Annuario provinciale 2018 - Massa Carrara

Page 1

A

Provincia di Massa

e Carrara

nnuario 2018

dei dati ambientali dellaToscana DETERMINANTI

RISPOSTE

PRESSIONI

DPSIR

O3

PM10

STATO IMPATTI ARPAT

Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana


2

Annuario 2018 dei dati ambientali della Toscana

Provincia di

MASSA CARRARA

Le informazioni contenute in questa versione provinciale dell’Annuario, pensata per facilitare la consultazione dei dati relativi a uno specifico territorio, sono tratte dall’Annuario 2018 dei dati ambientali della Toscana (http://www.arpat.toscana.it/annuario) che si consiglia di consultare per confronti con i dati delle altre province toscane. Prima revisione: ottobre 2018 pag. 31 - Aggiunta nuova tabella: Verifiche ispettive presso stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Stabilimenti di Soglia Superiore

ARPAT 2018 Per suggerimenti e informazioni: ARPAT – Settore Comunicazione, informazione e documentazione. Via Nicola Porpora, 22 - 50144 Firenze - tel. 055 32061 comunicazione@arpat.toscana.it Numero Verde: 800800400 www.arpat.toscana.it www.youtube.com/arpatoscana www.twitter.com/arpatoscana www.flickr.com/photos/arpatoscana http://issuu.com/arpatoscana

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


3

Guida alla consultazione Novità importante di questa edizione è la presentazione/classificazione degli indicatori secondo il modello DPSIR che rappresenta, in modo semplificato, le relazioni di causa-effetto che intercorrono tra uomo e ambiente. Per una descrizione dettagliata dei vari indicatori si rimanda all’Annuario 2018 dei dati ambientali della Toscana (http://www.arpat.toscana.it/annuario).

R

D I S

P

A fianco del nome dell’indicatore è collocato un simbolo in cui è evidenziata la lettera iniziale dell’elemento corrispondente del modello DPSIR: Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti e Risposte.

Determinanti

Individuano le cause che interferiscono in modo significativo con l’ambiente, generando pressioni. Si tratta delle attività e dei comportamenti umani che derivano da bisogni individuali, sociali ed economici, da stili di vita, processi produttivi e di consumo.

Pressioni

Sono gli effetti delle diverse attività umane - i determinanti - sull’ambiente, come l’emissione di inquinanti, la produzione di rifiuti, il prelievo di risorse naturali, il consumo di suolo dovuto alla cementificazione e alla costruzione di infrastrutture, gli scarichi industriali, il rumore del traffico stradale.

Stato

Descrive, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, la condizione dell’ambiente sollecitato dalle pressioni: gli indicatori di stato descrivono, ad esempio, il livello di rumore nelle vicinanze di un aeroporto.

Impatti

Illustra i cambiamenti significativi dello stato per effetto delle pressioni; si tratta delle alterazioni prodotte dalle azioni umane sugli ecosistemi e sulla biodiversità, sulla salute pubblica e sulla disponibilità di risorse.

Risposte

Sono le azioni intraprese per regolare i determinanti, ridurre le pressioni, migliorare lo stato dell’ambiente e mitigare gli impatti.

Per far fronte ai problemi ambientali si possono attuare politiche, programmi, piani di finanziamento, normative, ma anche buone pratiche. Esempi di risposte sono la percentuale di auto con marmitta catalitica e quella di rifiuti riciclati.

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


4

Indice

ARIA

5

ACQUA

7

MARE

13

SUOLO

17

AGENTI FISICI

25

SISTEMI PRODUTTIVI

29

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


ARIA Provincia di Massa Carrara

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


6

ARIA R

D I

P

Biossido di azoto (NO2) - Medie annuali μg/m3

S

Classificazione Comune

Zona

k k

Costiera

D I

12

21

Massa

MS- Marina vecchia

i

17

D

P

S

11-20

21-30

31-40

> 40

PM10 - Medie annuali μg/m3 Classificazione Comune

k k

Stazione

Tipo

2017

Carrara

MS-Colombarotto

12

21

Massa

MS-Marina vecchia

i

21

Limite di legge: media annuale 40 μg/m3

I

0-10

S

Costiera

R

2017

MS-Colombarotto

P

Zona

Tipo

Carrara

Limite di legge: media annuale 40 μg/m3

R

Stazione

0-15

16-20

21-25

26-40

> 40

PM10 - Numero superamenti del valore giornaliero di 50 μg/m3

Zona Costiera

Classificazione Comune

k k

Stazione

Tipo

2017

Carrara

MS-Colombarotto

12

0

Massa

MS-Marina vecchia

i

5

Limite di legge: 35 superamenti della media giornaliera di 50 μg/m3

R

D I

P

Costiera

Classificazione Comune

k

Massa

Limite di legge: media annuale 25 μg/m3

Classificazione zona:

> 35

PM2,5 - Medie annuali μg/m3

S

Zona

30-35

Urbana

k

0-10

Suburbana

=

11-15

Rurale

V

Stazione

Tipo

2017

MS-Marina vecchia

i

13

16-20

21-25

> 25

Tipologia di stazione:

