victims of a perverted and unfair game; it is an undecipherable architectonical act, which tries to collocate itself in the city, but that is “pleasantly” condemned since its own birth. Perhaps in Viking land the intent would have given very different results, but the application of this design choice, in the Italic context, undermines all boundaries widely known .. Where all seems lost and sadly defined, a light appears in the core of these “Bermudas Sails”, made up of small realities which, by the use of creativity, colours and independence, have been looking to bring a new breath of fresh air and different perspectives, fighting against the institutional forsakenness and social dissolution. This is the perfect stage of war between “driven social pessimism” and “creative liberating optimism”.

06 CITYVISION 45


L’EDONISMO MASOCHISTA DEGLI ITALIANI

text by bam! - Valeria Bruni, Simona Della Rocca image Alberto Bottero

46

CITYVISION 06


take a ride to.. (là dove c'era l'erba ora c'è una città)

From the city to the Sprawl: take a ride to the extended suburbs of Torino! You will see how the city gradu-ally unfurls itself into the countryside, revealing a multitude of mediocrity where the roundabout, the new national-popular phenomenon, is not just the stage of the third Millennium urban planning, but also a symbol of civic pride and local identity. ... cottages, gas stations, buildings from the Sixties, from the Eighties, cows, shopping malls… An area of utilitarian distributed along the so as to satisfy was not for the urban the 3D version of the painting. The new highways amplifying the mediocrity. Development given the disproportion volume of new buildings But as everyone knows, constantly grows around relation between interests, that grants imposed by the chaos disaster. But where is the Perhaps left to be postcards... Italians are meanwhile their desire for goal: a beautiful home and home automation, landscape of the italian Look! The mantle your hand! Chic! That architecture has landscapes it consumes, anyone. And whilst we’re at it, does not need an could draw rectangles. The lack of a collective and the indifference landscapes” are forms of and masochism: one other one the private the architect is Don name of the quality of the ocean of “free” will. We read, we ask, seek, argue, and talk ...but do We swear, we do not

Dalla città alle villettopoli: fatevi un giro nella periferia estesa di Torino! Scoprirete la città spalmarsi gradualmente nella campagna, rivelando una distesa di mediocrità dove le rotonde, nuovo fenomeno nazionalpopolare, fanno da palcoscenico ai fuochi urbani versione terzo millennio, orgoglio civico nonché ultimi baluardi dell’identità locale. ..casetta, benzinaio, palazzina anni 60, anni 80, vacche, centro commerciale,.. Una distesa di fenomeni utilitaristici distribuiti casualmente negli intorni delle strade statali per appagare gli sguardi di tutti, non fosse per il piano colore, sarebbe la versione 3D del più bel quadro dadaista. Le nuove superstrade divorano il paesaggio, amplificando lo Sviluppo della mediocrità. Sviluppo che di fatto non si capisce per chi sia, considerata la sproporzione tra aumento del volume di costruito e incremento demografico. Ma intorno al mattone si sa, l’unica cosa che si sviluppa è l’intreccio perverso tra interessi politici e finanziari, che si concede una battuta d’arresto solo quando lo impone la cronaca da disastro ambientale. Ma il Bel Paesaggio dov’è? Forse dimenticato in qualche cartolina.. Gli italiani intanto sono impegnati ad assecondare il desiderio di possesso. Obiettivo comune: una casa bella dentro, tv al plasma e domotica, e dalla finestra il paesaggio in decadenza delle periferie diffuse italiane. Ma... guarda!! La cappa scompare con un cenno della mano!! Chic!! E se l’architettura ha smesso di onorare i paesaggi che consuma, pare non interessi a nessuno. D’altronde al costruttore non serve l’architetto, i rettangoli li sa disegnare anche un bambino! La mancanza di un etica collettiva dello spazio pubblico e l’indifferenza verso questi paesaggi rubati, sono forme di masochismo. Edonismo nel privato e masochismo nel pubblico. In tale scenario l’architetto è Don Chisciotte, in lotta in nome della qualità degli spazi, travolto dall’oceano del “libero” arbitrio. Leggiamo, ci informiamo, ricerchiamo, ci incazziamo, ne parliamo e... non costruiamo. Noi, giuriamo, non costruiamo!

phenomena, randomly edges of the highways, everybody’s eyes. If it color plan, it would be most beautiful dadaist engulf the landscape, Development of of what, is unclear to all, between the increasing and population growth. the only thing that the Brick, is the perverse political and financial itself a break only when of an environmental “Beautiful Landscape”? remembered in a few engaged in satisfying possession. The shared interior, a plasma display while outside the suburbs is in decline. disappears with a wave of stopped honouring the does not seem to interest a construction company architect even a child ethic of public space to those “stolen masochism. Hedonism regarding the public, the sector. In this scenario, Quixote, fighting in the spaces, but swept from

not build. build!

www.bamstudio.it

06 CITYVISION 47


SCHIKANEDER MEMORIES benny goodman and the ancient smuggler

“Parto per Parigi, dove farò l’editore francese, ossia il mio mestiere che in Italia mi è interdetto.” Piero Gobetti ...caro Andrea...con la stessa velocità di un bradipo... consueto...prevedibile...aggiro tutti i miei piani...e se anche ora mi chiedessero quanto tempo ci metto a finirlo la risposta rimane sempre la stessa...non più di un paio d’ore...mi trascino l’ombra dei ricordi come zavorre di un palombaro...che tante volte mi portano a fondo...e come affondo...e tante volte in mezzo al mare urlo...e coi palloni rossi gonfi di elio che volano via...spero riescano un giorno a sollevarmi...una volta ho visto una casa volare a questo modo...e non era benny goodman... ma sul national geographic...e mica le sparano le cazzate quelli...i mariachi suonano bene cielito lindo mentre i guastafeste nel lontano novantasei riempivano la mia estate inglese con il loro sadomasochismo...dove il liquid-gold andava giù liscio senza problemi mentre il pure-gold faceva molto più che tossire...tre pounds e novantanove e se ne compravi tre il quarto era pure omaggio...e perché oggi senza applicazioni come ad-free i siti internet mi chiedono se voglia conoscere ragazze qua a Vienna assicurandomi sesso alla prima sera... ma questa sera Bernardo offre un foursome con due sue amiche...e non ho mai capito perché loro così bam! bam! e noi sempre così gang bang...bella Fabio e bella Paolo e a chi pensava solo voronoico...un abbraccio stretto a tutti quanti...alle serate dei murazzi e all’ufficio all’imbarchino...al Sonny che non c’è più...alla Pixie... alla mia mamma e al mio papà...a Lorenzo e Leonardo giù nel bahrein...al cugino di Barcellona e ai suoi amici fotografi Joel Witkin e David Nebreda...e come quella grande faccia di merda del cane bianco un giorno porterò un enorme cappello nero messicano...penserò a come mi piaceva sentirla urlare con la finestra semi-aperta e il giardiniere alles-gute appena fuori sopra al prato... con i refused che dopo quattordici anni suonano di nuovo assieme e gli at-the-drive-in che li seguono a ruota...e anche se la laguna diventa viola quando il sole è bello basso e l’intonaco si scrosta dalle case di burano rimarrò screamo come un raid aereo nel paese delle farfalle...perché da queste parti la quiete non è mai così quieta...riempirò la mia pelle di tatuaggi come un vecchio marinaio e come è inciso sulla panchina del parco in affitto questo groppo che mi stringe in gola è sicuramente per il freddo dell’artico e non perché mi manchi lei ora...

48

CITYVISION 06

Caro Massimiliano, ti ho cercato al ristorante cinese, l’altra sera. Quello a fianco della molto razionale fabbrica di automobili. La cameriera, graziosa, mi ha detto che non ti fai vedere già da un po’(...). Confondo i caffè viennesi con quelli di qui, bistrot di una Parigi solo immaginata. Di una rive gauche molto educata e meno scandalosa (...). Eppure mi piacerebbe discutere della caduta dell’impero con un cameriere, al bancone del bar americano disegnato da quel architetto elegante. Brindando all’ornamento, e al delitto del Chelsea Hotel (...). Progetto colpi di stato con Malaparte in questi giorni, e ne faccio rappresentazioni assonometriche per chiarirne gli obiettivi e processare le intenzioni. (...) Ti ho inviato i miei disegni via posta. Mi hanno assicurato che non ci metteranno molto. Al limite un paio di settimane. Maledetta connessione (...). Se puoi correggili con qualche appunto, non c’è fretta ma la celere è nervosa e si aspetta un disegno chiaro prima di maggio (...). Troverai degli spazi bianchi tra le piante e le sezioni. Non è la censura: l’etere screma le idee e le approssima per difetto. O forse le rende solo più sincere. Molto razionali e affascinanti idee, seguite da commenti molto acuti, affollano i siti specializzati (...) Ricordo Boston, il quartiere italiano; birra e partita. Le certezze dell’emigrante. Il bar sport su Hanover St. aveva panini con i nomi dell’ultima nazionale italiana vincente. Quella della testata, tanto per intenderci. La televisione sempre accesa, mentre i turisti affollavano le molto discrete vie del North End. (...) So bene che gli oceani sono solcati da enormi navi che trasportano di tutto; si muovono sulle loro rotte inconcludenti. A volte incontrano qualche pirata. Ma questo solo a sud. Molto a sud. Tra le alpi queste cose non succedono e i disegni che ti ho inviato non dovrebbero correre troppi rischi. Nemmeno sui passi, infestati dai contrabbandieri. Le idee non hanno paura dei furti; ma tenerle insieme è meno facile che chiudere una valigia. (...) I viaggiatori di un tempo chiudevano le tendine delle carrozze al passaggio sulle montagne. Il disordine della discarica della Creazione non meritava nemmeno uno sguardo. Così Casanova in fuga da Venezia si lasciava dietro le sue seduzioni (...) Nicola, Emanuele, Stefania, cento amici tra masochismo e necessità. L’esilio di Modigliani, verso la tosse e la gloria (...). E oggi, che al posto dei contrabbandieri ci sono antenne molto, molto, tecnologiche, i nostri disegni diventano irrequieti e nomadi (...)


text and image by Weekend in a Morning | excerpt from “The Weekend Cookbook”

06 CITYVISION 49


...Dear Andrea... with the same speed of a sloth...customary...predictable... I bypass all my plans...and even if someone asked me now how long it takes me to finish it the answer is always the same...no more than a couple of hours...I drag the shadow of memories as ballasts for a diver...that so often drag me to the bottom…and when I sink…so many times I scream in the open sea…and with red balloons pumped up with helium that fly away…I hope one day they will be able to lift me up...I once saw a house fly that way...and it wasn’t Benny Goodman...it was on national geographic…and those guys don’t say any bullshit…the mariachi play “Cielito Lindo” very well whilst back in ninety-six, killjoys filled my English summer with their sadomasochism…where liquidgold went down smoothly with no problems while pure-gold made you more than just cough...three pounds and ninetynine and if you bought three the fourth was even free...and nowadays web sites without applications such as ad-free ask me if I want to meet girls here in Vienna promising me sex the first night....but tonight Bernardo offers a foursome with two chicks of his...and I never understood why they’re always so bam! bam! and we’re always so gang bang ...big

50

CITYVISION 06

up to Fabio & Paolo and to those who had only Voronoi thoughts…a tight hug to everyone…to the nights spent at Murazzi and to the office at L’imbarchino…to Sonny who is no more with us…to Pixie…to my mum & dad…to Lorenzo and Leonardo down in Bahrain…to my cousin in Barcelona and to his photographers friends Joel Witkin e David Nebreda…and like that great dickhead of the white dog one day I’ll wear a huge black Mexican hat...I’ll think about how I liked to hear her screams with the window half-open and the gardener alles gute barely out on the lawn…with the Refused that will play together again after fourteen years and the At-the-Drive- right after them…and even if the lagoon turns purple when the sun is pretty low and plaster strips off from the houses of Burano..I’ll remain screamo as an air raid on the village of butterflies…because here LaQuiete is never so quiet…I’ll cover my skin with tattoos as an old sailor man and…as engraved on the rented park bench this lump in my throat is from the cold and the artic not because I miss her now...


Dear Massimiliano, last night I was looking for you at the Chinese restaurant. The one next to the very rational car factory. the lovely waitress told me that it’s been a long time since you showed your face there (…) I confuse viennese coffee bars with the bistrots of here, the city of Paris that I’ve only imagined. A rive gauche highly educated and less scandalous (...) nevertheless I would like to discuss about the fall of the empire with a waiter at the counter of an American bar designed by a refined architect. Making a toast to the ornament and to the murder of the Chelsea Hotel (...) these days I’m planning a coup d’etat along with Malaparte, and I’m giving isometric representations to clarify the objectives and to process my intentions. (...) I sent my drawings via email. They assured me that it won’t take much time. A couple of weeks at the most. Damned connection (...)If you can correct it, make a few notes, there’s no rush, but the swift-one is getting nervous and she expects a clear drawing before May (…)You will find an empty space between plants and sections. It is not censorship: the ether skims the ideas off and rounds them downs (…)Or maybe it just makes them more sincere. Very charming and rational ideas, followed by very sharp comments, crowd the specialized sites (...)I remember

Boston, the Italian neighborhood, beer and football matches. The cornerstone of the emigrant. The bar sport on Hanover St. had sandwiches with names of the players of the last winning Italian team. The one about head butt, just to make things clear. The television always on, while tourists flocked the very discrete streets of North End (...) I perfectly know that the oceans are crossed by huge ships that carry around everything, they move on their routes inconclusively. Sometimes they meet pirates. But only to the south. Much more to the south. Among the Alps these things do not happen and the drawings I sent to you should not take too many risks. Not even on the passes, infested by smugglers. The ideas are not afraid of theft, but keeping them together isn’t as easy as closing a suitcase. (...) In days of yore travelers drew the curtains of the coach when they were passing through mountains The disorder of the dump of Creation did not even deserve a look. So Casanova on the run from Venice left behind his seductions (...) Nicola Emanuele, Stefania, a hundred friends between masochism and need. The exile of Modigliani, to cough and glory (...). And nowadays, instead of smugglers we have very technologic antennas, our drawings become restless and wanderers. www.weekendinamorning.com 06 CITYVISION 51


Ieri ero in un sexy shop e Luca, il commesso, mi ha posto una strana domanda... davanti alla vetrina dove i “giochi” in lattice sono stati esposti con cura, chiede: “Io ormai capisco cosa vuole un cliente… ai dirigenti e ai professionisti piacciono gli articoli sadomaso (indica dei frustini ammiccando) ma pochi architetti li comprano, perché?”. Mi lascia a riflettere davanti ad arnesi in cuoio e catene, mentre segue un nuovo cliente, e mi viene in mente la stazione Tiburtina. Parlando di frustate, la ferrovia è un esempio di ferita urbana, e la stazione passa sopra uno squarcio che, come quello di Prometeo, pare destinato a non rimarginarsi mai… sembra invece godere del martirio, infilando il dito nella storica piaga: rinuncia a risolvere il degrado dei quartieri ma vi sovrappone un object trouvé -uno dei tanti deus ex machina architettonici di questa città. Un gigantesco mostro di cristallo sadicamente contemporaneo, dalle enormi vetrate aperte su una città palazzinara, popolare, squarciata nello skyline e mortificata dal nuovo Colosseo pieno di boutique di lusso che la umilia orgoglioso. Desideri si toglie poi l’uniforme borchiata del cinico che s’impone sulla metropoli gaudente (e contenta del successo di “marketing”) e cambia ruolo per vestire i panni, i lacci e le catene del succube delle regole materiali e compositive: elabora con piglio autolesionista, con lentezza e massima attenzione un ventre di leviatano dove come in un quadro di Dalì galleggiano le surreali nuvole color verde chimico che conterranno i negozi, sotto un cielo stellato grigio finto e mentale. Gli spazi sono enormi e proporzionati ai (previsti) flussi dell’alta velocità ferroviaria, ogni cosa è stata immaginata con gusto erotico per il dettaglio, con pazienza ossessiva: lampade strutture volumi rivestimenti serigrafie parapetti agganci tiranti viti… e ancora… ancora…! Ora so come rispondere a Luca: non abbiamo bisogno di altre maîtresse.

1. STAR WARS Jedi Machine blueprint

1

Yesterday I was in a sex shop and Luca, the clerk, asked me a weird question...in front of a cabinet in which latex toys were carefully arranged, he enquired: “I now know what customers want, managers and professionals like BDSM articles (he winks at the whips) but few architects buy them, why?”. Then he left me standing before a display of leather and chain tools, while he went to serve a customer, and I thought of Tiburtina station. Speaking of lashes, a railway is an example of a wound in a city, the station hovers over a gash that like Prometheus’s wound, appears destined never to heal... the station actually seems to enjoys this martyrdom and sticks its finger in the festering wound. It abandons any hope of solving surrounding historical urban degradation but instead adds an object trouvé - one of many deus ex machina scattered about Rome. This sadistically contemporary crystal giant with its luxury boutiques and enormous glass windows open on the city’s urban squalor and the ripped skyline, and humiliates and mortifies the neighbourhood. Desideri then drops the role of the cynic who towers over the hedonistic city (a city glad of the success of marketing) and bows to the rules of composition and materials. In a bout of self-destructive behaviour he created the bowels of a leviathan where surreal artificialgreen clouds that will house shops float about like in a Dalì painting against a plastic starry night line. The spaces are gigantic and proportioned to the huge (expected) passenger flows of superfast trains. Everything is created with an erotic taste for detail, obsessive patience: lighting, structures, volumes, surfaces, decorations, edges, cables and bolts.....and then… then! I now know how to answer Luca: architects do not need other toys!

52

IL LATO OSCURO DELLA PROFESSIONE

CITYVISION 06

by Sebastian Di Guardo


“I am neither a submissive nor a slave. I’m a masochist, which is a very different thing. I am a true masochist. I like to feel pain. And I have a lot of resistance.” This is the character of Thomas in “The other side of sex” by Valérie Tasso, simple and at the same time high-impact words, they are pure lumps, saturated with a deviated and socially reprehensible vision that paradoxically has its origin in life and in our culture that is intensely masochistic by definition. If for a moment we put aside every positivist theory and focus our attention on our society, on its true essence, it would be difficult not to feel a sense of discomfort, a condition that has already been theorized for some time and in non suspected times by so-called “philosophers of the crisis”, thinkers such as Kierkegaard and Schopenhauer that are now back in the limelight. What we have become has ben exemplified in “The hollow men” by TS Eliot. It shows we are anonymous, oppressed by the media, by new forms of communication, by an exasperating technology which is at times hostile, and ultimately make us lose our identity, which, in a context like the present, is made up of interfacing and continuously evolving networks, a real involution, in this condition, we see a substantial human mutation from sentient beings to objects: perhaps the most extreme form of masochism. As an architect I’m perennially haunted by the beauty inherent in the architectural object, I can’t help it, and in line with the postulates mentioned above, I’m strongly attracted to architecture’s vulnerable, intimate, ever-changing self that seeks to meet precise requirements for renewal in a sector that seems to have exhausted its words. I’m forced to admit: I love “deconstruction”. To see each habitual architectural code break up in an effort to recreate new ones, to see the stripping of the structural material and the emergence of new skin, new flesh. I see a disturbed architecture that provides a distorted space in which man seems to find himself after an initial loss. An architecture of alienation which has so far abandoned classical concepts such as harmony to seek out new and certainly submitting users. Help!! What remains of the dear old rational values of formal purity and contextual integration? How can we be saved from the sadistic avant-gardes that subtly penetrate our very essence? Simply by living, much like in “Tokyo Decadence” by Ryu Murakami, whose main character goes through the most extreme sadomasochistic performance without ever getting dirty because in his mind there is only an inaccessible world made of extreme respect and love.

«Non sono né un sottomesso né uno schiavo. Sono un masochista, che è una cosa molto diversa. Un masochista vero. Mi piace provare dolore. Ed ho molta resistenza.» Ecco come si presenta il personaggio di Thomas ne “L’altro lato del sesso” di Valerie Tasso, parole semplici ed al contempo di grande impatto, grumi puri, saturi di una visione deviata e socialmente riprovevole che paradossalmente ha la sua origine nella vita stessa e nella nostra cultura che è intensamente masochista per definizione. Se per un momento accantonassimo ogni teoria positivista e focalizzassimo la nostra attenzione sulla nostra società, sulla sua vera essenza, non sarebbe difficile provare un senso di disagio, una condizione teorizzata già da tempo ed in tempi non sospetti dai cosiddetti “filosofi della crisi”, pensatori del calibro di Kierkegaard o Schopenhauer che oggi ritornano prepotentemente alla ribalta. Quello che siamo diventati ad esempio emerge molto bene ne “Gli uomini vuoti” di T.S. Eliot ovvero anonimi, oppressi dai media, da nuove forme di comunicazione, da una tecnologia esasperante ed a volte ostile; in definitiva abbiamo perso la nostra identità, cosa che, in un contesto come quello attuale, fatto di reti di interfacce in continuo evolversi e fluire, rappresenta una vera involuzione, assistiamo ad una sostanziale mutazione dell’uomo che da soggetto senziente si ritrova ad essere trasformato in oggetto: forse la forma più estrema di masochismo. Da architetto sono perennemente ossessionato dalla bellezza insita nell’oggetto architettonico, non riesco a farne a meno, ed in linea con i postulati sopra citati, sono fortemente attratto da un’architettura vulnerabile, intima, autoreferenziale in continua mutazione che cerca di rispondere ad un’esigenza precisa di rinnovamento in un settore che sembra aver esaurito le sue parole. Sono costretto ad ammetterlo: amo il “decostruttivismo”. Vedere lo smembrarsi di ogni codice architettonico abituale nello sforzo di ricrearne di nuovi, scorgere la scarnificazione strutturale della materia e l’affiorare di nuove pelli, nuova carne. E’ un’architettura disturbata che offre una spazialità distorta in cui l’uomo dopo un iniziale smarrimento sembra ritrovarsi. Architettura dello straniamento quindi che ha decisamente abbandonato concetti classici come quello di armonia per ricercarne di nuovi e di certo sottomettendone i fruitori. Aiuto!! Cosa rimane dei vecchi e cari valori razionali di purezza formale ed integrazione contestuale? Come salvarsi dalle avanguardie sadiche che sottilmente penetrano la nostra essenza stessa? Semplicemente vivendole, un pò come in “Tokio Decadence” di Murakami Ryù la cui protagonista passa attraverso le prestazioni sadomasochistiche più estreme senza mai sporcarsi poiché nella sua mente esiste un mondo inaccessibile a tutti fatto di rispetto ed estremo amore.

