3 minute read

News

Una targa per ricordare la Fiera come luogo simbolo della lotta al Covid-19

Una targa commemorativa per non dimenticare la lotta contro il Covid – 19 combattuta nella nostra città e il ruolo che la Fiera, fin dalla prima ondata della primavera del 2020, ha avuto nella lotta alla pandemia. L’ha donata l’ASST Papa Giovanni XXIII alla Fiera di Bergamo, che per 16 mesi è stato un ospedale e presidio sanitario di riferimento per tutto il territorio bergamasco e non solo. La targa ospita l’opera di Franco Rivolli, “Angels”, la stessa riprodotta sulla Torre 5 del Papa Giovanni e sulla facciata della Fiera e che ha fatto il giro del mondo, e un testo che recita “Questo luogo per 16 lunghi mesi, dal 6 aprile 2020 all’1 agosto 2021, è stato un presidio dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Centinaia di sanitari e tecnici si sono presi cura di migliaia di cittadini, coltivando la speranza nella lotta comune contro il Covid-19. Questa targa è dedicata a tutti i protagonisti che hanno reso possibile l’Ospedale della Fiera di Bergamo e lavorato con orgoglio e competenza per la cura dei pazienti, perché nulla di ciò che qui è accaduto venga dimenticato”.

Advertisement

AIDO: il sì alla donazione diventa digitale

Addio tesserino cartaceo. Da oggi è possibile iscriversi all’AIDO e contestualmente manifestare il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti, utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o un certificato di Firma Digitale in possesso dell’utente, ai sensi dell’art. 65 D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, come modificato e integrato con il D.Lgs. 22 agosto 2016 n. 179 e con il D.Lgs. 13 dicembre 2017 n. 217 (Codice dell’Amministrazione Digitale CAD) e in virtù dell’accreditamento di AIDO all’iPA (Indice della Pubblica Amministrazione) come gestore di pubblico servizio. Di prossima implementazione anche l’utilizzo della firma CIE (Carta d’Identità Elettronica). Questa nuova modalità d’espressione del consenso - che va ad aggiungersi a quella tradizionale dell’atto olografo - è disponibile attraverso i nuovi strumenti informatici di AIDO: un sito internet www.aido.it completamente rinnovato e la neonata App AIDO, disponibile su App Store e Google Play.

“Bg città vicina - fare e welfare”: un numero per aiutare i cittadini, dai pasti all’idraulico

Da alcuni mesi è attivo un nuovo numero di telefono utile per tutti i cittadini bergamaschi, grazie alla collaborazione tra Comune di Bergamo e “Consorzio Sol. Co Città aperta”. Chiamando il “Bergamo città vicina” si potranno avere risposte su numerosi servizi a domicilio, a pagamento o gratuiti: si può chiedere un aiuto per trovare un infermiere, ma anche il contatto di un idraulico che sistemi l’impianto senza spendere una fortuna o un aiuto nel compilare la domanda per ottenere un contributo pubblico. Risponderà un operatore in grado di ascoltare le difficoltà ed eventualmente di orientare anche le persone verso i servizi presenti nel proprio quartiere o in città. Bg città vicina si sviluppa su quattro aree di intervento: servizi per la casa (dalle riparazioni idrauliche e di muratura ai servizi di ritiro e sgombero, pulizia e sanificazione Covid-19, cura del verde), servizi di cura alla persona (prestazioni infermieristiche, colf e badanti, consegna pasti), aiuti alla famiglia e ascolto dei bisogni grazie a operatori qualificati e competenti. Per informazioni si può contattare il 345.2397560 (lunedì-venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, il sabato dalle 9 alle 12.30. Il sito internet www.bgcittavicina.it presenta una panoramica dettagliata dei servizi e, nella pagina “Agenda cittadina”, raccoglie in modo sintetico e aggiornato il panorama dei contributi sociali e dei servizi di riferimento per minori, famiglie, disabili e anziani. Il progetto nasce grazie al finanziamento del Bando Artemisia, si avvale della partecipazione delle cooperative socie Ruah, Alchimia e Pugno Aperto e del supporto di un’ampia rete di partner del territorio bergamasco: Fondazione Diakonia Onlus; UILDM Bergamo; CGIL, CISL e UIL Bergamo; Associazione Aiuto per l’Autonomia; Comitato Bergamasco per l’Abolizione delle Barriere Architettoniche; Welfare Lynx; Bergamo AAA - Accessibile, Accogliente, Attrattiva. La dimensione altamente professionale degli interventi domiciliari si accompagna ad un ascolto attento ai bisogni della persona e all’accoglienza delle eventuali fatiche economiche e sociali.