Fondo

Traffico

Industriale

12

i

$

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


ACQUA Provincia di Massa Carrara

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


ACQUA

Stati ecologico e chimico dei fiumi

S

MAGRA

Localizzazione bacini AULELLA

Massa

SERCHIO

VERSILIA LAMONE-RENO

Pistoia Prato GREVE BISENZIO

SIEVE

PESA

TEVERE

CHIANA

Livorno

ARNO

Firenze

OMBRONE

Pisa

ELSA

Lucca EGOLA

I

P

ERA

D

USCIANA

R

BIENTINA

8

FINE

Arezzo

OMBRONE

Siena

BACINO SERCHIO BACINO ARNO

CECINA

BACINO OMBRONE GROSSETANO

PECORA

AR ER SE

RC

BRUNA

O

BACINI INTERREGIONALI

A

M

BI

BACINO COSTA TOSCANA

CORNIA

IA

BACINO TOSCANA NORD

ALBEGNA

Grosseto FIORA

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


9 Stati ecologico e chimico dei fiumi BACINI INTERREGIONALI Stato ecologico Sottobacino

AULELLA MAGRA

Corpo idrico

Comune

Provincia

Codice

Aulella monte

Casola in Lunigiana

MS

MAS-811

Aulella valle

Aulla

MS

MAS-022

Rosaro

Fivizzano

MS

MAS-813

Bardine

Aulla

MS

MAS-814

Verde

Pontremoli

MS

MAS-015

Magra monte

Pontremoli

MS

MAS-2018

Magra medio

Aulla

MS

MAS-016

Magra valle

Aulla

MS

MAS-017

Moriccio-Gordana

Pontremoli

MS

MAS-019

Taverone

Aulla

MS

MAS-020

Caprio

Filattiera

MS

MAS-803

Geriola

Mulazzo

MS

MAS-805

Bagnone 2

Bagnone

MS

MAS-966

Provincia

Codice

Triennio 2013-2015

● ● ● ●

● ● ● ● ● ●

● ● ●

Anno 2016

● ●

Stato chimico

Anno 2017

-

Triennio 2013-2015

-

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

Anno 2017

Triennio 2013-2015

-

● ● ●

-

Anno 2016

● ● ● ● ● ● ●

Anno 2017

● ● ● ● ●

Biota1 2017

● ° ° ° ° ° ° ° °

● ° ° °

BACINO TOSCANA NORD Stato ecologico Sottobacino

VERSILIA

Corpo idrico

Comune

Frigido-Secco

Massa

MS

MAS-025

Frigido

Massa

MS

MAS-026

Carrione monte

Carrara

MS

MAS-942

Triennio 2013-2015

● x

Anno 2016

-

● ●

Stato chimico

-

● ● ●

STATO ECOLOGICO ● Cattivo ● Scarso ● Sufficiente ● Buono ● Elevato ● Non campionabile STATO CHIMICO ● Buono ● Non buono ● Buono da Fondo naturale ● Non richiesto

-

I campionamenti e le relative elaborazioni verranno completati nella turnazione triennale prevista dalla norma

°

Sperimentazione non effettuata

x

Non previsto nel triennio 2013-2015

1) Biota: a livello sperimentale nel 2017 è stata eseguita la ricerca di sostanze pericolose nel biota (pesce)

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA

Anno 2016

● ● ●

Anno 2017

● ● ●

Biota1 2017

° ° °


10

ACQUA R

D I

P

Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque

S

Valori di acido perfluorottansolfonico e suoi derivati (PFOS) rilevati nel biota Provincia

Corpo idrico

Codice

Valore in Âľg/kg

Acque superficiali-fiumi

R

D I

P

MS

Torrente Taverone

MAS-020

0,17

MS

Torrente Aulella Monte

MAS-811

1,19

QualitĂ delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile

S

Esiti del monitoraggio 2015-2017

15

6

11

4

14

16

2

2 1

6 2 Arezzo

Firenze

1 Grosseto

4 Livorno

1 Lucca

5

A1*

A2

A3

7 1 Siena

3

2

3

2

MASSA CARRARA

Pisa

Pistoia

Prato

Proposta di classificazione dei corpi idrici della Toscana Categoria

6

subA3

* dal 2004 ad oggi nessun corpo idrico ha raggiunto la classificazione A1

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


11 R

D

P

QualitĂ delle aree di balneazione

I S

Provincia

Estensione aree di balneazione (km)*

Comune Carrara Massa Montignoso Totale

MASSA CARRARA

Classificazione 2017 (dati 2014-2017) 2 11

1,6 13,2 0,8 15,6

2 2

13

0

0

Variazioni classificazione aree di balneazione 2016 - 2017 Denominazione area

Estensione aree di balneazione (km)*

Carrara

Marina di Carrara Ovest

0,16

Massa

Marina di Massa Levante

1,55

Provincia Comune MASSA CARRARA

Classificazione 2016 (dati 2013-2016)

Classificazione 2017 (dati 2014-2017)