CONFESSIONS OF A MASOCHIST ARCHITECT by Rocco Salomone english translation Sara Benevento

06 CITYVISION 53


54

CITYVISION 06


EULOGIE by Marco Ruperto

In Giappone, da circa cinquecento anni, ogni quattro lustri gli architetti devoti al culto shintoista demoliscono e ricostruiscono il santuario Naiku, ad Ise, alternandone la collocazione su due aree contigue. A dettare questo moto perpetuo, dal sapore autolesionista per gli occhi ineducati di qualsiasi occidentale, è la ricerca di una forma del mondo legata ad un’azione liturgica, caduca e immateriale. Come fu per il nostro Tomaso Buzzi e la sua opera perennemente incompiuta, la Scarzuola di Montegabbione, l’appagamento convive con la frustrazione di non poter vedere l’opera finale terminata. Forse anche i proprietari di Casa Azuma, progettata da Tadao Ando, inseguivano un piacere lontano, quando hanno deciso di sottoporsi ad un supplizio piuttosto singolare: eliminare i corridoi dalla propria abitazione e trovarsi a dover attraversare le intemperie di un giardino aperto al cielo per passare da una stanza all’altra della casa, nel tepore della primavera così come in pieno inverno.

In Japan, for the last 5 centuries, every 20 years, the architects devoted to shintoism have demolished and rebuilt the Naiku sanctuary at Ise, repositioning the building alternatively on two contiguous areas. It is the pursuit of a form related to a liturgical action, both ephemeral and immaterial, that leads this perpetual motion, an action that, to the untrained eyes of a western beholder may seem self punishing. As it was for our Tomaso Buzzi, and for his eternally unfinished work, the Scarzuola in Montegabbione, contentment coexists with the frustration of not being able to see the final work completed. Perhaps the owners of the Azuma House, designed by Tadao Ando, were searching for a distant pleasure too when they decided to undergo a rather peculiar ordeal: to eliminate all the corridors of their house and to have to walk through a garden opened to the sky in order to walk from a room to another, in the warmth of spring as well as during winters.

Gli innovatori sono votati per definizione a molteplici paradossi, e dunque ad una sottile forma di masochismo. Buckminster Fuller, che denigrando la professione dell’architettura ne fu uno dei più fervidi innovatori, brevettò con successo molte delle sue invenzioni spesso solo su carta, senza portarne a termine il progetto e passando subito all’idea successiva.

Innovators are devoted by definition to many paradoxes, and therefore to a subtle form of masochism. Buckminster Fuller who, while denigrating the profession of architecture, became one of its most ardent innovators, succesfully patented several inventions only on paper, without completing the projects, and suddenly moved to the next idea.

A Roma, ogni giorno migliaia di giovani architetti lavorano mettendo la propria scienza al servizio di abusi edilizi, sotterfugi burocratici e deroghe alle normative urbanistiche, mentre si cimentano seduti alle stesse scrivanie in prestigiosi concorsi internazionali, sognando delle città migliori. E’ il paradosso di una generazione, e per certi versi il suo leitmotiv. E rappresenta una complessa forma di masochismo, più difficile da decifrare rispetto a quelle che l’hanno preceduta in questo breve articolo. Ma ciò che manca in questo caso, ed è veramente difficile farsene una ragione, è proprio il piacere, drammaticamente smarrito da qualche parte, tra gli schizzi di progetto e i troppi compromessi accettati.

In Rome, every day, thousands of young architects keep working, putting their efforts in the hands of construction abuse, bureaucratic subterfuges and exceptions to the correct zoning regulations while, sitting at the same desks, they participate to international competitions and dream of better cities. It is the paradox of a generation, and somehow its leit motif. It represents a complex form of masochism, harder to decipher than those previously quoted in this short article. But what is lacking in this case, and it is really difficult to come to terms with that, is pleasure, dramatically lost somewhere among the project sketches, and the too many accepted compromises.

1. AZUMA HOUSE facade - Tadao Ando

1

06 CITYVISION 55


Vito Acconci e lo spazio del corpo by Luna Todaro

Vito Acconci è un artista poliedrico: oltre quarant’anni di carriera espressa tramite le più diverse arti, tra cui poesia, body art, fotografia, video art e architettura. Nasce a New York nel 1940 e inizia la propria avventura artistica come videopoeta a metà anni ’60, sotto lo pseudonimo di Vito Hannibal Acconci. Durante gli anni ’70 si evolve con performance ad alto grado provocatorio, quali Seedbed, in cui si opera autoerotismo di fronte ad una telecamera collegata ad un monitor tramite cui il pubblico può voyeuristicamente controllarlo. Alla fine degli anni ’70 l’arte di Acconci si appropria dello spazio fisico, attraverso vere e proprie installazioni durante le quali assottiglia oltre l’inverosimile le distanze tra spettatore e performer. Si tratta spesso d’installazioni interattive, dove il pubblico può prender parte all’opera/evento che in quel momento si svolge, variandone attivamente le opportunità di configurazione. La pratica artistica spinge Acconci fin oltre il masochismo, con performances che invocano la tensione del corpo. L’esplorazione dei propri limiti fisici e psicologici quale pratica estetica trova riscontro in sperimentazioni che durante gli anni ‘70 erano portate avanti parallelamente in più Paesi: l’azionismo viennese di Gunther Brus, Hermann Nitsch e Rudolf Schwartzkogler e le performances estreme di Chris Burden negli USA. Le sofferenze rivolte al proprio manifestarsi fisico, le pubbliche umiliazioni e le pratiche masochistiche di Vito Acconci gli permettono di approfondire la conoscenza del proprio corpo. Un sapere che guadagna valore perché nasce dal dolore. Ed è proprio attraverso il dolore, in questo caso autoinflitto, che si ampliano i propri orizzonti percettivi. La creazione, in questo tipo di ricerche, è connotata dall’assuefazione al sangue, al sudore, a quei precious liquids che hanno indotto e caratterizzato l’esperienza estetica di un’altra grande artista contemporanea, Louise Bourgeois, e che confermano l’interesse verso un’arte masochistica, limen sempre più attuale tra arte e vita. Negli anni ’80 la carriera nell’arte visuale non lo soddisfa più, fondando lo Studio Acconci l’espressione artistica prende una dimensione più ampia, proponendo interventi di scala ambientale. Nascono quindi progetti volti all’ibridazione tra arte, architettura e design, tramite il coinvolgimento attivo dei sensi del visitatore. Un esempio è il negozio di abbigliamento creato a Tokyo nel 2003 per la compagnia United Bamboo. L’esperienza estetica entra in architettura: i materiali sono i muscoli dell’edificio e i rivestimenti ne formano la pelle, sensibile alle sollecitazioni e modificabile dagli interventi esterni. Ora l’elemento architettonico è un oggetto animato, che nel movimento e nella transitorietà trova piena ragion d’essere. Nelle sperimentazioni di Vito Acconci l’edificio non è più monumento per la celebrazione ieratica di valori ma oggetto di trasformazione ed evoluzione, caratteristiche biologiche di un’architettura ‘viva’.

56

CITYVISION 06

1

1. Vito Acconci Vintage photo. Gelatin silver print. 1970. 25,5 x 20,5 cm

Vito Acconci is an eclectic artist: he has a remarkable 40 years career that comprehends all sorts of performances, including poetry, body art, photography, video art and architecture. Vito Acconci was born in 1940 in New York and started his artistic adventure as a video poet during the middle 60’s, under the pseudonym of Vito Hannibal Acconci. During the 70’s he produced very provocative performances, such as Seedbed, in which he practises autoeroticism in front of a video camera connected to a monitor on which the voyeuristic public can observe him. At the end of the 70’s his performances started to take place in the physical space too, through real installations that minimized the distance between spectator and performer. They were usually interactive installations, where the public could actually participate with the work/event even varying actively the possibilities of its configuration. Artistic practice pushed Acconci beyond masochism, through performances that claim body tension. In this way he explores his limits like an aesthetic practice. Similar experiments were being carried out in those years on an international level in which we find Gunther Brus, Hermann Nitsch and Rudolf Schwartzkogler’s Vienna Actionists and the extreme performances of Chris Burden in the US. Through pain, public humiliations and masochistic practices Vito Acconci reaches deep consciousness of his body. A kind of knowledge enriched by pain. And it is through pain, auto-inflicted in this case, that he is able to discover new perceptive horizons. The creative process, in this kind of artistic research, is related to blood addiction, to sweat, to those precious liquids that featured the aesthetic experience of another great contemporary artist, Louise Bourgeois, and that confirms the interest towards a masochistic art, limens between art and life that are very actual nowadays. In the 80’s Acconci is no longer satisfied with visual art, founding the Studio Acconci, his artistic expression becomes more vast, even proposing intervention on the environment. This brought to a crossbreed between art, architecture and design, through which the spectator is involved with all of his five senses. An example of this could be the clothes shop created in Tokyo in 2003 for the United Bamboo company. The aesthetic experience moves into architecture: materials are the muscles of the building and the coverings are its skin: sensitive to the urges of the outer world and altered by them. Now the architectonic element is an animated object, its raison d’etre is in its movement and transience. In Acconci’s experiments, the building is not a monument to celebrate hieratic values, but it becomes the symbol of transformation and evolution, biological characteristics of a “living” architecture.


06 CITYVISION 57


Il più solido piacere di questa vita è il piacere vano delle illusioni.1 Vi sono lavori penosi, in cui pure la fatica diventa piacere. Lavori meschini che possono compiersi nobilmente e vili occupazioni che tendono a grandi scopi.2 No pain, no gain: “non c’è progresso senza dolore”.3 “Bisogna fare la propria vita come si fa un’opera d’arte […]. La superiorità vera è tutta qui.4 Ricercavano senza tregua il Sommo, l’Insuperabile, l’Inarrivabile; e giungevano così oltre, che talvolta una oscura inquietudine li prendeva pur nel colmo dell’oblio, quasi una voce d’ammonimento salisse dal fondo dell’essere loro ad avvertirli d’un ignoto castigo, d’un termine prossimo. Dalla stanchezza medesima il desiderio risorgeva più sottile, più temerario, più imprudente; come più s’inebriavano, la chimera del loro cuore ingigantiva, s’agitava, generava nuovi sogni; parevano non trovar riposo che nello sforzo, come la fiamma non trova la vita che nella combustione.5

DELIRII DI SISIFO

La volontà aveva ceduto lo scettro agli istinti; il senso estetico aveva sostituito il senso morale.”6 “Ciascuno uccide le cose che ama/alcuni uccidono l’amore da giovani/altri quando sono vecchi/chi lo strangola con la passione/e chi con l’oro/i più gentili usano il coltello/ perchè il cadavere si raffreddi prima. [...] così ogni uomo uccide le cose che ama/ eppure nessun uomo muore.”7 «E’ un po’ come il mito di Sisifo...».8

SUL TEMA DEL PIACERE

text and image by Paolo Emilio Bellissario

L’inferno non sta nello spingere il masso, ma nel ricamarci sopra, nell’alimentare idee di speranza e delusione, nel chiederci se prima o poi riusciremo a far rimanere il masso in cima alla collina. [...] è l’idea della vita come lotta, l’idea che debba essere diversa da com’è. [...] Quale potrebbe essere l’illuminazione di Sisifo? [...] Semplicemente spingere il masso senza continuare a sperare che la sua vita sia diversa. [...] Se tratteniamo i massi nella nostra testa, la vita sembra un macigno. Altrimenti, la vita è semplicemente qualunque cosa stiamo facendo”.9 Quando nel dolore si hanno compagni che lo condividono, l’animo può superare molte sofferenze.10

58

CITYVISION 06


The most solid pleasure in life is the useless pleasure of illusions.1 There are painful works, in which labour becomes a pleasure too. Wretched works that can be accomplished admiringly and vile occupations tending to great purposes.2 No pain, no gain, “there is no progress without pain.”3 We need to make our life as a work of art [...] That’s the real superiority.4 They were searching the Supreme, the Unsurpassed, the Unattainable, and came so far away that sometimes, still at the top of oblivion, a dark anxiety took them, like a voice of warning rising from the innermost to warn them of an unknown punishment, of a closer end. By the same tiredness a thinner desire was rising again, bolder, rasher; the more they intoxicate their selves, the more the chimera of their hearts increases, tosses, generates new dreams; they seemed to find their rest in the effort, as the flame finds its life in burning.5 The Will gave up the scepter to Instincts; Aesthetics replaced Morality.6 “Everyone kills the things they love / some kill love when being young / others when they are old / those who strangle it with passion / and those with gold / The kindest use a knife / to get the corpse a faster cold. / [...] so each man kills the thing he loves / yet no man dies.” 7

1. G.Leopardi - Zibaldone, 51 2. da "la tempesta" di Shakespeare 3. un modo dire anglosassone usato per la prima volta da Jane Fonda nei suoi video di aerobica per"casalinghe disperate" famosi negli anni 80 4. G. D'Annunzio, Il piacere, 1889 5. G. D'Annunzio, Il piacere, 1889 6. G. D'Annunzio, Il piacere, 1889 7. Lysiana ( Jeanne Moreau) in “Querelle de Brest” (1982) di Rainer Werner Fassbinder 8. Timothy Judge, ricercatore e coordinatore dello studio su ambizione e felicità dell’Università di Notre Dame, in E.Di Pasqua “Ambiziosi, intelligenti e affermati Ma a volte infelici” – Corriere della Sera 9. Niente di speciale. Vivere lo zen di Charlotte Joko Beck (pp. 19-24). 10. W.Shakespeare

« It's a bit like the myth of Sisyphus... ».8 Hell is not pushing the boulder, but in talking, in nurturing hopes and disappointments, in asking if we would be able to get the boulder up the hill, soon or later. [...] it’s in the idea of ​​ life as a struggle, the idea that it should be different than it is. [...] Which understaning could help Sisyphus? [...] Simply to push the boulder without hoping in a different life. [...] If we hold the boulder on our head, then life seems a boulder. Otherwise, life is simply whatever we are doing.9 When you have friends to share the pain, the mind can overcome many sufferings.10

P.E.B.

06 CITYVISION 59


PLEASURE by Giacomo Costa

Cammino a passo svelto e rifletto sul rapporto tra architettura e masochismo e più in generale tra processo creativo e castrazione...e non ne capisco la relazione. L’architettura è quella disciplina che trasforma le linee in solidi, le fantasie in palazzi ed i prati in aree cementificate. Il masochismo è il piacere che si prova nell’infliggerci, o peggio ancora, nel farci infliggere dolori e pene che si tramutano in un senso di piacere...una cosa da deviati! Mentre elaboro questi pensieri sono pervaso da una sensazione di fastidio e mi accorgo che sto bofonchiando frasi alzando di continuo la spalla come un anziano incattivito con il mondo e che si lamenta dei giovani in autobus con lo zaino. Il passo si tramuta in corsetta...sto perdendo il treno, la riunione si è prolungata e di taxi neppure l’ombra.... Il nervoso mi sta facendo disintegrare la gomma che tengo in bocca...ha un sapore strano, come di polimero acido...la sputo e mi accorgo che era il tappino di una penna macerato da un frenetico digrignar di denti ed ammorbidito da succhi gastrici misti a saliva...ho un moto di orrore e di autocommiserazione...temo che il manto stradale subirà danni da ciò che ho espettorato.... Mentre con una mano rispondo al telefono e con l’altra digito i tasti della biglietteria automatica, penso a come mi ero immaginato il lavoro creativo...era un’idea molto bohemien...

60

CITYVISION 06

...sottolineo questa riflessione con uno sbuffo di salame rancido...il panino che ho trangugiato mentre correvo alla stazione deve essere apparso ostile al mio stomaco...ma come diceva mia nonna...chi si ferma (per mangiare) è perduto, agli altri invece viene l’ulcera! Seduto in treno penso alla mia vita e al mio lavoro e mi accorgo che ciò che ogni giorno mi crea un senso di agitazione ansiogena è il dover trasformare spunti creativi in oggetti materiali, il bisogno che la creatività ha di materializzarsi per poter diventare oggetto, azione, gesto. Questo bisogno fondamentale è la differenza che c’è tra chi crea e chi pensa di creare. Dare corpo ai sogni è comunque una limitazione soffocante, un brivido che stringe lo stomaco. La mente è libera di immaginare e non deve confrontarsi con la materia mentre l’azione creativa sì e la materia, come il corpo per l’anima, è un peso insostenibile. L’interlocutore, la committenza, il pubblico, la critica, il confronto, il finanziamento, i permessi, i vincoli, gli impedimenti, gli imprevisti, le tempistiche, la fisica e la legge, sono i paletti attorno ai quali ci muoviamo consapevoli della differenza tra essere artista e fare l’artista. Ma siccome si è artista quando si crea un’opera, è impossibile prescindere dai paletti e dalle regole che la creatività ci impone e limitarci al pensiero.


1

1. ‘landscape 1_2_5’, 2012 ph courtesy of Guidi&Schoen Artecontemporanea

Infatti il desiderio di creare, di dare sostanza alle idee, di gettarsi in progetti e sfide folli è un piacere perverso ma insopprimibile…un’ebbrezza che una volta provata non ti permette più di vivere senza. Essere creativi vuol dire agire fuori dalla routine perché creare non vuol dire replicare ma accettare di muoversi in un territorio sconosciuto con regole imprevedibili ed il prezzo che si paga sta nel senso di perenne inadeguatezza ed incertezza. In fin dei conti le notti insonni, gli attacchi di ansia, le giornate al computer, le mille malattie immaginarie, le telefonate continue, i testi da scrivere, i sorrisi da elargire a chi vorresti scomparisse in un cratere, le risposte intelligenti a domande demenziali, i ritardi, gli imprevisti, i fallimenti, i trionfi che si stemperano con le critiche e le folli corse sono il piacere perverso che si è scelto quando invece di fare un lavoro convenzionale si è deciso di avere a che fare con la creatività. Oddio, forse allora sono davvero un masochista…fortuna che almeno nel sesso pratico una via impiegatizia!

06 CITYVISION 61


62

CITYVISION 06


1

1. ‘plant n.5’, 2010 ph courtesy of Guidi&Schoen Artecontemporanea

I walk briskly and reflect on the relationship between architecture and masochism, and more generally between creative process and neutering ... and I do not understand the report. Architecture is the discipline that turns lines into solids, patterns into buildings and lawns in areas cemented. Masochism is the pleasure one feels in imposing, or worse yet, letting someone impose us pain and suffering that turns into a sense of pleasure ... pure madness! While I elaborate these thoughts I am pervaded by a feeling of discomfort and I realize that I’m muttering phrases constantly and raising my shoulder like an old man fed up with the world and complains about young people on the bus with a backpack. My walk turns into a jog ... I’m missing the train, the meeting was prolonged and there isn’t even the shadow of a taxi... I’m so nervous I’m disintegrating the chewing gum in my mouth... it tastes weird, like polymer Acid ... I spit it out and realize it was the cap of a pen soaked and chewed by a frenzied gnashing of teeth, softened by gastric fluids mixed with saliva... I have a motion of horror and self-pity ... I fear that the road will be damaged by what I have spat out .... While I answer the phone with one hand and digit keys on the ticket machine with the other, I think about how I had imagined creative work to be... the idea was very ... bohemian ... I stress ... this reflection with a puff of rancid sausage... the sandwich. I gulped as I ran to the station appeared to be hostile to my stomach ... but as my grandmother used to say... he who hesitates (to eat) is lost, while the others get an ulcer! Sitting on the train I think about my life and my work and I realize that what gives me a sense of anxiety every day is the need to transform creative ideas into real objects, the need that creativity has to materialize in order to become an object, action gesture. This fundamental need is the difference between those who create and those who plan to create. To give shape to dreams is still stifling limitation a shudder that shakes the stomach. The mind is free to imagine and doesn’t have to face matter whilst the action does as the body for the soul, it’s an intolerable burden. The other party, the client, the public, criticism, comparison, funding, permissions, constraints, impediments, the unexpected, timing, physics and law, are the poles around which we move aware of the differences between being artistic and being an artist. As you are an artist when you actually accomplish a work, it’s impossible not to consider the stakes and rules that creativity imposes on us and limits us to think. Indeed, the desire to create, to give substance to ideas, to throw ourselves into projects and crazy challenges is a perverse pleasure ... a rapture that once you have experienced you can no longer live without. Being creative means to act out of the ordinary routine because to create does not mean replicate but to accept to move into uncharted territories with unpredictable rules and the price you pay is in the sense of perpetual inadequacy and uncertainty. After all the sleepless nights, anxiety attacks, days at the computer and the many imaginary diseases, constant phone calls, texts to be written, by the smiles to bestow on those whom you would like to disappear into a crater, intelligent responses to demented questions, delays, uncertainties, failures, triumphs that are softened by criticisms and crazy races is the perverse pleasure that you chose when instead of accepting a conventional job, you decided to go for creativity. Oh, maybe then you really are a masochist ... luckily, at least in sex, I go for the clerical way... www.giacomocosta.com

06 CITYVISION 63


images from the video Maochism by F. Azzellini

64

CITYVISION 06


MAOCHISM by Francesco Gatti

#1

MAOchismo* ovvero masochismo nell’urbanistica cinese o meglio script per un video sulla perversione umana Chi meglio di noi può produrre un video sulla deviazione umana; siamo 3 gatti che invece di cibarsi di kitekat si nutrono dell’estasi e dell’ inquietudine, della fantasia e dell’incubo, del surreale e dell’inesistente. Siamo il diavolo, il nemico di tutto ciò che viene considerato naturale, sano, di questo mondo. I gatti e gli altri animali di questo mondo sanno godere del piacere e sanno soffrire del dolore. Noi no. Noi siamo come gli uomini, animali illuminati dalla perversione, sappiamo godere del dolore e spesso non sopportiamo il benessere. Ecco perché ci siamo rifugiati qui a Shanghai dove gli umani cinesi hanno saputo esprimere al meglio l’essenza dell’uomo, la sua divina perversione. Inutile dilungarci su come noi tutti qui godiamo della nostra miseria, viviamo in immersi nel veleno eppure siamo in estasi quando leviamo lo sguardo sulle nostre bellissime prigioni bianche. Questo posto e’ un fremito continuo, un fremito nichilista, nessuno ne sa lo scopo, ma tutti godono di questa energia bizzarra e sconcertante. Una citta’ intera eretta sopra una fossa di immoralità. Senza scopo. Senza orientamento. Sublime assenza di significato. Questo sono gli uomini.

* Mao in cinese significa gatto, anche chiaro il riferimento a Mao Zedong

06 CITYVISION 65


MAOchism * or Chinese urbanism masochism or better script for a video on human perversion Who better than us can ‘produce a video on human deviation; we have three cats that instead of eating kitekat feed on ecstasy and of ‘anxiety, fantasy and nightmares, the surreal and the nonexistent. We are the devil, the enemy of everything ‘that is considered natural, healthy, in this world. Cats and other animals of this world know how to enjoy the pleasure and suffer the pain. We do not. We are like men, animals illuminated by perversion, we enjoy pain and often can not stand prosperity. That’s’ cause we took refuge here in Shanghai China where humans have been able to best express the essence of man, his divine perversion. Needless to dwell on how all of us here enjoy our misery, we live immersed in the poison, yet we are ecstatic when we lift our gaze on the beautiful white prisons. This place ‘a continuous tremor, a tremor nihilist, nobody knows the purpose, but all enjoy this bizarre and baffling energy. A city ‘erected over a pit full of immorality’. aimlessly. Without guidance. Sublime meaninglessness. This is what men are.

* Mao means cat in Chinese also a clear reference to Mao Zedong

www.3gatti.com

66

CITYVISION 06


MAOCHISM images and text by Fabrizio Azzellini

#2

Dopo aver scritto su una lavagna, la parola Masochismo con Francesco, e affossato i miei pensieri su cosa scrivere, giusto per buttar giù due righe o sul mio più profondo pensiero, mi sono reso conto di una cosa fondamentale, che questa parola, questa strana forma di violenza fisica e psicologica, sta invadendo il post moderno in maniera pervasiva ed atrocemente in maniera assurda, nella quotidiana esperienza della nostra esistenza: “noi siamo masochisti con noi stessi”. Essere allo stesso tempo l’oggetto di tortura estrema, con estenuanti risultati di godimento, ed essere anche la mano che applica violenza, con forte ed ossesiva impulsività animalesca, è uno stile di vita che ci accomuna. Basta pensare a noi e l’amore, quanto di più c’é da soffrire tanto di più ci piace, ne siamo compulsivamente attratti, siamo orribilmente risucchiati da tutto ciò che ci induce al dolore per i nostri più recondi sentimenti verso l’altro. Ma allo stesso tempo siamo menefreghisti, erroneamente stronzi ed egoisti nei confronti di chi ci ama. Una fantomatica ruota del dolore, che funziona solo se esiste un’incomprensibile apparenza di stabilità, finta, creata solo per andare avanti nel tempo ed altrettanto masochista nei confronti dei nostri desideri. Lo stesso ragionamento può essere applicato in altre situazioni come il lavoro, i soldi o l’alimentazione. Ed eccomi qua, allora, a scrivere queste battute perché sono un “artista”, un regista e probabilmente vivo all’eccesso queste situazioni, creando un cuore di spine, che a volte pulsa di piacere, a volte pulsa di dolore, attaccando al subwoofer un battito di emozioni insonorizzate per il mondo, ma stridule per le mie orecchie. Una vita vissuta per assaporare, esplorare, guardare, dividere,prendere tutto vissuto all’estremo e allo stremo delle possibilità fisiche e psichiche. Il confondere il giorno con la notte e neanche ricordarne il senso ed il tempo o la reale necessità, il sesso con donne, più donne, con gli uomini con chiunque e con qualsiasi cosa, tutti insieme pur di provare con sbalordita sicurezza assiomi ,sulla veridicità della nostra vita, ed il suo ipotetico unico stile. Il prostituirsi continuamente con un sistema che oggi più che mai reputa “noi” artisti uno strumento mediatico, uno strumento di tortura, per creare denaro, per creare le loro invisibili concezioni piene di nulla, prodotte dalle nostre menti ormai deserte da ogni brillante intuizione geniale. Questo continuo “me contro me” non mi rende più forte, non mi rende né padrone della frusta né l’inchinato al doloroso piacere, questa visione post moderna mi delude, ma ne applico i suoi principi, e ne ricevo i suoi frutti amari ed acerbi, che mi sembrano nettare divino, ho bisogno di trovare una nuova visione di me stesso, ho bisogno di trovare una nuova visione dell’altro me stesso; cosa significa per me la ricerca spasmodica di qualcosa di più di quello che c’é, di quello che ho, di quello che so, contro l’applicazione di questa visione masochista che mi porta a godere sanguinando di quel poco che ho, di quel poco che c’é, e di quel poco che so.

06 CITYVISION 67


After writing on a blackboard, the word masochism with Francesco, and ditching my thoughts on what to write, just to jot down a line or on my deepest thoughts, I realized a fundamental thing, that this word, this strange form of physical and psychological violence, is invading the post modern in a fashion so pervasive and so atrociously absurd in the everyday experience of our existence, “we are masochists with ourselves.” Being at the same time the object of extreme torture, with exhausting results of enjoyment, and to be at the same time the hand that applies violence, with a strong animalistic obssesive impulsivity, it’s a way of life that unites us. Just think of us and love, the more we suffer the more we like it, we are compulsively attracted, we are horribly dragged towards what gives us pain when it comes to our inmost feelings for another person. But at the same time we couldn’t care less, mistakenly assholes and selfish towards those who love us. An imaginary wheel of pain, which only works if there is an incomprehensible appearance of stability, fake, created just to go on in time and equally masochistic to our own desires. The same reasoning can be applied in other situations such as work, money or power. And here I am, then, to write these jokes because I am an “artist”, a director and I probably experience these situations to the extreme, creating a heart of thorns, which sometimes pulsates with pleasure, sometimes throbs with pain, infecting the subwoofer with a beat of emotions that are soundproof to the world but shrill to my ears. A life lived to enjoy, explore, watch, share, experience everything and lived to the extreme of ones physical and mental ability. To confuse day with night and not even remember the feeling and time or the real need, sex with women, more women, with men, with antone anyone and anything, all together just to try bewildering axioms of security, the truth of our lives, and its hypothetical single style. To prostitute oneself continuously with a system that today more than ever believes “we” artists a media outlet, an instrument of torture, to make money, to create their own invisible conceptions full of nothing, created by our minds now abandoned by every brilliant idea . This constant “me against me” does not make me stronger, it makes me nor a master of the whip, nor bowed to the painful pleasure, this post-modern vision of disappoints me, but its principles apply, and receive its bitter and unripe fruits, that seem like divine nectar, I need to find a new vision of myself, I need to find a new vision of the other myself, what the frantic search for something more than there is, of what I have, what I know, means to me, against the application of this masochistic vision which leads me to enjoy what little I have, with the little that there is, and what little I know. www.azzellini.com

68

CITYVISION 06


06 CITYVISION 69


Adolf Loos and the masochistic economy by Can Onaner « The changes in ornamental style imply a premature devaluation of the product. The worker’s time, the utilised material is capital that has been wasted. (...) This fact is well known to decorators, especially austrian decorators who promote decoration and try to justify it by saying: “A consumer who owns furnishings which become unbearable to him, after only ten years, and who is therefore forced to buy furniture every ten years, is preferable to one who only buys an object for himself once the old one can no longer be used. Industry demands it. Millions of people are employed because of this rapid change.” This appears to be the secret of the Austrian national economy: how often does one hear these words uttered on the occasion of the outbreak of a fire: “Thank God: now there will be some work again.” I know a good remedy! Set a whole city on fire, set the entire Empire alight and everyone will wallow in money and wealth. Let us have furniture made which can be used for firewood after three years; let us have ironmongery which will have melted down after four years, as it is impossible to obtain even a tenth of the value of original labour and material costs at the pawn-brokers, and we will become richer and richer. » Adolf Loos, Ornament and Crime, 1908, in Crime and Ornament, The Arts and Popular Culture in the Shadow of Adolf Loos, edited by Bernie Miller and Melony Ward at YYZ books, 2002. p.34. The first aspect of the principle of economy introduced by Loos is the refusal of waste, both financially and in terms of the time and energy implemented to produce the object of daily use: "Ornament is wasted manpower and therefore wasted health. It has always been like this. But today it also means wasted material, and both mean wasted capital." 1 Contrary to what this quote might lead us to believe, Loos’ asceticism does not value capital: if Loos is revolted by waste, it is only because waste implies over-production. His critique of ornament as a waste of work reflects a denial of the capitalist economy which benefits from this waste. For Loos, the production of new ornaments leads to consumption. He criticises the production of transient objects, the very drivers of the capitalist economy; he refuses an economic process whereby destruction is directly linked to production. That means an economy based on the fast change of taste and desire due to the progressive design process. Through ornament, what Loos rejects, in short, is the speculation and fetishisation of the value of exchange linked to the capitalist economy. Still, it is interesting to see that, while he exposes the time and energy wasted by ornamental work as being “sadism” 2, Loos’ own “ascetic” conception of the economy tends towards a masochistic economy: asceticism brings about a halt in spending, the minimum of work and consequently a freezing of

70

CITYVISION 06

production. It generates a static economy which, in a capitalist society based on over-production amounts to the nonproductivity in the medium term and to economic suicide in the long term. In The Architecture of Red Vienna, Manfredo Tafuri explains how a static economy could give rise to such a political suicide: Vienna «is in fact the unique defender of an economy which is essentially “static”. It is obvious that a static economy, isolated from an international context of which it is still dependent, is condemned to disappear, and only of its self murder.” This is, according to Tafuri « the tragic operation undertaken by the Austromarxism: to found an “avant-garde” operation on the back step of a whole system of production.» 3 This explanation, even though it generally concerns the real estate politics of Red Vienna – in which Loos had, for a period, participated as director, and for which he constructed the Otto Haas-Hof – allows us to understand the “tragic” consequences and the masochistic aspects of Loosian asceticism. This “tragedy” seems to be assumed by Loos with a certain dandyish humour when he states that he is “fundamentally against working too much, including for [him]self ”. 4 Fundamentally, unlike the sadist tyranny which he rejects, his asceticism implies a principle of economy which has its roots in masochistic heroism, where “work is not a shame, but even less an honour, where everyone can do something or do nothing, where everyone goes through life as he likes. The vagabond is the most heroic expression of strong individualism. There is no heroism in having money and not working. But who passes through life without money and without work is a hero." 5


The life ethics he preaches encourage freeing oneself from financial dependence through asceticism. The “hero”, by submitting to ascetic principles, must evade the aim of the capitalist economy, the exacerbated reduction of spending that makes the creation of economic value impossible. All possibilities of change and renewal necessary for value are abandoned to make way for an economic monotony which has a morbid character. In Loos’ heroism, the reduction in spending – either of working time or money – does not seek the accumulation of value, but rather aims to the stifling of this value by abstinence. His asceticism is a means of reducing the value of money and work and not a production of economic value. As Rukschio and Schachel point out, “Loos only valued money inasmuch as he could earn it and spend it, not for saving it up”. 6 The rationalisation of spending that Loos undertakes is, in this sense, an attempt to reduce to the maximum the fetishisation of goods, money and work. In this sense, Loos’ “reduction morals” are the opposite of protestant morals which, out of concern for conservation, abhor the wasting of time and energy as they go against economic value. Loos’ reduction has a completely different meaning: its goal is a suspended heroic ideal where productive energy is frozen, where the individual only becomes a “hero” when he has surpassed the value of work and money, in the same way that his sensuality is frozen to reach a pleasure attainable only in the suprasensual ideal. The Loosian economy is therefore conservative only in appearance. In reality, it sacrifices production on the outside, and on the inside it sacrifices sensuality, which is the reproducibility of the individual. Its

apparent conservatism is merely a protocol implemented for a denial of the capitalist economy. This critique of capitalism continues in the condemnation of the bourgeois value of property. Although the most heroic individualism is obtained by the disdain of the value of money and work, this disdain also points towards the principle of property, since for Loos, “the vagabond is the most heroic expression of a strong individualism.” 7, individualism, in its absolute and heroic form, corresponds to the loss of all financial and land property. For Loos, who spent his life constantly on the move from one hotel to another, and who spent the last years of his life in exile in Paris, the concept of vagabondage was not unfamiliar. As Roland L. Schachel writes defining Loos’ principle of economy: “man is only rich from the price of the things he can do without”. 8 Property is one of these things that one is to do without. During the same years, when Loos was elaborating his peculiar heroism, Freud, in his article, The Economic Problem of Masochism, questioned the function of the libido: while the libido obeys to a conservative economy, masochism suggests the presence of a destructive instinct in the libidinal economy: the masochistic individual acts as if he could find an interest to extinguish life in himself, an interest that would oppose to the economy of the species. A few decades before Loos and Freud, the Austrian novelist Sacher-Masoch, proposes an economical and social understanding of this tendency towards asceticism and selfdestruction. According to him, the more one is “wealthy”, the more one is keen to possess and accumulate, the more this person will be suffering of the anxiety of loosing. This is why, for Sacher-Masoch, “the human is a slave of that which he has, be it money, or a woman, or a fatherland”. 9 Against the positive ecology of the species, the individual who is engaged with self-destruction fights against all material and financial property. The masochistic economy proposes two alternatives to free itself from possession: excessive spending and waste on the one hand, and asceticism on the other. Loos’ behaviour concerning money brings together these two contradictory attitudes: in his theory and architectural projects he establishes asceticism as a principle of economy while, in his private life, despite his theoretical consideration of money, he tends to spend extravagantly, often finding himself without money. In the first case, it is about liberating oneself from all material needs, believing that man is only rich from the price of the things he can do without. In the second case, we are close to the economy of “potlatch”, as analysed by Marcel Mauss, an economy based on the principle of gift and waste. In both cases, the Loosian principle of economy is driven by a destructive instinct which opposes work, money and property. Led by this destructive instinct, masochistic economy arises as an antithesis to property and the principle of conservation. As with the subversive ethos of Masoch, individualism, which in capitalist society usually tends towards the enrichment and the conservation of this wealth, becomes, with Loos, the place of an asceticism which stems from the masochist economy: a libidinal economy where the gain of pleasure is closely linked to pain, in the same manner as property is linked to destruction. It is maybe not surprising that Loos theorises this close link between property and destruction within his writing about social housing. 1

1. Adolf Loos, Otto Haas-Hof, Vienna, 1924-1925. Photo from the author

06 CITYVISION 71


He starts his text – Modern social housing – with a peculiar affirmation: “all work consists of two parts. (…) One is destruction, the other construction. Greater is the destruction, the more work is only destruction, the more trulyhuman, natural and noble it is”. 10 The reason of this strange assessment at the beginning of an article about social housing seems to be the significance Loos gives to gardening: for Loos, the most important aspect of modern social housing is the individual garden in which the proletarian would cultivate his own orchard, but also, and most of all, he will have the pleasure of working the ground, away from the rationality of the factory. Interestingly enough, for Loos, social housing is not defined within aesthetic, social or economical concerns, but through the worker’s psychological need to use his destructive instinct. With this “preference” of destruction, Loos delivers us the negative logic of his economic vision and the masochistic tenor of his ethics. 11 What makes these ethics masochistic is not simply the importance attributed to the destructive instinct but the dialectic under which it falls: destruction, far from giving rise to a revolutionary movement, is internalised in the house where it is confronted with property and the process of self-conservation implied by modernity. It is through gardening that the instinct of destruction integrates the house. Private property becomes the very place of destruction. However, this destruction must be controlled by a contract. Like in Masoch’s novels, a pact must be signed in order to fix the relations between the masochistic individual and the authority. In Loos’ theory this takes the form of a pact signed between the property owner and society: a moral contract between the isolated individual and the modern social ethos must define the legal protocol which the possession of a private garden will depend on : “In order to have the right to possess a house one should have proved during many years that one is capable of cultivating a garden.” 12 This almost humoristic test being carried out, the moral contract materialises through the specific instructions of the “law” of gardening. Loos enumerates the terms of this law which will regulate the destructive action in the garden: “as far as possible [the garden] should be small, 200 square metres undoubtedly constitutes the extreme limit of the surface which could be cultivated. It would be better if the garden measured only 150 square metres, because the larger the garden, the less modern and rational the methods of culture (…) Trees will be completely excluded. The tree is asocial. (…) This is why no trees will be planted, except for hedges.(…) We wish to have in our garden a damp heat. (…) The house must be designed starting from the garden, because, let us not forget it: the garden is of primary importance, the house is secondary. We must then ask, what should a house have. Above all water closets with a possibility of using waste. It should not have a lavatory, because all waste, human included, is necessary for the preparation of the soil. It is important to have a system of buckets or tubs, but we will by no means allow a large pit. It would be antisocial. (…) Unfortunately, such a German law does not yet exist, but there is an English law prohibiting interior water closets. (…) The possibility of using drains to remove the most invaluable manures produced by the inhabitant must be prohibited. We must reach the same point as the Japanese who thank the host who invited them to his table by using his water closet”. 13 It is difficult to read this text of Loos without seeing the masochistic humour relevant in it: the excessive aspect of the “law” hints that the zeal in rationalisation will have paradoxical consequences; far from responding to the modern rationality instilled by the metropolis, the private house will tend to become the closed circle which interiorizes and reiterates the real and symbolic destructive act which comes from the garden, 72

CITYVISION 06

without ever allowing the energy to escape to the outside. If Loos aims to rationalise the work of the ground within the family home, it is precisely because the destruction must remain within the limits of the property; from the “damp heat” of the garden, it must invade the inside of the house. Thus Loos isolates the family in a repetitive cycle where the productive and social aim announced at the outset eventually becomes a perverse means of justifying the reiteration of the destructive act within the private circle. The strict rules imposed by the modern spirit, the internal laws of gardening as they are specified, allow the diversion of the destruction instinct, which is, in other cases, combined with the productive aims. Inside the social housing fantasized by Loos, destruction tends towards an obsessive repetition where it is no longer possible to subordinate it to a constructive and conservative process. The law of gardening, through the excessive discipline that it imposes and the legal zeal which it demonstrates, allows the destructive instinct to be controlled within the private property, but it also allows to leave capitalist productivity outside the house. Therefore, the contract signed between the individual and the modern ideal appears to be nothing more than a burlesque protocol to escape the real tyranny of the capitalist law. If the destructive instinct is contained within the house, it is in order to avoid its instrumentalisation by the capitalist economy. In other words, if destruction is internalised, held in abeyance, it is in order to stay away from the production of economic values. The pact signed with the “modern spirit” is similar to the contract signed by Sacher-Masoch with the “woman-executioner” insofar as the latter is also an artificially generated authority that allows the masochist to substitute the threat of femininity. The Loosien moral pact, like the masochistic contract, allows an active denial of an external authority by its replacement by a parodical internal law. That is to say, the “modern spirit” of Loos is the contrary of the social and economic reality of the modern metropolis. Loos’ “modern spirit” is a phantasmatic instance, an individual ethic, a parody of the real tyranny, in order to escape modern reality. At the end of this comedy, if there is a "gain" for the individual, it won’t be property or financial wealth: the only possible gain would be the aestheticization of his vital energy within the private space. c.o. « I cambiamenti nello stile ornamentale hanno per conseguenza una

rapida svalutazione del prodotto. Il tempo usato nel lavoro e il materiale impiegato sono capitali che vengono sprecati. (...) I decoratori ben lo sanno e i decoratori austriaci si studiano di prendere questa magagna per il suo lato migliore. Essi dicono: "Un utente che possiede un arredamento che già dopo dieci anni gli riesce insopportabile, e che perciò è costretto ogni dieci anni a cambiare, ci piace di più di un utente che compra un oggetto solo quando quello vecchio è usato fino in fondo. E’ l'industria che lo vuole. In milioni entrano in movimento attraverso questi rapidi cambiamenti. "Sembra che sia questo il segreto dell'economia nazionale austriaca; e quanto è frequente sentir dire, quando scoppia un incendio: "Dio sia lodato, adesso la gente avrà di nuovo qualcosa da fare". Lo so che è un buon rimedio! Si dia fuoco ad una città intera, si dia fuoco a tutto l'Impero e tutto e tutti si crogioleranno nel denaro e nella ricchezza. Si facciano dei mobili che dopo tre anni possano essere buttati nella stufa, si faccia ferramenta che dopo quattro anni si debba far fondere, perché neppure in un'asta se ne può cavare la decima parte del costo di lavoro e di materiale, ed ecco che diverremo sempre più ricchi. » Adolf Loos, Ornamento e Delitto 1908, in Ornamento e Delitto, The Arts and Popular Culture in the Shadow di Adolf Loos, a cura di Bernie Miller e Melony Ward YYZ libri, 2002 p.34

Il primo aspetto del principio di economia introdotto da Loos è il rifiuto dello spreco, sia finanziariamente che in termini di tempo ed energia utilizzato per produrre l'oggetto di uso quotidiano. "L'ornamento è manodopera sprecata e quindi salute sprecata. E' sempre stato così. Oggi significa anche spreco di materiale e di capitale."1


1

2

1. Adolf Loos, in front of his Chimney, Photo of Claire Beck, Vienna, 1929. In, B. Rukschcio, R. Schachel, La vie et l’oeuvre de Adolf Loos, éd. Pierre Mardaga, Bruxelles, 1982. p. 352. 2. Severin, the hero of Venus in Furs of SacherMasoch, at his knees in front of the marble sculpture of Venus. In, Gilles Deleuze, Présentation de Sacher Masoch, suivi de La Vénus à la fourrure de Léopold Von Sacher-Masoch, tr. fr. Aude Willm, éd. de Minuit, Paris, 1967

Contrariamente a quanto questa citazione possa indurci a credere, l'ascetismo di Loos è inestimabile: se egli prova disgusto per lo spreco, è solo perché esso implica un eccesso di produzione. La sua critica all'ornamento come svalutazione del lavoro riflette la negazione dell'economia capitalista che trae vantaggio da questo tipo di rifiuto. Per Loos, la produzione di nuovi ornamenti spinge al consumo. Critica la produzione di oggetti transitori, i capitani stessi dell'economia capitalistica, rifiuta il processo economico in cui la distruzione è direttamente legata alla produzione. Ciò porta ad un'economia basata sul rapido cambiamento del gusto e del desiderio a causa del progredire del processo di progettazione. L'ornamento che Loos rifiuta è la speculazione e la feticizzazione del valore di scambio legato all'economia capitalista. Lo spreco di tempo e di energia nel lavoro legato all'ornamento viene indicato da Loos come "sadismo" 2, la sua concezione "ascetica" dell'economia tende infatti verso un'economia masochista: l'ascetismo determina una battuta d'arresto della spesa, produce una produzione minima di lavoro e di conseguenza un congelamento della produzione. Si genera un'economia statica che, in una società capitalistica basata sulla sovrapproduzione equivale alla non-produttività a medio termine e al suicidio economico a lungo termine. In The Architecture of Red Vienna, Manfredo Tafuri spiega come un'economia statica può dar luogo ad un tale suicidio politico: Vienna è infatti il difensore unico di un'economia essenzialmente "statica". È ovvio che un'economia statica, isolata da un contesto internazionale di cui è ancora dipendente, sia condannata a scomparire, è il suo suicidio. Questo è, secondo Tafuri «la tragica operazione intrapresa dall’austro-marxismo: fondare un'operazione avant-garde su un intero sistema di produzione che sta ancora indietro.»3 "Questa spiegazione, anche se riguarda in generale la politica immobiliare di Vienna – alla quale Loos, per un periodo, ha partecipato attivamente, e per la quale ha costruito la Otto Haas-Hof - ci permette di capire "l'aspetto tragico", le conseguenze e gli aspetti masochistici dell'ascetismo Loosiano. Questa "tragedia" sembra essere vissuta da Loos con un certo umorismo dandy quando afferma che lui è «fondamentalmente contro chi lavora troppo, se stesso incluso.»4 A differenza della tirannia sadica che lui rifiuta, il suo ascetismo implica un principio di economia che affonda le sue radici nell'eroismo masochista, dove "il lavoro non è una vergogna, ma ancor meno un onore, dove tutti possono fare qualcosa o non fare nulla, in cui tutti possono vivere come più gli piace. Il vagabondo è l'espressione più eroica di questo individualismo. Non c'è eroismo nell'avere soldi e non lavorare. Ma chi vive la vita senza soldi e senza lavoro è un eroe".5 L'etica della vita che lui predica incoraggia a liberarsi dalla dipendenza finanziaria attraverso l'ascetismo. L'"eroe" che cede ai principi ascetici deve sfuggire all'obiettivo dell'economia capitalista, l'esacerbata riduzione della spesa che rende la creazione di valore economico impossibile. Tutte le possibilità di cambiamento e di rinnovamento vengono abbandonate per far posto ad una monotonia economica che ha un carattere morboso. Nell'eroismo di Loos, la riduzione della spesa - del tempo di lavoro o dei soldi - non ha come fine l'accumulo di benessere, ma mira piuttosto al soffocamento di questo valore attraverso l'astinenza. Il suo ascetismo è un mezzo per ridurre il valore del denaro e del lavoro e non per produrre un valore economico. Come Rukschio e Schachel sottolineano "per Loos il valore del denaro consiste nel poter guadagnare e spendere, non per conservarlo".6 La razionalizzazione della spesa di cui parla Loos è, in questo senso, un tentativo di ridurre al massimo la feticizzazione delle merci, del denaro e del lavoro. In questo senso, la morale della riduzione di Loos è l'opposto della morale protestante che, senza preoccupazione per la conservazione, rifiuta lo spreco di tempo ed energie in quanto va contro il valore economico. La riduzione di Loos ha un significato completamente diverso: il suo obiettivo è quello di un ideale eroico sospeso in cui l'energia produttiva è congelata, in cui l'individuo diventa un "eroe" quando è andato oltre il valore del lavoro e del denaro, 06 CITYVISION 73


nello stesso modo in cui la sua sensualità è congelata per raggiungere il piacere attraverso un ideale sopra sensuale. L'economia è dunque loosiana e conservatrice solo in apparenza. In realtà, si sacrifica la produzione all'esterno mentre all'interno viene sacrificata la sensualità, che rappresenta la riproducibilità dell'individuo. Il suo conservatorismo apparente è solo un protocollo attuato per negare l'economia capitalista. Questa critica del capitalismo continua nella condanna del valore della proprietà borghese. Anche se l'individualismo più eroico si ottiene attraverso il disprezzo del valore del denaro e del lavoro, egli sottolinea anche il disprezzo verso il principio della proprietà, dal momento che per Loos, "il vagabondo è l'espressione più eroica di un forte individualismo" 7, l'individualismo, nella sua forma più assoluta ed eroica, corrisponde alla perdita di tutti gli strumenti finanziari e dei beni terreni. Per Loos, che ha trascorso la sua vita sempre in movimento da un albergo all'altro, e che ha passato gli ultimi anni della sua vita in esilio a Parigi, il concetto di vagabondaggio non era sconosciuto. Roland L. Schachel definisce il principio di economia di Loos, in questo modo: "l'uomo può essere solamente ricco se libero dal prezzo delle cose di cui può fare a meno."8 La proprietà è una di quelle cose di cui si deve fare a meno. Negli stessi anni in cui Loos elabora il suo eroismo particolare, Freud, nel suo articolo, Il Problema Economico del Masochismo, definisce la funzione della libido: mentre la libido obbedisce ad un'economia conservativa, il masochismo suggerisce la presenza di un istinto distruttivo dell'economia libidinale. Descrive i singoli atti masochistici come l'interesse a trovare un modo per estinguere la vita in se stessa, un interesse che si sarebbe opposto all'economia del momento. Pochi decenni prima di Loos e Freud, lo scrittore austriaco Sacher-Masoch, propone una comprensione economica e sociale di questa tendenza verso l'ascesa e l'auto-distruzione.

74

CITYVISION 06

Secondo lui, più si è "ricchi", più si è desiderosi di possedere e accumulare, più questa persona soffrirà per l'ansia di perderli. Per questo motivo, per Sacher-Masoch, "l'uomo è schiavo di ciò che ha, sia denaro, una donna o una patria".9 Contro l'ecologia positiva della specie, l'individuo che è impegnato nell'auto-distruzione combatte contro tutto ciò che è materiale e contro i beni finanziari. L'economia masochista propone due alternative per liberarsi dall'ossessione del possesso: spese eccessive e spreco da un lato, e ascetismo dall'altra. Il comportamento di Loos relativo al denaro mette insieme questi due atteggiamenti contraddittori: nella sua teoria e nei suoi progetti architettonici tratta l'ascetismo come un principio di economia, mentre, nella sua vita privata, nonostante la sua riflessione teorica sul denaro, tende a spendere eccessivamente, spesso ritrovandosi senza denaro. Nel primo caso, si tratta di essere libero da tutti i bisogni materiali, credendo che l'uomo sia reso ricco dal prezzo delle cose di cui non può fare a meno. Nel secondo caso, siamo vicini all'economia del "potlatch", analizzata da Marcel Mauss, un'economia basata sul principio del dono e dello spreco. In entrambi i casi, il principio Loosiano dell'economia è guidato da una pulsione distruttiva che mette in opposizione lavoro, denaro e proprietà. Guidati da questo istinto distruttivo, l'economia masochista si pone come antitesi alla proprietà e al principio di conservazione. L'ethos sovversivo di Masoch, l'individualismo, che nella società capitalistica tende di solito verso l'arricchimento e la conservazione, diventa con Loos, il luogo di un ascetismo che deriva dall'economia masochista stessa: una economia libidica in cui il piacere del guadagno è strettamente legato al dolore, nello stesso modo in cui la proprietà è legata alla distruzione. E' sorprendente che Loos teorizzi questo stretto legame tra proprietà e distruzione all'interno dei suoi scritti sugli alloggi sociali. L'inizio di Modern social housing è una singolare affermazione: "tutto il lavoro è formato da due componenti. (...) Una è la distruzione, l'altra la costruzione. Maggiore è la distruzione, tanto più il lavoro è solo distruzione, il più alto valore umano, naturale e nobile che ci sia".10 La ragione di questa valutazione strana all'inizio di un articolo sull'edilizia sociale sembra essere il valore che per Loos ha l'agricoltura: per lui, l'aspetto più importante degli edifici sociali moderni è il giardino individuale in cui il proletario può coltivare il proprio orto domestico, ma anche, e soprattutto, avere il piacere di lavorare la terra, lontano dalla razionalità della fabbrica. È interessante notare che, per Loos, l'edilizia sociale non è definita all'interno di preoccupazioni estetiche, sociali o economiche, ma attraverso la necessità psicologica del lavoratore di usare il suo istinto distruttivo. Con questa "preferenza" per la distruzione, Loos ci offre la logica negativa della sua visione economica e il tenore masochista dell'etica. 11 Ciò che rende l'etica masochista non è semplicemente l'importanza attribuita alla pulsione distruttiva, ma anche la dialettica in cui ricade: la distruzione, lungi dal dare luogo ad un movimento rivoluzionario, viene interiorizzata nella casa dove si confronta con la proprietà e il processo di auto-conservazione implicita della modernità. E' attraverso l'agricoltura che l'istinto di distruzione integra la casa. La proprietà privata diventa il luogo della distruzione. Tuttavia, questa distruzione deve essere controllata da un contratto. Come nei romanzi di Masoch, un patto deve essere firmato in modo da fissare i rapporti tra l'individuo masochista e l'autorità. Nella teoria di Loos si tratta di un patto firmato tra il proprietario e la società: un contratto morale tra l'individuo isolato e l'ethos sociale moderno che definisce il protocollo giuridico del possesso di un orto


domestico: "Per per avere il diritto di possedere una casa si dovrebbe dimostrare che in tanti anni si è stati capaci di coltivare un orto domestico."12 Il contratto morale si materializza attraverso le istruzioni specifiche della "legge" dell'agricoltura. Loos enumera i termini di questa legge che regolano l'azione distruttiva nell'orto domestico: "per quanto possibile [orto domestico] dovrebbe essere piccolo, 200 metri quadrati costituiscono senza dubbio il limite estremo della superficie che può essere coltivata. Sarebbe meglio se l'orto fosse di soli 150, in quanto più grande è l'orto domestico, meno moderni e razionali saranno i metodi di coltura (...) Gli alberi saranno completamente esclusi. L'albero è asociale. (...) Questo è il motivo per cui gli alberi non saranno piantati, ad eccezione di siepi. (...) Ci auguriamo di avere nel nostro giardino un calore umido. (...) La casa deve essere progettata a partire dall’orto domestico, perché, non dobbiamo dimenticarlo: il giardino è di primaria importanza, la casa è secondaria. Dobbiamo poi chiederci che cosa una casa deve avere. I gabinetti dovrebbero avere la possibilità di riutilizzare i rifiuti. Anzi non si dovrebbero avere gabinetti, perché tutti i rifiuti, quelli umani inclusi, sono necessari per la coltivazione del terreno. È importante avere un sistema di secchi o vasche, ma non saranno in alcun modo consentite grandi fosse. Sarebbe antisociale. (...) Purtroppo, una tale legge tedesca non esiste ancora, ma c'è una legge inglese che vieta i gabinetti interni. (...) La possibilità di utilizzare canali di scolo per rimuovere i concimi più preziosi prodotti dagli abitanti deve essere vietata. Dobbiamo fare come i giapponesi che ringraziano l'ospite che li ha invitati alla sua mensa utilizzando il loro gabinetto".13 È difficile leggere questo testo di Loos senza leggere l'umorismo masochista in esso: l'aspetto eccessivo della "legge" suggerisce che lo zelo nella razionalizzazione avrà conseguenze paradossali; lungi dal rispondere alla razionalità moderna instillata dalla metropoli, la casa privata tenderà a diventare un circolo chiuso, che interiorizza e ribadisce l'atto reale e simbolico distruttivo che proviene dal giardino, senza mai lasciarsi sfuggire l'energia verso l'esterno. Se lo scopo di Loos è quello di razionalizzare il lavoro del terreno all'interno della casa di famiglia, è proprio perché la distruzione deve rimanere entro i limiti della proprietà, dal "caldo umido" del giardino, fino ad invadere l'interno della casa. Così Loos isola la famiglia in un ciclo ripetitivo in cui l'obiettivo produttivo e sociale annunciato in via preliminare, alla fine diventa uno strumento perverso per giustificare la reiterazione dell'atto distruttivo all'interno del circolo privato. Le rigide regole imposte dallo spirito moderno, le leggi interne di giardinaggio, consentono la deviazione della pulsione di distruzione, che è, in altri casi, in combinazione con gli obiettivi produttivi. All'interno del social housing di Loos, la distruzione tende verso una ripetizione ossessiva in cui non è più possibile subordinare ad un processo costruttivo e conservatore. La legge sull’ orto domestico, attraverso l'eccessiva disciplina che impone e lo zelo legale che dimostra, permette all'istinto distruttivo di essere controllato all'interno della proprietà privata, ma consente anche di lasciare la produttività capitalistica al di fuori della casa. Pertanto, il contratto firmato tra l'individuo e l'ideale moderno non è niente più che un protocollo di burlesque per sfuggire alla tirannia vera e propria della legge capitalista. Se la pulsione distruttiva è contenuta all'interno della casa è per evitare la strumentalizzazione dell'economia capitalista. In altre parole, se la distruzione è interiorizzata, tenuta in sospeso è per stare lontano dalla produzione di valori economici. Il patto firmato con lo "spirito moderno" è simile al contratto firmato da Sacher-Masoch con la "donna-carnefice", in quanto quest'ultima è anche un'autorità generata artifi-

cialmente dal masochismo che permette di sostituire la minaccia della femminilità. Il patto morale Loosiano, come il contratto masochista, permette un rifiuto attivo di un'autorità esterna per sostituirla con una parodistica legge interna. Vale a dire che lo "spirito moderno" di Loos è il contrario della realtà sociale ed economica della metropoli moderna. Esso è un esempio fantomatico di un'etica individuale, una parodia della vera e propria tirannia, per sfuggire alla realtà moderna. Alla fine di questa commedia, se c'è un "guadagno" per l'individuo, non sarà una proprietà o una ricchezza finanziaria: il guadagno sarà solo l'estetizzazione della sua energia vitale nello spazio privato. c.o.

1. Adolf Loos, Ornament and Crime, 1908, in Crime and Ornament, The Arts and Popular Culture in the Shadow of Adolf Loos, edited by Bernie Miller and Melony Ward at YYZ books, 2002. p.33. 2. “The sadism of the eighteenth century, burdening one’s fellows with superfluous work, is alien to modern man.” Adolf Loos, Ornament and Education, 1924, in Adolf Loos Ornament and Crime, Selected Essays. translation by Michael Mitchell, Ariadne Press, 1998, p. 186. 3. Manfredo Tafuri, in The Architecture of Red Vienna, explains how a static economy could give rise to such a political suicide: Vienna “is in fact the unique defender of an economy which is essentially “static”. It is obvious that a static economy, isolated from an international context of which it is still dependent, is condemned to disappear, and only of its self murder.” This is, according to Tafuri “the tragic operation undertaken by the Austromarxism: to found an “avant-garde” operation on the back step of a whole system of production.” This explanation, even though it generally concerns the real estate politics of Red Vienna – in which Loos had, for a period, participated as the director, and for which he constructed the Otto Haas-Hof – allows us to understand the “tragic” consequences and the masochistic aspects of Loosian asceticism. Manfredo Tafuri, Vienne la Rouge, translation by Catherine Chatin, ed. Pierre Mardaga, 1981, p. 10-16. 4. Adolf Loos, Architecture Viennoise, 1910, cited by Schachel in Adolf Loos, l’Amérique et l’antiquité, Catalogue de l’IFA, Adolf Loos, 1983, p. 35. 5. Adolf Loos, Lob der Gegenwart. I : März, n°16, Munich, August 1908, cited by Rukschio and Schachel in La vie et l’œuvre de Adolf Loos, 1982. p. 29. 6. Rukschio and Schachel, La vie et l’œuvre de Adolf Loos, 1982. p. 20. (Author’s own translation.) Indeed, Loos often found himself lacking in money. His unconstrained behaviour towards money seems to be in total contrast with the asceticism he praises in his theory. Yet, the minimum consumption of an ascetic economic theory and the excessive expenditure in his personal life are the two sides of one fundamental libidinal economy: the masochistic economy which is in war with the positivistic and progressive ideals of production. 7. Adolf Loos, Lob der Gegenwart. I : März, n°16, Munich, Août 1908, cited by Rukschio and Schachel in La vie et l’œuvre de Adolf Loos, 1982. p. 29. 8. Roland L.Schachel, Adolf Loos, l’Amérique et l’antiquité, in Adolf Loos, catalogue de l’IFA, p. 35. 9. Sacher Masoch, Basil Hymen, in: Das Eigenthum, Vol II, p. 286, cited by Torben Lohmüller in The economic problem of Sacher-Masochism, in Phantom of Desire, ed. Belleville, München 2003, p. 70. 10. Adolf Loos, Les Cités ouvrières modernes, 1926, in Paroles dans le vide, ed. Champ Libre, Paris, 1979. p. 295. (Author’s own translation.) 11. It seems that, for Loos, the social spirit of modernity comes in contradiction with the natural need of destruction; Loos underlines the objection of the modern spirit to the possession of an individual garden which would be an antisocial act: “We are not able to allot a garden, or even only one tree, with the isolated individual. (…) Who, like me, wants to avoid the revolutions, which is evolutionary, should think of this: the possession of a particular garden is a provocation, and he who does not move with his time is responsible for the revolutions or the wars to come.” Adolf Loos, Les Cités ouvrières modernes, 1926, in Paroles dans le vide, ed. Champ Libre, Paris, 1979. p. 298. (Author’s own translation.) 12. By the excessive cruelty of the constraint, the proposal becomes almost comic but Loos tries to justify it by the necessary respect of the modern spirit: “You will perhaps object that it is not necessary to be so severe, as there is no reason to refuse a worker the possession of a small luxury garden, where rose trees grow in the grass. But I would sin against the modern spirit if I showed less severity”. 13. Adolf Loos, Les Cités ouvrières modernes, 1926, in Paroles dans le vide, ed. Champ Libre, Paris, 1979. p. 298. (Author’s own translation.)

1. Adolf Loos, Werkbundsiedlung, Vienna, 1931. In, B. Rukschcio, R. Schachel, La vie et l’oeuvre de Adolf Loos, éd. Pierre Mardaga, Bruxelles, 1982. p. 382.

1

06 CITYVISION 75


A special project by JMH for Cityvision picture/collage by David Wegner & Jacek Jara

Forces at Work J. MAYER H.

76

CITYVISION 06


06 CITYVISION 77


78

CITYVISION 06


06 CITYVISION 79


80

CITYVISION 06


06 CITYVISION 81


The Elastic Self/Roche article and interview by Federico Giacomarra with François Roche

Non incontro Roche di persona, al momento dell’intervista si trovava a Bangkok, ci accordiamo per un intervista via email... il tutto si svolge nel lasso di 25 giorni...dalla redazione mi comunicano più volte che sono molto contenti di attendere che invii l’intervista per la stampa...arriverà mai? (FG) : A proposito...che senso ha parlare di attesa e annullamento della realtà, si può parlare davvero di masochismo in architettura ? (FR) : Prima di pensare che questa possa essere una pratica intellettuale e operativa, c’è principalmente il riconoscimento della schiavitù, quella dell’architetto. I modelli di produzione di una città sono modellati su quelli di un impianto di produzione, l’architetto diventa un suo vettore, “il lavoratore”, che produce le icone del capitalismo senza pagare le plusvalenze generate. Il profitto del suo lavoro non è per lui. La mancata discussione sulla natura di queste icone, sul loro utilizzo, scopo e coinvolgimento politico è la sua principale ragione d’essere. Sia che sia competente o senza cervello incide comunque, il post-architetto capitalista non è solo l’anello principale di unione fra prodotti industriali e urbani, ma è in parallelo maschera elegante di duplicità del sistema l’erotizzazione di questi falsi “fiori all’occhiello” (Roche utilizza un gioco di parole intraducibile dall’inglese “flagship”-”flagshit”). La fedeltà alla produzione senza influire sulle condizioni di produzione in un tipo di schiavitù volontaria, ha generato contemporaneamente un impoverimento generale nel campo dell’architettura e un suo abbrutimento. I professionisti hanno in mano le accademie al fine di piegarle alle proprie necessità: produrre un lavoro alienato, capaci di navigare in modalità operative di produzione e di calcolo ma totalmente senza cervello rispetto a ogni tentativo di mettere in discussione tali modalità con lo stesso metodo di produzione... La sottomissione al meccanismo di potere e autorità non paga. C’è nelle strategie di opposizione, conflitto e indignazione il fatto che la struttura capitalistica, ectoplasma a geometria e contorni adattivi, si sveglia e si impegna a negoziare modalità transazionali. Ma perché questa plasticità funzioni, si deve prima prendere il rischio dell’operazione, della rottura, della puntura, del morso, nel combattimento ravvicinato in strategica tattica di visibilità e pieghe... apparenza e occultamento... C’è masochismo, non tanto in sè, ma nell’accettazione delle condizioni che il sistema opera con sadismo. E’ questa la sfumatura di Deleuze nel “freddo

82

CITYVISION 06

e il crudele”, la differenza politica fra i due concetti: da l’uno tiro fuori un potere, l’effettivo riconoscimento di un sistema di dominio ma con limiti di contrattualizzazione contenuti e modi di sottomissione, dall’altro il sadismo, lascio che le istituzioni del sistema rivendichino la mia ingenuità e la mia virtù, godano della mia innocenza e della mia verginità, per alienarmi torturarmi e violentarmi...mi sottometto ai suoi desideri, alla concupiscenza dei suoi desideri. Noi siamo qui, gli architetti non sono masochisti, ma il libro fa riferimento al sadismo del sistema, al suicidio volontario, all’organizzazione del sistema stesso. In queste condizioni, per sfuggire al sadismo istituzionale, dobbiamo mettere in discussione il quadro giuridico della sottomissione, alla ricerca di protocolli Sacher-Masoch, in grado di definire meccanismi di scambio, di dominazione, di schiavitù, d’ erotizzazione del dolore e delle transazioni ed è importante qualificare quale sia la base, la sostanza del contratto...non solo di rapporto tra le parti, ma in termini di rappresentazione di questa relazione, il masochismo è uno spettacolo, una drammatizzazione di transazione umana, un esorcizzazione del volto nascosto, rilevatore, il risveglio, sia Eros e Thanatos, pulsione di vita e pulsione di morte. Ma il fatto che questo è un contratto aperto, negoziato, il protagonista ha la possibilità di introdurre ostacoli, condizioni, limiti, e la clausola tutta necessaria della cessazione del medesimo contratto e dei modi di scambio a seguito della terminazione. Noi saremmo più operativi se il riconoscimento della nostra schiavitù fosse come una resilienza assunta divenuta il vettore contrattualizzabile della relazione stessa. (FG) : In Aqua Alta 2.0 (2000) parli di due modelli di città: quello modernista di stampo platonico, che mostra la dominazione dell’uomo sull’ambiente e il secondo un modello urbano del “qui e ora” che vede il soggetto in equilibrio con il suo ambiente. Questo è un tema che ricorre molte volte nei vostri progetti come: Scrambled Flat, Thegardensofearthlydelight, Symbiosis hood. Proprio in quest’ultimo progetto il concetto di simbiosi sembra voglia risolvere il problema del modello masochistico, un modello in cui se è vero che l’obbiettivo della relazione sia la rinascita di uno dei due (il dominato) è comunque sentita una forte carica entropica: tutto deve seguire delle regole precise al fine di provare sofferenza e poi piacere, in questo estremo controllo quello che si perde sembra essere la vita stessa. Che ne pensi? (FR) : La simbiosi fra due elementi è una questione di equilibrio, il lichene non può sopravvivere se il fungo e l’alga non negoziano le loro modalità di scambio. Non credo che questo sia tranquillo, si tratta di un conflitto che si svolge sulla linea del rasoio...il masochismo non è un suicidio, c’è questa favola della rana e lo scorpione: “E’ nella mia natura pungerti nel mezzo del fiume e scendere con te nelle profondità della corrente”. E’ l’articolazione ragionata di una co-dipendenza


1

1. Lost in Paris ph courtesy of F. Roche

06 CITYVISION 83


al fine di giocare alla vita...ha le sue palpitazioni, la sua volgarità, con ciò che la costituisce...e fa emergere impulsi sepolti, repressi, interdetti in superficie dai tutori dell’ordine e dalla morale...è come rendere visibile ciò che è nascosto, dissimulato...in modo che gli scambi siano nel visibile (come il progetto della componente a base di uranio, alla Biennale di Venezia). (FG) : La sfida verrà vinta da quelle città che nel futuro riconosceranno nuove forme di governance territoriale sempre più vicine all’auto-organizzazione e sganciate da rigidi e chiusi paradigmi contrattuali (masochismo). Qual è il ruolo dell’architetto sotto questo punto di vista? (FR) : Il ruolo dell’architetto non è né di idealizzare la realtà (come un clown) né di cinicalizzarla (come un bastardo), quindi né folle idealismo di vita, né cinica globalizzazione...Come in “I’ve heard about”, sviluppare una speculazione politica con tecnologie contemporanee per vedere da vicino se un altro accordo con la programmazione, il calcolo, la trasmissione e cattura del desiderio attraverso la procedura robotica come scienza sia possibile per rimettere in discussione l’ordine del discorso e della conoscenza, ma sopratutto del principio di realtà e fisicità, della costituzione di un vivere insieme... Quando parla di sé Roche si definisce “un romantico, ingenuo e disilluso, smaliziato e infantile, che cammina allegramente sulla spazzatura del XX secolo, in uno stato comatoso, in una sofferenza sensuale, un’angoscia produttiva e operativa ...e diffido di coloro che portano la morale o la loro conoscenza a tracolla, sono molti, così numerosi come i criminali...” Inevitabile notare come dai suoi discorsi traspaia una mente fortemente resistente, stabile nel desiderio di un sé altrettanto elastico, capace di comunicare e negoziare con il mondo per espansione e contrazione...ogni partenza in fondo è già un arrivo, ogni porta è già un percorso... non resta che esplorare, la rinascita è proprio dietro l’angolo.

84

CITYVISION 06

I did not meet Roche in person, at the time of the interview he was in Bangkok, we agreed to an interview by e-mail ... all this took place in the span of 25 days ... the editors communicate me several times that they are very happy to wait for me to send send the interview to the press ... will it ever happen? (FG) : By the way ... what is the point in talking about expectation and reality annulment, you can really talk about masochism in architecture? (FR) : Before you think that this could be an intellectual and practical operation, there is primarily the recognition of slavery, slavery of the architect. Manufacturing models of a city are modeled on those of a manufacturing plant, the architect becomes his vector, “the worker”, which produces the icons of capitalism without paying capital gains.The profit of his work is not for him. The lack of discussion regarding the nature of these icons, their use, scope and political involvement, is his main reason for being. Whether he is competent or brainless, he, however affects the result, the post-capitalist architect is not only the main ring of union between industrial and urban products, but is in parallel an elegant form of duplicity of the system, the eroticization of these false”flagship”flagshit. The loyalty to production without affecting production conditions in a kind of voluntary Slavery, it has simultaneously generated a general impoverishment of architecture and its degradation. Professionals have in hand the academies in order to bend them to their needs: to produce an alienated labor, able to surf the modes of production and calculation, but totally brainless compared to any attempt to challenge these arrangements using the same method of production...


Submission to the mechanism of power and authority does not pay. There is conflict and indignation in the strategies of opposition, the fact that the capitalistic structure, geometric ectoplasm and adaptive outlines, wakes up and commits to negotiate transactional modes. But for this plasticity to function, you must first take the risk of the operation, to tear, puncture, bite, in close combat tactics in strategic visibility and folds...appearance and hiding... There is masochism not so much in it-self, but in the acceptance of the conditions that the system operates with sadism. And this is the shade of Deleuze in “cold and cruel”, the political difference between the two concepts: from one I take a power, the effective recognition of a system of domination, but with limits of contractualisation, content and manner of submission, from the other sadism, I let the system institutions assert my innocence and my virtue, I take pleasur in my innocence and virginity, rape torture and alienate me...

I submit to the desires, the lust of his desires. We are here, architects are not masochists, but the book refers to the sadism of the system, the voluntary suicide, the organization of the system itself. Under these conditions, to escape the sadistic institution, we must question the legal framework of submission , looking for Sacher-Masoch protocols, able to define mechanisms of exchange, domination, slavery, ‘eroticization of pain and transactions and it is important to qualify what is the basic substance of the contract not only... of relationship between the parts, but in terms of representation of this relationship, masochism is a show, a dramatization of human transaction, an exorcism of the hidden face, detector, the awakening, both Eros and Thanatos, the pulse of life and death. But the fact that this is an open contract, negotiated, the protagonist has the opportunity to introduce obstacles, conditions, limitations, and the provision of all necessary termination of this contract and modes of exchange as a result of the termination. We would be more practical if the recognition of our slavery was taken as a resilience which has become the contractualized vector of the report. (FG) : In Aqua Alta 2.0 (2000) you speak of two models of cities: the modernist Platonic one, which shows the domination of the environment, and the second an urban model of the “here and now” that sees the subject in equilibrium with its environment. This is a theme that recurs many times in your projects such as: Scrambled Flat, Thegardensofearthlydelight, Symbiosis hood. Precisely in this project the concept of symbiosis seems to want to solve the problem of masochistic model, a model in which it is true that the aim of the report is the rebirth of one of two (dominated), a strong entropic charge is still felt: everything must follow the rules in order to experience suffering and pleasure, then, in this extreme control, what appears to be losing is life itself. What do you think?

2

1

1. OLZWEG image courtesy of F. Roche 2. Cabinet Hypnotique ph courtesy of F. Roche

(FR) : The symbiosis between two elements is a matter of balance, the lichen can not survive if the fungus and the algae do not negotiate how they trade. Do not think this is quiet, it is a conflict that takes place on the razor line... masochism is not a suicide, there is this story of the frog and the scorpion: “it’s my nature to prick you in the middle of the river and descend with you into the depths of the current”. It is the articulation of a rational co-dependency in order to play to life ... it has its palpitations, its vulgarities, with what it is ... and that brings out burial impulses, repressed, forbidden by the surface guardians of order and morality ... it is how to make visible what that is hidden, concealed...so that exchange is visible (such as the uranium project-based component,at the Venice Biennale).

06 CITYVISION 85


(FG) : The challenge will be won by those cities that in future will recognize new forms of territorial governance closer and closer to self-organization and dropped by strict contractual and closed paradigms (masochism). What is the role of the architect from this point of view? (FR) : The role of the architect is neither to idealize reality (as a clown) nor to make it cynical (like a bastard), so neither insane idealism of life, nor cynical globalization ... As in “I’ve Heard about” developing a political speculation with contemporary technologies, to see up close if another agreement with the planning, calculation, transmission and capture of desire through the procedure of robotics as a science is possible to challenge the order of discourse and knowledge but above all the principle of reality and physicality, the establishment of a life together … When he speaks about himself Roche defines himself as romantic, naive and disillusioned, jaded and childlike that walks happily on the junk of the twentieth century, in a comatose state, in a sensual suffering, in a productional and operational distress ... and distrust in those who bring their moral or knowledge over the shoulder, there are many, many, like criminals ... “ Invebitabile to note that his speech transpire a mind highly resistance, stable in the desire of a resilient self, capable to communicate and negotiate with the world, through expansion and contraction ... each start is basically an arrival, each port is already a path ... you just have to explore, rebirth is just around the corner. www.new-territories.com

86

CITYVISION 06


1 3 1 2

THIS SPREAD 1. Bottle Model ph courtesy of F. Roche

NEXT SPREAD 1. OLZWEG ph courtesy of F. Roche

2. Model ph courtesy of F. Roche 3. Maison Barak ph courtesy of F. Roche

06 CITYVISION 87


88

CITYVISION 06


06 CITYVISION 89


(R)EVOLUTIONary PROTOCOLS// interview with Ezio Blasetti and Disguincio&Co by Davide del Giudice

Il tema di questo numero è il masochismo, un termine coniato da Leopold von Sacher- Masoch per definire un processo di attività non convenzionali nei termini di psichiatria e psicologia. Deleuze analizza questi processi definendo un protocollo del masochismo, evidenziando le differenze tra il sadismo e il masochismo, dove quest’ultimo è un gruppo di attività inusuali regolate da una relazione istituzionalizzata. Alcuni di noi, più degli altri, hanno dei tratti peculiari, tra tutti c’è la sensibilità, una qualità degli architetti che usano codici in relazione alla scala umana, provando a soddisfare il protocollo umano, attraverso tecniche algoritmiche verso territori non previsti. Storicamente, una limitazione importante nell’architettura è stata la rappresentazione dei territori: l’invenzione della prospettiva, tracciare sulla carta, il compasso, le proiezioni assonometriche e molte altre. Queste tecniche si spostano in idee teoriche e percettive che noi utilizziamo per valutare e analizzare l’architettura. Quindi si potrebbe sostenere che concetti come i solidi platonici, la simmetria, gli angoli retti e la ripetizione acquistano il loro valore dalla logica formale e per facilità di rappresentazione. La società contemporanea inizia a riconoscere i fenomeni complessi come aspetti del nostro mondo, gli architetti stanno iniziando ad applicare modelli di complessità presi in natura attraverso algoritmi e matematiche in modo più efficiente impiegandoli nella progettazione e fabbricazione, si dotano di nuove competenze e strumenti digitali. Queste tecniche consentono l’accesso a livello teorico ad un risultato tramite strumenti di programmazione. Lo ‘Script’ è l’azione di scrivere un semplice programma al computer per controllare e automatizzare il lavoro di altri programmi più complessi. Una serie di operazioni possono essere automatizzate per produrre un risultato in risposta a una serie di input. I software CAD passano dall’essere uno strumento per disegni semplici a motore che realizza oggetti intelligenti. Ad oggi le tecniche di progettazione computazionali sono per lo più utilizzate

1 1

THIS SPREAD 1. Student Project Name: [noSO]

NEXT SPREAD 1. Student Project Name: mag|net

Description: A novel or not-quite-right approach to structural optimization. Graduate School of Architecture, Planning and Preservation, Columbia University Instructor: Ezio Blasetti Students: Alicia Alonso, Jared Diganci, Farzin Lotfi-Jam

Description : force field diagram experimentation for the design of a pavilion. Apomechanes Computational Design Studio 2011 Instructor: Ezio Blasetti, Daniel Widrig Teaching Assistant: Luis Quinones Students: Garyfalia Arvaniti, Ioannis Karras, Dimitrios Ntavatzis

90

CITYVISION 06

per l’ottimizzazione, la razionalizzazione o l’ornamento di una superficie. La nuova ricerca nel design sugli algoritmi si concentra invece nelle potenzialità intrinseche della computazione generando spazi e traducendo fenomeni naturali in algoritmi matematici, con lo scopo di produrre sistemi auto organizzati durante il processo di progettazione. Questo nuovo mestiere computazionale crea coerenza e precisione all’interno di esplorazioni formali. Vi è un cognizione che ridefinisce i vincoli attraverso pattern e codici, che progressivamente migliorano i metodi di fabbricazione digitale. La Progettazione algoritmica impegna il potenziale per nuovi modelli, che si manifestano intorno a procedure generative attraverso le logiche dello script. In questa ricerca emerge Ezio Blasetti, architetto TEE-TCG, con un Master of Science in Advanced Architectural Design presso la Columbia University. Insegna in corsi di progettazione generativa e seminari sulla geometria computazionale in diversi workshop e corsi di perfezionamento come GSAPP, AA, ecc. In questo numero di CityVision possiamo trovare l’intervista con Francois Roche, che insegna con Ezio Blasetti nei laboratori (N) CERTAINTS, ho trovato quindi interessante porre alcune domande agli studenti di Roche: giovani architetti che hanno studiato in questi laboratori e operano nel campo della ricerca algoritmica. Ho scelto Mirko Daneluzzo e Mirco Bianchini di Disguincio & CO, per avere così una panoramica completa sulla didattica, la ricerca e il lavoro usando una progettazione algoritmica. (DDG) : Ezio, possiamo iniziare a parlare del tuo background? Quale è stato il tuo primo approccio al design algoritmico? (EB) : Gli algoritmi informatici fanno parte della nostra generazione. Ricordo vivamente il suono intenso della cassetta nel registratore del mio ZX Spectrum durante la mia infanzia. Quella è stata probabilmente la volta in cui scrissi la mia prima macro e il perché mi piace ascoltare


musica rumorosa. Mio padre era affascinato dal calcolo emergente del tempo e la mia famiglia ha seguito da vicino l’evoluzione dei personal computer. Di conseguenza fu molto presto quando imparai che i computer potevano essere strumenti creativi e produttivi. Combinando questo con la poesia grunge adolescenziale scambiata via database locali e una passione per l’arte e l’ architettura la conseguenza logica è che il design algoritmico è diventato il nostro linguaggio naturale. (DDG) : Stanno prendendo piede nuove tendenze nel design, guidate da astrazioni matematiche e computazionali, che trasformano i pensieri degli architetti considerando le relazioni tra materia e informazione. Ora la materia stessa è percepita come un agent: che tipo di speculazione architettonica sta avvenendo parlando di material ecology?

(EB) : La materia, secondo Herni Bergson, “ si compone di modifiche, perturbazioni, cambiamenti di tensione o di energia e nient’altro “. Le forme di vita differiscono da questo solo per la loro maggiore complessità di organizzazione e la loro capacità di superare il torpore, ma entrambe sono immerse all’interno dello stesso flusso di durata universale e non costituiscono entità diverse, ma piuttosto differenti modalità, di un unico slancio vitale... Pensando a Paesaggi di cambiamento di Sanford Kwinter direi che siamo ancora in cerca di una novità o almeno di una filosofia materialista. Alcune parole sono state abusate da secoli e la speculazione fa parte di un processo di guarigione. Dobbiamo ancora definire la nuova agenda nella dialettica materialista. Quando Karl Chu ha scritto la metafisica dell’architettura genetica credo che aprì una porta per la nostra disciplina per diventare uno dei territori 06 CITYVISION 91


92

CITYVISION 06


di questa trasformazione. La sua espansione esponenziale nel campo della concezione e realizzazione di ‘mondi possibili’ è stata rigenerante. Il processo, a livello globale, è piuttosto lento e dipende dal punto di vista individuale se appare in accelerazione o decelerazione. Tuttavia , ci stiamo avvicinando ad una soglia, dove una serie di discorsi dominanti provenienti dal nostro passato diventeranno irrilevanti. (DDG) : L’open source è fondamentale per questo tipo di disciplina: un motivo dominante per la scrittura del codice è quello di sbarazzarsi dell’oscurantismo dei software e di capire gli algoritmi. Come vedi il ruolo dell’open source (ad esempio http://code. algorithmicdesign.net) che condivide i codici che rendono accessibile il design computazionale? (EB) : “La moltitudine non usa solo le macchine per produrre, ma diventa anche sempre più macchina essa stessa, come i mezzi di produzione che sono sempre più integrati nelle menti e nei corpi della moltitudine. In questo contesto, la riappropriazione significa avere libero accesso e controllo della conoscenza, informazione, comunicazione e effetti, in quanto questi sono alcuni dei mezzi primari della produzione biopolitica. Solo perché queste macchine produttive sono state integrate nella moltitudine non significa che la moltitudine ha il controllo su di essi. Anzi, rende più odiosa e viziata la loro alienazione . Il diritto alla riappropriazione è il diritto della moltitudine all’autocontrollo e alla autoproduzione autonoma”. Empire di Negri e Hardt Abbiamo bisogno di andare oltre l’open-source. Il calcolo è un linguaggio e fa parte dei popoli. Abbiamo assistito a pochissimi progetti open source e collaborativi tra i progettisti. Il prodotto intellettuale del nostro lavoro è ancora ‘privato’. In assenza di definizioni istituzionalizzate, i nostri codici a volte rispecchiano i loro risultati nel loro détournement e interpretazione. Matteo Pasquinelli sottolinea splendidamente che “il lavoro cognitivo produce macchine di ogni tipo, non solo software: macchine elettroniche, macchine narrative, macchine pubblicitarie, macchine mediatiche, macchine attuative, macchine psichiche, macchine sociali, macchine libidinose” (Macchine radicali contro il tecno-impero). In questo senso abbiamo bisogno di trovare i “forums” opportuni e i protocolli di scambio per costruire in comune i nostri apparati concettuali e tecnico. (DDG) : Gli architetti stanno trovando un punto di rottura dal postmodernismo attraverso la natura, abbracciando la complessità della società. Essi integrano la natura come un algoritmo attraverso protocolli di scripting, che utilizzano la natura per imitare le sue sostanze e ora stanno cercando di capire che tipo di geometrie imprevedibili potrebbero sviluppare da essa. Pensi che questa è una vera e propria (r) evoluzione in architettura? (EB) : “La natura non esiste dobbiamo diventare più artificiali.” - Zizek. Bruno Latour falsifica la dualità tra natura e società in “Non siamo mai stati moderni”. La realtà potenziale della (r)ivoluzione è in preda al nostro sistema di valori contemporanei. Negli ultimi due decenni una serie di discorsi architettonici idiosincratici sono emersi

inizialmente risultando di un pluralismo molto promettente. Io davvero non credo che abbiamo bisogno di uno nuovo ‘stile internazionale’. Alcune persone sostengono per la sua inevitabilità. Gli stili di lavoro sono come le funzioni di fitness: essi limitano i risultati all’interno di procedure di ottimizzazione predefiniti. Al contrario: purché l’orizzonte delle possibilità sia straordinario, legato alle nostre conquiste scientifiche e sociali, abbiamo la necessità di aumentare rapidamente vie divergenti di materializzazione. Mentre attraversiamo il paesaggio della sperimentazione, è importante costruire più verso l’intuizione delle verità contingenti, non più nelle certezze. L’unica necessaria convergenza è verso l’ imprevedibilità. “La bellezza esiste solo in autonomia. Nessuna opera che non esprima l’intelligenza del possibile può essere un capolavoro. La poesia è un ponte gettato sull’abisso del nulla per creare condivisione tra immaginazioni diverse e per liberare singolarità.” PostManifesto futurista di Franco Berardi. (DDG) : Parliamo di (N) CERTAINTIES: lo studio ha aperto la strada ad un nuovo regno speculativo di materialità, tecnologia e design all’avanguardia, indagando negli schemi dei disegni al livello di proto architettura. Simulazioni su materiali e design concettuali di robot forniscono il pretesto per lo sviluppo di narrazioni per liberare le speculazioni su finzioni architettoniche. Queste simulazioni sono state sviluppate e presentate attraverso suggestivi disegni e diagrammi di seducente bellezza. Ci potresti spiegare che cosa stai attualmente esplorando nelle tue esperienze accademiche? Che tipo di lavoro e di ricerca si stanno attualmente studiando nel vostro ufficio? (EB) : (n) certainties è il quadro della ricerca dietro una serie di laboratori (http:// www.new-territories.com/ 06 CITYVISION 93


laboratoriesteaching.htm). Il mio coinvolgimento è stato avviato nell’autunno del 2010 presso la Columbia University, dopo l’invito di Francois Roche. Francois Roche è attualmente il guest editor del prossimo numero della rivista log per l’architettura dal titolo “Reclaim Resi[lience] stance”. Il mio contributo a questo problema ha coinvolto un attento esame di codifica, come un linguaggio collettivo o anche la poesia. La nostra collaborazione accademica più recente alla Columbia(http://www.new-territories. com/blog/gsapp2011/) è stato il primo esperimento nel tentativo di spostare la narrazione di i(n)certezze per includere il fantasma di un sistema “unificato” . Pensate a come un cadavere squisito e algoritmico, ma anche come il primo di una serie. Attualmente ci stiamo preparando per il prossimo seminario in Gokarna, India (http://www. new-territories.com/blog/india1/), dove insieme a Stefan Henrich, Jasmine e Camille Lacadée Dürr costruiremo un rifugio / stanza di lettura come una struttura sperimentale, che combina i protocolli di scripting e robotica con i metodi locali di costruzione e materiali tradizionali (pietra Laterite). (DDG) : C’è stato un cambiamento in termini di entusiasmo e popolarità sul design computazionale negli ultimi 5 anni. Un sacco di giovani designer stanno pubblicando molto materiale in termini di design e di scripting algoritmico. Sembra che ci sia più di una distribuzione strategica delle strategie esplicite e generative, al fine di risolvere in modo migliore le sfide architettoniche e i problemi. Cosa ne pensi del passaggio dal puro design formal based e superfici scolpite per un design più sofisticato e algoritmo che riproduce sistemi emergenti? Come possiamo negoziare con questo processo generativo e il nostro lavoro? (EB) : Per la povertà di quella che oggi è collettivamente indicato con il nome sbagliato di “formalismo” è più che altro il risultato di una fusione sciatta della nozione di” forma “con quella di” oggetto “. Il problema di forma, dal tempo pre-Socrate fino alla fine del XX secolo è, infatti, una preoccupazione quasi ininterrotta con i meccanismi di formazione, i processi attraverso i quali i modelli individuabili vengono a dissociarsi da un campo meno finemente ordinato. Ernst Cassirer una volta ha detto di Goethe che il suo lavoro ha completato il modulo di passaggio da una vista generica alla vista genetica della natura organica ... Con un po’ di fortuna, venti anni da oggi, qualcuno sarà in grado di fare la stessa affermazione di alcuni architetti come Cassirer ha fatto per la scienza di Goethe “. Chi ha paura del formalismo di Sanford Kwinter: siamo attualmente in un processo prolungato di pidginization / creolizzazione a causa dell’introduzione relativamente recente di una serie di strumenti analitici e generativi all’interno del nostro repertorio di produzione. Le tecniche computazionali sono costantemente riscoperte e ridistribuite praticamente in ogni aspetto del design. Al di là dell’ effimera aura di novità, una certa maturità espressionale sta cominciando ad emergere dall’interesse costante nella formazione algoritmica. Non credo che possiamo continuare ad invocare uno script con un “skill set” ancora a lungo. Allo stesso modo, il concetto di emergenza è piuttosto introduttivo alla sua onnipresenza e semplificazione. La speranza è che, se ci proiettiamo pochi anni nel futuro, la nostra esperienza con diverse modalità di auto-organizzazione produrranno concetti molto più precisi e definizioni. Credo che questo sarà il caso per una

94

CITYVISION 06

serie di discipline e sono ottimista sul fatto che interesserà il nostro contratto sociale in senso ampio. (DDG) : Si utilizza attualmente un sistema swarm/ network intelligence come un processo di creazione, ma sappiamo tutti che la swarm intelligence non può essere ridotta a uno strumento digitale o un esercizio di calcolo. E ‘ una forma di perdita di controllo da parte dell’architetto? Swarm Intelligence si basa su una negoziazione di vicinanze: come si fa a fare che questo accada come designer? (EB) : Swarm intelligence è attualmente uno dei paradigmi dominanti di auto-organizzazione e di calcolo e ha dimostrato di essere un dispositivo di pianificazione potente. La relazione tra il comportamento del materiale e il suo analogo calcolo non è ben definito e pone il problema delle simulazione. Il concetto di vicinanza è più facile a decomporsi attraverso tecniche più intrinseche di calcolo, come l’automa cellulare di Wolfram. L’applicazione iterativa di talune delle più semplici regole di configurazione possibili con la negoziazione locale ha la capacità di dar luogo ad un ordine complesso. Wolfram classificò i risultati di tutti i set di regole possibili in quattro tipologie in base al loro contenuto informativo: 1. L’evoluzione porta ad uno stato omogeneo 2. L’evoluzione porta ad una serie di semplici strutture separate, stabili o periodioche 3. L’evoluzione conduce ad un modello caotico 4. L’evoluzione porta a complesse strutture localizzate, a volte di lunga durata. L’ultimo tipo è un esempio per eccellenza di sistemi di imprevedibilità. Questa classificazione può essere generalizzata per tutti i sistemi con basso livello di regole e meta-livello di risultati. Questa ulteriore astrazione è in grado di fornire una visione del potenziale di applicabilità del bottom-up pensato sia come strumento scientifico di analisi che come un sistema con desideri interni: Tutto, materia o pura informazione, ha la capacità di espressività infinita.

MD+MB// Disguincio&CO (DDG) : Mi interessa la vostra architettura, soprattutto quando le singole parti non sono più riconoscibili, non consentendo una differenziazione tra struttura, membrana, pelle, un’architettura come una creatura sensibile, con relazioni con agenti esterni e interni (chimici, i batteri, il clima ...). Le interfacce tra architettura, la neurobiologia e la matematica sono territori moderni di esplorazione e la negoziazione (comportamento robotico, protocolli di calcolo, chimico bio-polimero ...), diventano il substrato della vostra estetica. I progettisti hanno una lunga storia nel prendere in prestito strumenti e le tecniche da altre discipline, essi visualizzano uno specifico scenario futuristico e mirano ad avvicinarsi attraverso l’aiuto della tecnologia e la collaborazione con gli scienziati. Come usate tale stanziamento rivoluzionario nella pratica e nella ricerca? (M&M) : Cerchiamo di concepire ogni progetto (metabolizzare, non creare), come un sistema propenso all’inCORPOrazione delle parti, ragionando con morfologia, materia e tecnologia. Spesso è proprio la curiosità nei confronti di particolari tecnologie o materiali che suggerisce un percorso di ricerca che poi si materializza in


architettura. Gli scenari che si stanno aprendo in ambito biotecnologico, lasciano intravedere interessanti prospettive in campo architettonico, un vero e proprio salto culturale, a cui già da ora dobbiamo prepararci. Come architetti sentiamo la responsabilità di veicolare possibili scenari di sviluppo. Ci sentiamo particolarmente vicini a questa visione di un’architettura sensibile, un sistema che risponda agli stimoli esterni, un sistema che muta, si modifica, interagisca con lo spazio e l’ambiente che lo circonda. L’oggetto architettonico viene usato, consumato, trasformato da agenti climatici, organici e sociali; spesso vediamo edifici che si degradano in modo passivo, cerchiamo quindi, di non pensare all’architettura come congelamento di una forma in un determinato istante, piuttosto siamo interessati all’impiego di materiali che possano crescere, rigenerarsi, trasformarsi: vogliamo che l’edificio si consumi, deve essere parte di un processo metabolico. I robot fanno parte del nostro paesaggio culturale. Costruire, riparare o modificare un corpo architettonico, tramite l’uso di robot, non è una fantasia da appassionati di fantascienza, è un’intenzione politica, è una volontà di innovazione, di vero e proprio beneficio per l’essere umano. Siamo certamente affascinati dalla complessità tecnica che accompagna la sua progettazione, ma il concetto che ci interessa è l’incorporazione di robot nel progetto e nell’architettura, in forme e modalità diverse. Parlando concretamente, nella realtà industriale del quotidiano, ci relazioniamo con la fabbricazione CNC di componenti, con la realizzazione e messa in opera, quindi, di parti del progetto per l’assemblaggio, la robotica poi, interviene nella manutenzione o semplicemente nella vita dell’edificio. Il passo successivo sarà quello di progettare “sistemi biologici da lavoro”, robot (robota, “lavoro pesante”) biologici, considerando l’architettura stessa come robot, che si auto-ripara, che ha un ciclo di vita. In una società contemporanea, dove la tecnologia permette di instaurare più facilmente rapporti di collaborazione con esperti dall’altro capo del mondo, l’unico freno è la nostra attuale fisicità. Vogliamo comunque approfittare delle possibilità che la tecnologia ci mette a disposizione, sarebbe anacronistico non farlo, l’impulso alla collaborazione è congenito al momento storico che viviamo, è una naturale conseguenza, è un comportamento emergente, se vogliamo. Dobbiamo ancora adattarci. Tutto ciò permette di costruire un progetto architettonico come collaborazione tra esperti di diverse discipline, spesso apparentemente distanti o inconciliabili, verso una sintesi del sapere e verso la dissoluzione della pura disciplina. Una cannibalizzazione del sapere, allenandoci nel collezionare, combinare e trasformare: prendere qualcosa di esistente e allestire delle logiche di mutazione e sondare le possibilità nella creazione dell’Altro. (DDG) : Il nostro interesse non è mai focalizzato sulla tecnica o nella venerazione dello scripting, invece la nostra attenzione si è concentrata sulle metodologie che generano sistemi complessi e dei risultati emergenti. Sembra evidente che negli ultimi anni una ossessione sugli strumenti parametrici è nata, anche se continua ad esserci un fraintendimento dei termini generativo, parametrico, algoritmico, computazionale e scripting. Ritengo parametrico ed emergente come opposti polari. All’interno di strumenti parametrici gerarchici ogni possibilità viene data entro la condizione di partenza, mentre le condizioni emergenti derivano da sistemi non lineari, come i modelli multi-agente. Gli algoritmi spesso lavorano in

modo deterministico, dove c’è una relazione lineare tra ingresso e uscita, e spesso questo non ha la sofisticazione per consentire di incorporare qualsiasi problema architettonico all’interno del processo. Il mio interesse per il vostro lavoro è legato all’intenzione del progettista e come si è integrato nel processo procedurale o algoritmico come questo intento si auto-organizza in contrapposizione al semplice criticare l’ output di questi processi. A mio parere la capacità di produrre scopi è il fondamento del processo di progettazione. Cosa ne pensate? (M&M) :Ci piace il fatto che usi il termine “intenzione”: il design è il primo segnale dell’intenzione umana (McDonough). Le caratteristiche fisiche, biologiche, sociali costituiscono l’humus per costruire le logiche del progetto, l’intenzione appunto, cercando quello spiraglio che permetterà di inserire l’architettura in quel flusso: vogliamo consapevolmente intendere l’architettura come ri-configurazione del paesaggio (mentale, sociale, fisico, …). Il progetto deve avere l’abilità di aprire porte, di porsi nuove domande e quindi dare la possibilità di continuare un ciclo, non di chiuderlo, l’obiettivo non è quello di trovare esclusivamente delle soluzioni. Tornando alla questione tecnica, la nostra ossessione è la simulazione. Assemblare, se non costruire, diversi tools nell’allestimento di un dispositivo al fine di analizzarlo e quindi comprendere un processo nel suo sviluppo, nel suo divenire. Quindi parametri, algoritmi, script, non fanno altro che essere parte del tutto, sono parte dei tools che servono a creare le relazioni del sistema, che rappresenta l’intenzione del progetto. Ce ne serviamo in modo utilitaristico, senza perdere il contatto con la realtà produttiva, con la manifestazione fisica. Non parliamo dunque di simulazione fine a se stessa, ma come contatto con il fare. Come dicevamo prima, siamo interessati nell’utilizzo della simulazione come strumento per la generazione dell’Altro, come dispositivo capace di alterare l’origine e costituire una nuova origine, in un continuo divenire: la simulazione diventa motore della mutazione dall’interno, un mezzo per sondare il non-conosciuto, il non-immaginabile, strategie per l’esplorazione di processi intermedi, vaghi, incerti. Attraverso la definizione dell’intenzione, cerchiamo di guidare l’output, c’è comunque una sorta di confine morbido che separa ciò che è controllato e ciò che non è controllato nei nostri progetti: il comportamento generale rientra in un piano strategico, nell’intenzione progettuale, il dettaglio, fluttua nel range del possibile, stabilendosi in modo autonomo in una posizione, emergente, appunto non prevedibile. Questo può essere raggiunto in modi diversi, una delle strategie che ora stiamo cercando di utilizzare prevede lo sfruttamento dell’incompletezza del sistema, ovvero utilizzare come motore del cambiamento l’incompletezza delle informazioni di un sistema simulativo.

06 CITYVISION 95


1. Student Project Name: Library of Forking Paths

1

Description: Structural system with local negotiation of strands for a Library located in the lower east side of Manhattan. Pratt Institute, Undergraduate School of Architecture Instructor: Ezio Blasetti Teaching Assistant: Peter Munthe-Kaas Student: Laurence Bekkerman

The theme of this issue is masochism, a term coined by Leopold von Sacher-Masoch to define a process of unconventional activities in terms of psychiatry and psychopathology. Deleuze analyzes this process by defining a protocol of masochism, highlighting the differences between sadism and masochism, where the last one is a group of unusual activities regulated by an institutionalized relationship. Some of us, more than others, have peculiar psychological traits, among them there is sensibility, a quality of architects that use codes in relation to human scale, trying to satisfy a human protocol, through algorithmic techniques to unpredictable territories. Historically, an important limitation on architecture has been the representation of territories: the invention of perspective, tracing paper, the compass, axonometric projections and many others. These techniques shift in the theoretical and perceptual ideas we use to evaluate and analyze architecture. Therefore it could be argued that concepts like Platonic solids, symmetry, right angles and repetition acquire their value from the formal logic and ease of representation. Contemporary society begins to recognize complex phenomena as aspects of our world, architects are starting to apply models of complexity from nature through algorithms and mathematics more efficiently in their design and fabrication, they equip themselves with new skills and digital tools. These techniques provide access at a theoretical level to a result via programming tools. ‘Scripting’ is the action of writing a simple computer program to control and automate the work of other more complex programs. A series of operations can be automated to produce an outcome in response to a series of inputs. CAD software goes from being a simple drafting tool to an engine for realizing clever objects. Nowadays computational design techniques are mostly used for optimization, rationalization or surface ornamentation. The new design research on algorithms focuses instead on the inherent potential of computation to generate space translating natural phenomena into mathematical algorithm, in order to produce self-organized systems during the design process. This new computational craft creates consistency and precision within the formal explorations. There is a new cognition that redifines material constraints through pattern and code, that progressively improves digital fabrication methods. Algorithmic design engages the potential for new patterns, which manifest around generative procedures through scripted logics. In this research emerges Ezio Blasetti, registered architect TEE-TCG, with a Master of Science in Advanced Architectural Design from Columbia University. He teaches in a generative design studios and seminars on computational geometry in several workshops and in many master courses like GSAPP, AA etc. In this number of City Vision we can find the interview with Francois Roche, who teaches with Ezio Blasetti in the (N)CERTAINTS laboratories, so I found it interesting to ask some questions to Roche’s students as well: young architects who studied in these laboratories and work in the field of algorithmic research. Moreover I chose Mirko Daneluzzo and

96

CITYVISION 06

Mirco Bianchini from Disguincio & CO, in order to have a complete panorama on teaching, researching and working in algorithmic design. (DDG) : Ezio, can we start with a little bit of your background? What is your first approach to algorithmic design? (EB) : Computer algorithms are part of our generation. I remember vividly the intense sounds of my tape recorderhooked to my zx spectrum from my childhood. That is probably the time i wrote my first macros and why I like to listen to noisy music. My father was fascinated with the emerging computation of the time and my family followed


closely the evolution of personal computers. Consequently very early I learnt that computers could be creative and productive tools. Combine that with teenage grunge poetry exchanged via local databases and a passion for art/ architecture; the logical outcome is that algorithmic design is our natural language. (DDG) : Recent tendencies have taken experience in new kind of design, driven by mathematical and computational abstractions, transforming architects’ thoughts and considering the ‘matter-information relationship’. Now that matter itself is perceived as an active agent: what kind of architectural speculation strategies related to material ecology are being done?

(EB) : Matter, according to Herni Bergson, “is made up of modifications, perturbations, changes of tension or of energy and nothing else”. Life forms differ from this only in their greater complexity of organization and their capacity to overcome torpor, for both are immersed within the same universal stream of duration and constitute not different entities, but rather different modalities, of a single élan vital. (Landscapes of Change by Sanford Kwinter) I think we are still in search of a novel or at least updated materialist philosophy. Certain words have been abused for centuries and speculation is part of a healing process. We have yet to define the new agenda in the materialist dialectic. When Karl Chu wrote the metaphysics of genetic architecture I believe he opened a door for our discipline to become one of the territories for this transformation. His exponential expansion of the field to the conception and creation of ‘possible worlds’ was rejuvenating. The process, globally, is rather slow and it depends on your individual perspective if it appears accelerating or decelerating. Nevertheless, we are approaching a threshold, where a series of dominant discourses coming from our past will become irrelevant. Open source is fundamental for this kind of discipline: a dominant reason for writing code is to get rid of software obscurantism and to understand algorithms. How do you see the role of open source (e.g. your http://code. algorithmicdesign.net/) that shares codes effecting accessibility to computational design ? The multitude not only uses machines to produce, but also becomes increasingly machinic itself, as the means of production are increasingly integrated into the minds and bodies of the multitude. In this context re-appropriation means having free access to and control over knowledge, information, communication, and effects because these are some of the primary means of biopolitical production. Just because these productive machines have been integrated into the multitude does not mean that the multitude has control over them. Rather, it makes more vicious and injurious their alienation. The right to reappropriation is really the multitude’s right to self-control and autonomous self-production”. Empire by Negri and Hardt We need to move beyond the open-source. Computation is a language and part of the people. We have witnessed very few collaborative and open source projects between designers. The intellectual product of our work is still ‘private’. In the fortunate absence of institutionalized definitions, our codes sometimes mirror their outcomes in their détournement and misinterpretation. Matteo Pasquinelli remarks beautifully that “cognitive labour produces machines of all kinds, not only software: electronic machines, narrative machines, advertising machines, mediatic machines, acting machines, psychic machines, social machines, libidinous machines” (Radical machines against the techno-empire). In this sense we need to find the appropriate ‘forums’ and protocols of exchange to built in common our conceptual and technical apparatuses. (DDG) : Open source is fundamental for this kind of discipline: a dominant reason for writing code is to get rid of software obscurantism and to understand algorithms. How do you see the role of open source (e.g. your http://code.algorithmicdesign.net/) that shares codes effecting accessibility to computational design ?

06 CITYVISION 97


(EB) : The multitude not only uses machines to produce, but also becomes increasingly machinic itself, as the means of production are increasingly integrated into the minds and bodies of the multitude. In this context re-appropriation means having free access to and control over knowledge, information, communication, and affects because these are some of the primary means of biopolitical production. Just because these productive machines have been integrated into the multitude does not mean that the multitude has control over them. Rather, it makes more vicious and injurious their alienation. The right to reappropriation is really the multitude’s right to self-control and autonomous self-production”. Empire by Negri and Hardt We need to move beyond the open-source. Computation is a language and part of the commons. We have witnessed very few collaborative and open source projects between designers. The intellectual product of our work is still ‘private’. In the fortunate absence of institutionalized definitions, our codes sometimes mirror their outcomes in their détournement and misinterpretation. Matteo Pasquinelli remarks beautifully that “cognitive labour produces machines of all kinds, not only software: electronic machines, narrative machines, advertising machines, mediatic machines, acting machines, psychic machines, social machines, libidinous machines” (Radical machines against the techno-empire). In this sense we need to find the appropriate ‘forums’ and protocols of exchange to built in common our conceptual and technical apparatuses. (DDG) : Architects are currently finding a point break from post modernism throughout nature, embracing the complexity of society. They integrate nature as an algorithm through scripting protocols, they use nature to mimic its substances and now they’re trying to understand what kind of unpredictable geometry they could develop from it. Do you think this is a real (r) evolution in architecture? (EB) : “Nature doesn’t exist. We should become more artificial”- Zizek. Bruno Latour falsified the duality between nature and society in “We have never been Modern”. The potential reality of the (r)evolution is prey to our contemporary established value system. In the last couple of decades a series of idiosyncratic architectural discourses have emerged initially resulting to a very promising pluralism. I really do not think we need a new ‘international style’. Some people will argue for its inevitability. Styles work like fitness functions: they restrict the outcomes within predefined optimization procedures. On the contrary: provided the extraordinary horizon of possibilities, linked to our scientific and social accomplishments, we need to augment rapidly divergent avenues of materialization. As we cross the landscape of experimentation, it is important to build more intuition towards contigent truths, not more certainties. The only necessary convergence is towards unpredictability. “Beauty exists only in autonomy. No work that fails to express the intelligence of the possible can be a masterpiece. Poetry is a bridge cast over the abyss of nothingness to allow the sharing of different imaginations and to free singularities.” Post-Futurist Manifesto by Franco Berardi

98

CITYVISION 06

(DDG) : Let’s talk about (N)CERTAINTIES: the studio paved the way for a new speculative realm of materiality, technology and cutting edge design, by investigating in the design schemes at the level of proto architecture . Simulations on materials and conceptual design of robots provided the pretext for developing liberating narratives for speculations upon architectural fictions. These simulations were developed and presented through suggestive drawings and seductively beautiful diagrams. Could you explain what are you currently exploring in your academic experiences ? What kind of work and research are you currently exploring in your office? (EB) : (n)certainties is the framework of the research behind a series of laboratories (http://www.new-territories. com/laboratoriesteaching.htm). My involvement initiated in the fall of 2010 at columbia university after Francois Roche’s invitation. Francois Roche is currently the guest editor of the forthcoming issue of log journal for architecture entitled “Reclaim Resi[lience]stance”. My contribution to this issue involved a close examination of coding as a collective language or even poetry. Our most recent academic collaboration at columbia (http:// www.new-territories.com/blog/gsapp2011/) was the first experiment in trying to shift the narration of (n)certainties to include the ghost of a “unified” system. Think of it as an algorithmic exquisite corpse, but also as the first in a series. We are currently preparing for the upcoming workshop in Gokarna, India (http://www.new-territories.com/blog/ india1/), where together with Stefan Henrich, Camille Lacadée and Jasmine Dürr we’ll build a shelter / reading room as an experimental structure, combining scripting and robotic protocols with the local traditional construction methods and materials (Laterite stone) (DDG) : There has been a shift in terms of enthusiasm and popularity about computational design in the last 5 years. A lot of young designers are publishing a lot of material in terms of scripting and algorithmic design. There seems to be more than a strategic deployment of explicit and generative strategies in order to solve architectural challenges and issues in a better way. What do you think about the shift from pure formal based design and surface affects to a more sophisticated algorithmic design that reproduces emergent/complex systems? How can we negotiate with this generative process and our work? (EB) : “For the poverty of what is today collectively referred to by the misnomer “formalism” is more than anything else the result of a sloppy conflation of the notion of “form” with that of “object”. The form problem, from the time of the pre-Socratics to the late twentieth century is, in fact, an almost unbroken concern with the mechanisms of formation, the processes by which discernible patterns come to dissociate themselves from a less finely-ordered field… Ernst Cassirer once said of Goethe that his work completed the transition from a generic view to a genetic view of organic nature… With any luck, twenty years from now, one will be able to make the same claim for certain architects that Cassirer made for Goethe’s science.” Who’s afraid of formalism by Sanford Kwinter We are currently in a prolonged process of pidginization/


creolization due to the relatively recent introduction of a series of analytical and generative instruments within our repetoir of production. Computational techniques are constantly rediscovered and redistributed in virtually every aspect of design. Beyond the ephemeral aura of novelty, a certain expressional maturity is beginning to emerge from the sustained interest in algorithmic formation. I don’t think we can keep calling scripting a “skill set” much longer. Similarly, the concept of emergence is rather introductory in its omnipresence and oversimplification. The hope is that, if we project ourselves a few years in the future, our experience with different modes of selforganization will have produced far more precise concepts and definitions. I believe this will be the case for a number of disciplines and I’m optimistic that it will affect our social contract at large.

sometimes long-lived. The last type is an example par excellence of systems of zzunpredictability. This classification can be generalized to all systems with low-level rules and meta-level results. This further abstraction can provide a powerful insight in the potential applicability of bottom-up thinking both as a scientific analytical tool and as a system with internal desires: Everything, either matter or pure information, has the capacity for infinite expressivity. ezioblasetti.tumblr.com

MD+MB// Disguincio&CO

(DDG) : You currently use swarm/network intelligence as a creation process, but we all know that swarm intelligence cannot be reduced to a digital tool or a computational exercise. Is it a form of loss of control by the architect? Swarm intelligence is based on a neighborhood negotiation: how do you make that happen as a designer ? (EB) : Swarm intelligence is currently one of the dominant paradigms of self-organization in computation and has proven to be a powerful planning device. The relationship between material behavior and its computational analog is not well defined and raises questions regarding simulation. The concept of neighborhood is easier to decompose through more intrinsic computational techniques like wolfram’s elementary cellular automaton. The iterative application of certain of the simplest possible rulesets with local negotiation has the ability to give rise to a complex order. Wolfram classified the results of all possible rulesets into four types according to their information content: 1. Evolution leads to a homogeneous state. 2. Evolution leads to a set of separated simple, stable or periodic, structures. 3. Evolution leads to a chaotic pattern. 4. Evolution leads to complex localized structures,

practice and research?

(DDG) : I’m interested in your architecture, especially where the individual parts are no longer recognizable, no longer allowing a differentiation between structure, membrane, skin, an architecture like a sensitive creature with relations to external and internal agents (chemical, bacteria, climate…).The interfaces between architecture, neurobiology and mathematics are modern territories of exploration and the negotiation (robotic behavior, computation protocols, chemical bio-polymer…), become the substrate of your aesthetic. Designers have a long history in borrowing tools and techniques from other disciplines, they visualize a specific futuristic scenario and aim to approach it through the help of technology and the collaboration with scientists. How do you use this revolutionary appropriation in your

(M&M) : We try to conceive every project (to metabolize, not to create), as a system involved into the inCORPOration of its parts, thinking with morphology, matter and technology. Often it’s just the curiosity about particular technologies or materials that suggests a research path that materializes itself into architecture. Recent biotechnological scenarios are opening interesting perspectives in architecture, it is a real cultural leap, to which we have to prepare ourselves. As architects we feel the responsability to carry possible scenarios of development. We feel close to this vision of sensitive architecture, a system able to respond to external stimuli, a system that mutates, that modifies itself, that interacts with the space and the surrounding environment. The architectural object 06 CITYVISION 99


100 CITYVISION 06


is used, consumed, transformed by climatic, organic and social agents; often we see buildings decaying in a passive way, rather than thinking about architecture as a freezing of a shape in a particular moment, we try to think about materials that can grow, regenerate themselves, transform themselves: we want the building to consume itself, it must be part of a metabolic process. The robots are part of our cultural landscape. Using a robot to build, repair or modify a building, is not a fantasy of a passionate of sci-fi, it is a political intention, an innovation will, that will have an actual benefit on human beings. We are certainly fascinated by the technical complexity that comes with its design, but the focusing concept is the embodyment of robots in the design process and the architecture itself, in different forms and ways. Speaking concretely, in the industrial reality of everyday life, we relate with the manufacture of CNC components, with the creation and implementation, therefore, of parts of the project ready for the assemblage, robotics is involved in maintenance or simply in the life of the building. Next step will be to design “biological work system”, biological robots (robota, “forced labor”), considering the architecture itself as a robot that selfrepairs, that has a life cycle. In a contemporary society, where technology makes it easier to establish relationships with experts from the other side of the world, the only brake is our current physicality. We want to take advantage of the opportunities that technology makes available to us, it would be anachronistic to avoid it, the impetus to collaboration is inherent in the historical moment in which we live, it is a natural consequence, an emergent behavior. We still have to adapt properly. All this allows us to construct an architectural project as a collaboration between experts of different disciplines, often seemingly unrelated or irreconcilable, towards a synthesis of knowledge and the dissolution of pure discipline. A cannibalization of knowledge, training us in collecting, combining and transforming: taking something of existing and setting up the logic of change to explore opportunities in the creation of the Other.

We like the the use of the term “intention”, design is the first signal of human intention (McDonough). The physical, biological, social characters are the humus to build up the logic of the project, precisely the intention, trying to catch the crack that will allow you to push the architecture in the flow: we consciously understand architecture as a re-configuration of the landscape (mental, social, physical, ...). The project must have the ability to open doors, to ask new questions and then give the possibility to continue a cycle, not close it, the goal is not to find only solutions. Back to the technical issue, our obsession is the simulation. To assemble, if not build, different tools in the preparation of a device in order to analyze and understand a process in its development, as it unfolds. Then, parameters, algorithms, scripts, are nothing but a part of everything, they are part of the tools that are used to create the relationships of the system, which represents the intention of the project. We use them in a very utilitaristic manner, without losing touch with the realities of production, with the physical manifestation. We do not speak about simulation being an end in itself, but as a connection with the making process. As we said before, we are interested in the use of simulation as a tool for the generation of the Other, as a device capable of altering the origin and building a new one, in a continuous becoming: the simulation becomes the engine of the mutation from the inside, a tool to explore the not-known, non-imaginable, a series of strategies for the exploration of intermediate, vague and uncertain processes. Through the definition of intention, we try to drive the output, there is still a kind of soft boundary that separates what is controlled and what is not controlled in our projects: the overall behavior is part of a strategic plan, in the design intent, the detail fluctuates in the range of the possible, settling on it’s own in a position, emerging, not precisely predictable. This can be achieved in different ways, one of the strategies that we are now trying to use, involves the exploitation of the incompleteness of the system, or on the other hand, to use as an engine of change, the incomplete information array of a simulative system.

(DDG) : Our interest is never focused on technique or in a veneration of scripting, instead our focus has been on methodologies that generate complex systems and emergent outcomes. It seems evident that in recent years an obsession with parametric tools has born, although there keeps on being a misunderstanding of the terms generative, parametric, algorithmic, computational and scripting. I consider parametric and emergent as polar opposites. Within parametric hierarchical tools all possibility is given within the starting condition, while emergent conditions arise from non-linear systems such as multi-agent models. Algorithms often work in a deterministic way, where there is a linear relationship between the input and output and often this does not have the sophistication to enable you to embed any architectural concern within the process. What do you think about that? (M&M) : My interest in your work is related to the intention of the designer and how it is embedded in the procedural or algorithmic process and how this intent self-organizes as opposed to simply criticizing the output of these processes. In my opinion the ability to produce purpose is the foundation of the design process. What do you think about that?

www.disguincio800.com

1

PREVIOUS SPREAD 1. Parasitise The Void_Book V2-8 ph courtesy of MD+MB// Disguincio&CO

1

THIS SPREAD 1. Parasitise The Void_Book V2-11 ph courtesy of MD+MB// Disguincio&CO

06 CITYVISION 101


BHPR

w

article and interview to the MACRO Resident Artists by Maria Azzurra Rossi E’ lo spazio uno degli elementi più importanti per l’espressione artistica, lo spazio dei colori e dei materiali, delle ricerche e della sintesi ed il MACRO, il Museo d’Arte Contemporanea, Roma, episodio esemplare di architettura recente nella capitale, ha scelto di offrirne un po’ del suo a quattro giovani artisti: due italiani e due stranieri. Carola Bonfili, Graham Hudson, Luigi Presicce e Ishmael Randall Weeks hanno per quattro mesi i loro studi all’interno del museo. Ognuno di loro sta lavorando ad uno o più progetti, si scambiano idee, opinioni e strumenti e dal 23 maggio fino al 22 luglio mostreranno al pubblico quanto avvenuto durante la loro permanenza. E’ la prima volta in Italia che una struttura museale pubblica supporta gli artisti, le loro ricerche e le loro produzioni, ciò che accade nelle accademie romane non sarà più un’eccezione. Gli studi d’artista non si chiuderanno dopo questa prima esperienza; il nuovo bando si è appena chiuso e da agosto a novembre 2012 e da febbraio a maggio 2013 altri artisti occuperanno quei 100mq che forse un po’ tutti vorremmo avere. Space is one of the most important elements of the artistic expression, the space of confusion, of colors and materials, of researches and synthesis and the MACRO, Contemporary Art Museum of Rome, model episode of recent architecture in the capital, has chosen to offer a bit of it’s own to four young artists: two italians and two foreigners. Carola Bonfili, Graham Hudson, Luigi Presicce and Ishmael Randall Weeks have, for four months, their own studios and home at the second floor of the old museum’s wing. Each of them is working on one or more projects, they exchange ideas, opinions and tools and they will show their works to the public from May 23rd till July 22nd. It’s the first time in Italy that a public museum gives the opportunity and support to young artists and their research, what happens in the Roman academies won’t be an exception anymore. The artist’s studios are ready to welcome creativity and won’t close after this first experience; the new brief has just come to a deadline: from august to november 2012 and from february to may 2012, other artists will occupy those 100mq that maybe everyone would like to have.

102 CITYVISION 06


1

2

3 4

MACRO ARTISTI IN RESIDENZA Veduta degli studi, marzo 2012 1. Luigi Presicce Foto di Jacopo Menzani 2. Claudia Bonfili Foto di Valentina La Russa 3. Graham Hudson Foto di Valentina La Russa 4. Ishmael Randal Weeks Foto di Valentina La Russa

06 CITYVISION 103


Carola Bonfili

Lo studio di Carola è un disordine colorato, pieno di oggetti dalle forme apparentemente conosciute ma allo stesso tempo insolite e incomprensibili. E’ lo spazio di due progetti: uno legato alla raccolta di disegni di altri artisti per una pubblicazione che sarà presentata proprio al MACRO; l’altro è quello delineato dal nastro adesivo a terra, linea di confine di due spazi che conterranno il lavoro di Carola durante i mesi di residenza. L’installazione è dedicata ai sensi, al tatto in primis: il pubblico avrà la possibilità di entrare nel primo spazio buio e toccare oggetti e materiali dalle insolite texture per poi uscire ed entrare nel secondo spazio gemello, illuminato. Guidato dalla musica potrà così comprendere le proprie sensazioni e conoscere ciò che poco prima era ignoto, è una relazione tra i sensi, un’esperienza fisica. Cos’è per te il masochismo? E’ uno stato di alterazione dove il modo in cui generalmente percepiamo le cose viene leggermente invertito e amplificato. Mi fa pensare a quando del ghiaccio sulla pelle è talmente freddo che quasi brucia. Ti sei mai confrontata con il masochismo nella tua pratica artistica? Probabilmente accade non a livello consapevole, ma su un altro piano.

104 CITYVISION 06

The installation is dedicated to the senses, primarily to touch: the public will have the chance to enter the first dark space and touch objects and materials with unusual textures, then go out and enter in a second twin room, lit up. Led by music the public may understand and know what was unknown to them before, it’s a relationship between the senses, a physical experience. Carola’s studio is a coloured disorder, full of objects of apparently known shapes, but at the same time unusual and incomprehensible. It’s the space of two projects: one linked to a collection of drawings by other artists for a publication that will be presented at the MACRO; the other is the one outlined by the tape on the ground, the border of two areas that will contain the work of Carola during her months of residence. What is masochism for you? It’s an altered state where the general way in which we perceive things is slightly inverted and amplified. It reminds me of when the ice on the skin is so cold it almost burns. Have you ever confronted yourself with masochism in your practice? It probably does not happen at a conscious level, but on another level. 3

1

2

THIS SPREAD 1. Claudia Bonfili, Multiverse Trees, 2011 Stampa digitale su carta 2. Graham Hudson with Patrik Ervell Rubble interior proposal IV, 2011, Digital image

4 NEXT SPREAD 3. Luigi Presicce, La dottrina unica, 2011 / Performance per solo due spettatori, Cava Hen Aux, Parco Nazionale delle Alpi Apuane, Carrara. Foto di Vanni Bassetti. Courtesy: l’artista 4. Ishmael Randal Weeks, Mesa De Dibujo, 2008 courtesy of FedericaSchiavo Gallery Rome


Graham Hudson

Guardo questa planimetria con i suoi punti blu e riconosco Roma, cosa puoi dirci del tuo progetto? I punti blu sono cantieri aperti per lavori elettrici, di tubazioni del acqua e del gas che ho raccolto da un documento fornito dal Comune di Roma. I cantieri sono una scusa per investigare la città e tutti si chiuderanno entro l’inizio di maggio, questo è importante perchè rappresentano la città nel suo futuro imminente. Per la città nel suo complesso il processo entropico è più lento rispetto all’occhio umano, il cambiamento è graduale e frammentario. Questi “momenti” sono cambiamenti reali nella città che si possono osservare nel momento in cui si manifestano: è una visione romantica della città. Farai una sintesi di tutti questi “momenti”? Sono sintetizzati nel momento in cui tutto inizia e ritorna al punto in cui ci troviamo adesso. Al MACRO, c’è in un certo senso sempre una partenza e una fine. Le linee e i punti sulla planimetria indicano le strade e i luoghi dei cantieri, dei lavori stradali e dei momenti della città dove nel 2012 sono state prodotte delle macerie. La strategia è duplice. La prima è peculiare, una visione romantica dell’artista in città, nei luoghi in cui trovo le macerie. La seconda è quella di sfruttare il MACRO, essendo il Museo d’Arte Contemporanea comunale, per farmi inviare informazioni su nuovi cantieri e darmi accesso per collezionarne le macerie. Alcune vengono raccolte dopo la mezzanotte, passando attraverso le protezioni e senza controllo. Altre mi vengono consegnate dalla città, ma entrambi i metodi hanno uguale efficacia per il livello narrativo del progetto. Per quanto tempo durerà il tuo lavoro? Il progetto è pensato per non avere mai fine, è un sistema sensibile rispetto alla città. Nella realtà del MACRO: è un lavoro di quattro mesi, anche se abbiamo iniziato a parlarne lo scorso settembre, i luoghi sono stati documentati e le macerie collezionate da novembre, mentre io sono qui da febbraio e la mostra sarà aperta al pubblico a maggio. Spero che il comune considererà ROCRO come un progetto ufficiale. Cos’è per il masochismo? Ti sei mai confrontato con esso nel tuo lavoro? Per prima cosa c’è bisogno di una definizione di masochismo e di allargare la domanda, per non dare una definizione da vocabolario, quindi direi: cos’è il masochismo nella città creativa? O una domanda che vada verso una psicologia diversa in cui contestualizzarla. E’ una parola che ha diversi valori intrinsechi, è così familiare e allo stesso tempo astratta - come una banana. La banana è un frutto - gusto, odore. Ma se mi chiedi di una banana, penso al libero commercio, al capitalismo, alla questione del cibo etc, pensando ad una rivista creativa non credo vogliate sapere il gusto della banana stessa. Rispetto all’arte, il masochismo è importante quando osservi un’opera per pensare a come l’autore abbia spinto se stesso, o i materiali o alcuni confini che l’hanno esposto psicologicamente. Questo è anche il motivo per cui la quantità di punti blu in questa planimetria deve accrescere e diventare sostanziale.

I’m looking at this big map with blue dots and I recognize Rome, what can you tell us about your Studio Project? Specifically these blue dots are new street works (electrical, water, gas works) that I took from a document provided by the city. The street works become an excuse to investigate the city and these works are all going to be finished before May and it’s kind of important because these moments are like the city in fast forward. For the city as a whole the entropic process is slower than the human eye, change is gradual and piecemeal. These moments are actual changes in the city that you can view as they occur: it’s a romantic view of the city. Are you going to make a synthesis of these moments? They are synthesized as everything begins and returns to the site we are at now. At Macro, there is always some kind of start and finish. The lines and pins on the map indicate the routes and locations of street works, construction sites and moments in the city where rubble is being produced in 2012. The strategy is two-fold. The first is idiosyncratic, a romantic vision perhaps of the artist/flaneur in the city - the locations where I find rubble. The second is attempting to utilize the fact that MACRO is the Museum of the Municipality, so they send us information on new sites and gain us access to collect rubble. Some rubble is collected after midnight, under fences and out of sight. Some is handed over by the city - both methods feed the narrative of the project. How much time will this work take you? The work is designed to never end, its a system that is responsive to the city. In the reality of Macro, Rome, 2012: It’s a four month work, but we started talk about this in September, sites were being documented and rubble collected from November, I have been here since February and the exhibition will be open to the public in May. Hopefully the municipality will form ROCRO as an official project. What’s masochism for you? Have you ever been in contact with it in your work? First it requires a definition of what masochism is and expansion of the question, because you don’t want a dictionary answer definition, the implication is: what is masochism in the creative city ? Or an enquiry to reveal a different psychology in which to contextualise the interview. It is a word that has cross-values, it is so familiar yet abstract - like a banana. So a banana is a fruit - smell, taste. But if you ask me about a banana - I am thinking about free trade, capitalism, global food issues, etc, as a creative magazine I don’t think you want me to try and describe the flavor of a banana. In terms of art, it is essential when looking at some work to think that the maker has pushed himself, or the materials, or certain boundaries, that has exposed him psychologically. That’s why the amount of dots on this map have to become substantial.

06 CITYVISION 105


Luigi Presicce

Il suo Studio al MACRO è il nuovo habitat temporaneo del progetto Laboratorio, fisicamente nato nel 2010 alla cava di argilla di Marti, vicino Pisa, dal lavoro di tre artisti Vittorio Cavallini, Nicola Martini e Jacopo Menzani che hanno poi chiamato Luigi Presicce, Andrea Kvas e Attila Faravelli a lavorare per due mesi con loro per produrre una performance per due soli spettatori “Annunciazione di Pitagora agli acusmatici”. Il Laboratorio si è poi spostato prima al Brown Project Space di Milano, curato e creato da Luigi Presicce, Luca Francesconi e Valentina Suma ed ora al MACRO. Si muove come un organismo, cresce e si adatta ai nuovi spazi con cui viene a contatto, ma con i quali si relaziona sempre con la medesima metodologia. Gli artisti lavorano ai singoli progetti confrontando i propri strumenti e mostrano la propria apertura al pubblico tramite perfomance artistiche e musicali. Nello Studio della residenza, il laboratorio raggiungerà un ulteriore sviluppo mettendo sullo stesso piano il valore del processo artistico e l’opera conclusa permettendone infine la fruizione da parte del pubblico. Laboratorio è: Vittorio Cavallini, Davide Daninos, Attila Faravelli, Andrea Kvas, Jonatah Manno, Nicola Martini, Jacopo Menzani, Luigi Presicce, Fabrizio Prevedello e Maurizio Vierucci (Oh Petroleum). www.laboratorio-archivio.tumblr.com Luigi, cos’è per te il masochismo? Ti sei mai trovato a confronto con esso? Nel mio lavoro molto spesso, anzi quasi sempre. Folgorato, parto ogni volta con idee grandiose che poi si riducono di una percentuale abbastanza ampia. Rimane uguale solo il titolo dell’opera, il resto muta, si riduce, diventa il minimo indispensabile, ma io devo andare avanti lo stesso e garantire al mio lavoro la qualità che si merita. Le tue opere sono legate alle superstizioni, alla liturgia, alla rappresentazione rituale. Qual è per te l’espressione simbolica più vicina al masochismo? Forse la dedizione, nella mia opera c’è sempre il rapporto simbolico tra adepti e maestro, gli stessi adepti cancellano il proprio volto (la propria identità) con un trucco nero e indossano sul naso un naso d’oro ricavato dal calco di quello del maestro. Il cammino verso l’elevazione dell’uomo passa attraverso la disciplina e l’obbedienza assoluta ai maestri. Il riferimento costante alla Libera muratoria è allegoria di questo concetto; di come appunto attraverso la conservazione dei procedimenti segreti della costruzione si possa andare verso l’alto, far innalzare le cattedrali verso il cielo. 106 CITYVISION 06

His studio at Macro is the new temporary habitat of the Laboratorio project, physically born in 2012 at the clay quarry in Marti, near Pisa, thanks to the work of three artists Vittorio Cavallini, Nicola Martini and Jacopo Menzani that have then called Luigi Presicce, Andrea Kvas and Attila Faravelli to work with them for two months to accomplish a performance just for two spectators “Annunciazione di Pitagora agli acusmatici”. The Laboratorio moved first to the Brown Project Space in Milan, curated and created by Luigi Presicce, Luca Francesconi and Valentina Suma and now to the MACRO. It moves as an organism, it grows and adapts itself to new spaces with which it comes in contact, but with whom it deals always with the same methodology. Artists work on individual projects comparing their tools and show their openness to the public through artistic and musical perfomances. Inside their residence’s Studio, the lab will reach a new development by putting the value of the artistic process and the final work on the same level, allowing the fruition of the public. Laboratorio is: Vittorio Cavallini, Davide Daninos, Attila Faravelli, Andrea Kvas, Jonatah Manno, Nicola Martini, Jacopo Menzani, Luigi Presicce, Fabrizio Prevedello e Maurizio Vierucci (Oh Petroleum). laboratorio-archivio.tumblr.com Luigi, what’s masochism for you? Have you ever faced it? In my work very often, almost always. Dazzled, I start each time with great ideas which are then decreased by a fairly wide percentage. Only the title of the work remains the same, the rest changes, it’s reduced, it becomes the minimum, but I have to go ahead anyway and ensure to my work the quality it deserves. Your works are linked to superstition, to liturgy and ritual performance. What is the closest symbolic expression to masochism for you? Maybe the dedication, in my work there’s always a symbolic relation between teacher and followers, the same followers cancel their face (their identity) with black make up and wear a golden nose obtained from the cast of the teacher. The path to the elevation of man goes through discipline and absolute obedience to the masters. The constant reference to the Libera Muratoria is an allegory of this concept: of how, thanks to the conservation of secret proceedings of building, we can go up, erect cathedrals to the sky.


Ishmael ha portato al MACRO il suo studio, potrebbe essere definito uno studio nomade, colmo di tutti i suoi lavori e le sue ricerche attualmente in corso. Fotografie di Lima alle pareti, altre immagini di architettura spesso presenti nelle sue mostre, copertoni di un progetto in via di definizione, essenze di legni provenienti da tutto il mondo, ferro e strumenti artigianali dispersi in tutto lo spazio, un cantiere all’interno di un museo. La residenza ti accoglierà per pochi altri mesi, cosa stai producendo durante questo periodo di sperimentazione al MACRO? In realtà solo per un altro mese! E’ una residenza interessante perché si concluderà con una mostra che aprirà il 22 maggio e questo mette un punto concreto sul momento in cui finalizzare il lavoro all’interno dello studio. Ho vari lavori in corso al momento... Un paio possono avere ulteriori sviluppi, mentre altri verranno accantonati in attesa di ulteriori sperimentazioni. Il nostro free press parla di architettura con uno sguardo al dialogo con le altre arti, che tipo di relazione hai con l’architettura nella tua produzione artistica? Posso dire che il mio lavoro negli ultimi due anni è principalmente legato all’architettura e spesso uso il termine architettura per analizzare alcuni pensieri filosofici in relazione alla storia dello spazio e del rifugio. Sono poco interessato al dettaglio pragmatico delle considerazioni architettoniche proprio perché cerco di creare delle piattaforme per discutere i fondamenti morali, filosofici ed estetici con una specifica attenzione alla pianificazione territoriale e alla nuova architettura Vernacolare Moderna che è emersa negli ultimi cinquant’anni. Cos’è per te il masochismo? C’è una tua opera in grado di rappresentare quest’idea? La domanda sul masochismo è relativa, se dovessi guardare ad un artista come Chris Burden o Marina Abramovic che hanno usato il masochismo in modo diretto nelle loro perfomance, direi che il mio lavoro è molto lontano dal masochismo. Ma se la reale definizione di masochismo è quella di infliggersi del dolore, allora penso che la reale natura dell’arte sia questa. Se penso al dolore straziante delle mie mani nelle tre settimane in cui ho inciso i testi scolastici di “Landscape Intersection” in mostra alla galleria Federica Schiavo nel 2010, direi che è stato un lavoro masochistico vero e proprio. Ma era legato alla volontà di finire il lavoro a tutti i costi, di arrivare al mio obiettivo.

Ishmael brought to the MACRO its study, could be described as a nomadic studio, full of all his work and his current research. Photographs on the walls of Lima, other images of architecture often found in its exhibitions, tires of a project under development, types of wood from around the world, iron and handmade instruments scattered throughout space, a site within a museum. The residence will welcome you for another few months, what are you going to make during this experimentation period at the MACRO? Actually, just one more month! In reality it is an interesting residency because it will conclude with an exhibition that opens on the 23rd of May. This gives a very concrete date to finalize the work in the studio. I already have several situations happening in the studio…I think that a couple are worth pursuing while some can be shelved for further experimentation. Our free press is about architecture with a look at the dialogue with other arts, what kind of relation do you have with architecture in your artistic production? I would say that my work from the last couple of years mainly relates to architecture, although I use the term architecture loosely to analyze certain modes of philosophical thought in relation to a history of space and shelter. I am less interested in the pragmatic details of architectural considerations as I am in creating platforms to discuss the moral, philosophical and aesthetic underpinnings with a specific attention to urban planning and the ‘new’ Modern Vernacular architecture that has emerged in the last 50 years. What is masochism for you? Is there an artwork of yours that you think can represent this idea? This question of masochism is relative; if I were to look at an artist like Chris Burden or Marina Abramovic that have directly used masochism in their performances, I would say that my work is far away from this word, however, if the very definition of masochism is to inflict self-pain, then I think the very nature of making art can be this at times. If I think about the excruciating pain in my hands that lasted 3 weeks during the carving of the schoolbooks for the work “Landscape Intersection” that I showed at Federica Schiavo Gallery in 2010, I would think this was incredibly masochistic work. But it had to do with completing a goal, finishing a work at all costs.

Ishmael Randall Weeks

06 CITYVISION 107


CITYVISION COMPETITION

It’s a popular instrument used by CityVision lab to investigate on contemporary cities and their future Get involved www.cityvision-competition.com

108 CITYVISION 06


PFFF

INFLATABLE ARCHITECTURE COMPETITION by Marco Arciero

Pfff Inflatable Architecture Competition, organized by FARM with CityVision, ended with the victory of “Grenade”, a project of the French Emmanuel Sitbon and Selma Feriani from Paris. The international jury composed by the President Italo Rota and jurors Benjamin Ball, Marco Canevacci, Vanessa Todaro and Andrea Bartoli recognised this proposal as the closest to the spirit of the FARM Cultural Park project. Numbers of the competition are: 60 registered groups (276 participants) 48 received proposals from five continents 3 winning teams 8 mentioned groups and they testify the high quality delivered and the strong desire to see their project realized. The purpose of the competition will be honoured and the project will be realized and inaugurated by FARM in Sicily on June 30th, 2012 in order to promote, with an itinerant tour, works and installations by young national and international creatives.

PFFF Inflatable Architecture Competition, organizzato da FARM insieme a CityVision, si è concluso con la vittoria di “Grenade”, progetto dei francesi Emmanuel Sitbon e Selma Feriani da Parigi. La giuria internazionale, composta dal presidente Italo Rota e dai giurati Benjamin Ball, Marco Canevacci, Vanessa Todaro ed Andrea Bartoli ha riconosciuto in questa proposta lo spirito del progetto FARM Cultural Park. I numeri del concorso sono stati: 60 gruppi registrati (276 partecipanti) 48 proposte ricevute dai cinque continenti 3 gruppi premiati 8 gruppi menzionati e testimoniano l’alto livello qualitativo e la forte volontà di vedere realizzato il proprio progetto. La finalità del bando di concorso sarà rispettata e l’opera sarà realizzata ed inaugurata da FARM in Sicilia il 30 giugno 2012 per promuovere, con un viaggio itinerante, opere ed installazioni di giovani creativi nazionali ed internazionali.

www.cityvision-competition.com/pfff/results

06 CITYVISION 109


first prize

GRENADE project Selma Feriani, Emmanuel Sitbon text Andrea Di Gaetano Vedere il mondo tramite un velo; porre un filtro tra l’uomo e la realtà che lo circonda per potersi abbandonare alle proprie passioni; trovare un luogo in cui conservare un’esperienza circoscritta in un frammento di tempo. È questo l’obiettivo che ci si pone quando si vuole un’architettura che si adatti alle esigenze di ogni individuo, ed è questo lo spirito che emerge da Grenade. La tranquillità nel riconoscere forme a noi note, la curiosità che si prova nello scoprire uno spazio estraneo al suo contesto, la volontà di appropriarsi di un’identità che galleggia davanti ai nostri occhi. Siamo attratti dai semi di un’idea pronta ad esplodere al nostro interno per portarci in un mondo di sogni, prospettive sulla città che ci permettono di immaginare il futuro radicandolo nella sabbia ai nostri piedi. Come un diamante che si impreziosisce grazie alle luce, come un cuore dal battito regolare alimentato dal respiro della città, siamo di fronte alla porta del destino che ci invita a prendere una pausa dal mondo che ci circonda.

BOARD 1 | AERIAL GRANADE VIEW

110 CITYVISION 06

Seeing the world through a veil; placing a filter between man and the world around him to be able to lapse into his passions; to find a place to store an experience that is limited to a fragment of time. This is the objective that arises when you want an architecture that adjusts to the needs of each individual, and this is the spirit that emerges from Grenade. The tranquility in recognizing forms we know, the curiosity that you feel finding a space alien to its context, the willingness to take possession of an identity that floats in front of our eyes. We are attracted by the seeds of an idea ready to explode inside of us to bring us into a world of dreams, perspectives about the city that allow us to imagine the future rooting it into the sand at our feet. Like a diamond embellished because of the light, like a heart beating regularly fed by the breath of the city, we face the door to destiny that invites us to take a break from the world around us.

BOARD 2 | CONCEPT


06 CITYVISION 111


second prize

SKINS project Marino Moretti, Marco Carratelli, Fabio Forconi, Natalia Giacomino, Lucia Lunghi, Elvira Perfetto, Lorenzo Pianigiani, Leonardo Pilati text Andrea Di Gaetano Un reperto archeologico fatto di PVC, una struttura ossea indefinita ed abbandonata in vari luoghi simbolo della città. Nel progetto ideato dal gruppo toscano l’idea di temporaneità, che indirizza il nostro pensiero ad un’opera provvisionale, tende a svanire per rimanere solo un ricordo nella nostra memoria fondendosi con l’unicità di una scoperta occasionale. E’ qualcosa di inatteso che emerge da una tradizione locale millenaria e che si manifesta a noi fluttuante in tutta la sua effimera evanescenza gassosa. Riappropriarci della memoria, proiettare la contemporaneità nella presenza materica di un passato illusorio. È così che lo spettatore entra in un mondo fatto di immagini, colori, luci che materializzano un’atmosfera teatrale in cui il mondo esterno non esiste se non come un’istantanea confortante nella sua immobilità.

BOARD 1 | EXTERNAL VIEW

112 CITYVISION 06

An archaeological find made ​​of PVC, whose bones are indefinite and abandoned in various famous landmarks. On this project conceived by the Tuscan group the idea of ​​impermanence, that directs our thinking towards a provisional work, it tends to fade just to remain as a reminder in our memory in our memory by merging with the uniqueness of an occasional discovery. It is something unexpected that emerges from a thousand year old local tradition which manifests itself to us in all it’s ephemeral and fading evanescence. Reclaiming memory, projecting contemporary material in the presence of an illusory past. Thus the viewer enters a world of images, colors, lights that materialize a theatrical atmosphere in which the external world exists only as a snapshot comforting in its stillness.

BOARD 2 | CONCEPT


06 CITYVISION 113


third prize

JELLYFISH PAVILION project Sara Angelini, Carmela Coviello with Paride Piccinini, Andrea Conte text Andrea Di Gaetano

Il concetto di temporaneità non è legato solo alla provvisorietà di un’opera ma anche alla capacità con cui sa adattarsi alle varie esperienze con le quali viene a contatto, mescolare le sue forme con l’ambiente circostante e fluttuare in uno spazio che non può essere definito se non in quella determinata possibilità temporale. Proprio come una medusa che ridefinisce se stessa in una danza continua sospinta dalla musicalità del mare, il Jellyfish pavilion riesce a trovare una sua mutevole identità nella particolarità di un luogo, di uno spazio che lo vincola e allo stesso tempo lo valorizza accompagnandolo nel suo percorso di crescita. E lo spettatore? Non può fare a meno di essere inglobato da questa presenza ingombrante, pronta ad invadere ogni angolo a sua disposizione, ma tuttavia non resta immobile poiché è libero di gestire lo spazio intorno a sé grazie ad un ambiente interno che lo fa sentire partecipe del progetto. È quindi tutto pronto per accoglierci e condurci in questo viaggio tra le onde del mondo.

BOARD 1 | PAVILION

114 CITYVISION 06

The concept of temporariness is not bound just to the provisionality of a work but also to the ability with which it can adapt to the various experiences it contacts, it can mix its forms with the surrounding environment and float in a space that cannot be defined but in that specific time possibility. Just like a jellyfish that redefines itself in a continuous dance driven by the musicality of the sea, Jellyfish pavilion manages to find its changable identity in the peculiarity of a place, of a space that constrains it and at the same time enhances it in its path of growth. And the audience? It cannot help but be engulfed by this obtrusive presence, ready to invade every corner it can, but it cannot stay inactive because it is free to manage the space around it thanks to an internal environment that makes it feel part of the project. Therefore, it is all set to welcome us and lead us in this journey through the waves of the world.

BOARD 2 | CONCEPT


06 CITYVISION 115


SPECIAL MENTION CUBE V. Andriulli - G. Gaudenzi S. Solimene - M. Terzi 116 CITYVISION 06


SPECIAL MENTION RING E. Nava Trujillo M. Nosti Brizuela C. Lera Silva 06 CITYVISION 117


SPECIAL MENTION LIGHTNESS S. Carera - E. Giannakopoulou H. Isola - M. Norzi 118 CITYVISION 06


SPECIAL MENTION SHELL E. Stefa - M. Ferrario S. Virgillito 06 CITYVISION 119


SPECIAL MENTION PARACHUTE-NOM F. Lowe - A. Low M. Pau - H. Kang 120 CITYVISION 06


SPECIAL MENTION HEPTAPUSS C. Campos - Y. Z. Aiub

06 CITYVISION 121


SPECIAL MENTION TRANSFLATABLE© Studio INTEGRATE M. Gharleghi - A. Sadeghy D. Araya 122 CITYVISION 06


SPECIAL MENTION INFLATABLE BAROQUE E. C. Cattaneo - S. Penazzi M. Zucchi 06 CITYVISION 123


CITYVISION SELECTION BUCKY PUFF A. Torres - M. Loverich A. Edthofer 124 CITYVISION 06


CITYVISION SELECTION TETRA TUBES A. Trandafirescu G. Wilcox 06 CITYVISION 125


CITYVISION SELECTION TREES P. M. Renoult - A. Stanghini V. Van der Horst 126 CITYVISION 06


CITYVISION SELECTION HEXAGON K. Chaitanya Dommu V. Kasi Raju Alluri S. Pradeepthi Ikkurthy 06 CITYVISION 127


CITYVISION SELECTION TUBE Design Topology Lab J. Choma 128 CITYVISION 06


all originals originals blue collection Spring/Summer 2012 adidas Originals Blue Collection Premium streetwear created with playful design and devotion to tailoring. adidas.com

06 CITYVISION

3



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.