777 777

777 777

QualitĂ delle aree di balneazione espresse in chilometri e numero 0,4 9,1

Km 1

13,4

Numero aree

6 6

320,9

188,3 0,2

LI

GR

Classificazione:

0,2

30,5

20,4

PI

LU

130

0,8 14,8

1,0

LI

MASSA FI CARRARA

eccellente

73

buona

GR

sufficiente

2

1

2

13

19

PI

LU

13

3

MASSA FI CARRARA

scarsa

* I chilometri di estensione sono riferiti alla stagione balneare 2017

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


12

ACQUA R

D

I

P S

Controlli 2017 sulle aree di balneazione costiere della Toscana

MASSA CARRARA

Lucca

Pisa

Livorno

Grosseto

908

Controlli effettuati da ARPAT

488 Totali

94

147

Conformi

93

145

1

2

Superamenti limiti di legge*

79 897

79

483

0 5

11

* Valori limite per la verifica della balneabilità delle acque -

all. A DM 30/03/10 (comma 1 art. 2 DM 30/03/10) Enterococchi intestinali: max 200 UFC/100 ml, Escherichia coli: max 500 UFC/100 ml

UFC: Unità Formante Colonie

Situazione delle aree di balneazione 9

Fuori norma* 2

1 Totali

0 13

21

15 14

19

A norma

4

136

78

13

74

127

* Aree nelle quali si è verificato il superamento dei limiti normativi previsti in almeno uno dei campioni prelevati durante la stagione balneare 2017

Km di costa

4,70

300

8,40

200

100

Fuori norma 0,35 A norma 15,25

0,50

0,00

20,10

30,50

325,50

TOSCANA Controlli ARPAT

1697 conformi 19 superamento limiti di legge

Aree di balneazione 247 a norma 16 fuori norma

Km di costa

582,9 a norma 13,9 fuori norma

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA

191,60


MARE Provincia di Massa Carrara

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


14

MARE R

D I

P

Stati ecologico e chimico delle acque marino-costiere

S

Per lo Stato chimico la classificazione dei corpi idrici costieri viene determinata in base a quanto stabilito dal D.Lgs 172/2015 e alla DGRT 264/2018; per lo Stato ecologico, secondo le indicazioni del D.M. 260/2010 e le successive modifiche apportate dalla Decisione della Commissione Europea 2013/480/UE. STATO CHIMICO Corpo idrico

2016 (I anno triennio 2016-2018)

Triennio 2013-2015

Costa Versilia

STATO ECOLOGICO 2017 (II anno triennio 2016-2018)

2016* (I anno triennio 2016-2018)

Triennio 2013-2015

2017 (II anno triennio 2016-2018)

*Per quanto riguarda lo Stato ecologico, per l’anno 2016 era stata applicata in maniera troppo restrittiva la normativa relativamente agli elementi chimici a sostegno. Come specificato nel D.Lgs 172/15 si definisce elevato lo stato di qualità per gli inquinanti specifici a sostegno degli Elementi di Qualità Biologica (EQB) quando la “media delle concentrazioni delle sostanze di sintesi, misurate nell’arco di un anno, sono minori o uguali ai limiti di quantificazione delle migliori tecniche a costi sostenibili. Le concentrazioni delle sostanze di origine naturale ricadono entro i livelli di fondo naturale.” Si è provveduto pertanto alla modifica della tabella rispetto a quanto riportato nell’Annuario 2017.

STATO CHIMICO

Buono

Mancato conseguimento dello stato “Buono”

STATO ECOLOGICO

Elevato

Buono

Sufficiente

Scarso

Cattivo

Stato chimico delle acque marino costiere. Biota* (µg/kg) - Esiti monitoraggio anno 2017 Corpo idrico

Mercurio (Hg)

PCDF+PCDD+PCB-DL

DDT totale

HCB

Costa Versilia

47

0,0072

26

0,8

* Con il D.Lgs 172/15 la classificazione dei corpi idrici viene effettuata sulla matrice acqua e sulla matrice biota.

Valori nei limiti di legge secondo gli standard di qualità ambientale del D.Lgs 172/15

Valori superiori ai limiti con tolleranza di legge

Campioni non programmati

Limiti di Legge (µg/kg) - D.Lgs 172/15 Mercurio (Hg)

Furani+Diossine + Policlorobifenili (PCDF+PCDD+PCB-DL)

DDT totale

Esaclorobenzene (HCB)

20

0,0065

50

10

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


15 R

D

P I S

Rilevamento di cetacei

Nessun cetaceo rilevato nella provincia di Massa Carrara nel 2017

R

D

P S I

Rilevamento di esemplari di tartarughe Caretta caretta

Specie Tartaruga Caretta caretta

MASSA CARRARA

TOSCANA

6

50

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


SUOLO Provincia di Massa Carrara

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


18

SUOLO R

D I

Numero e superficie dei siti interessati da procedimento di bonifica

P

S

Legenda Superficie (ha) Nessun sito MS

Toscana

0 - 10

Numero di siti 433

10 - 100

4.151 Superficie (ha)

3.361

R

D I S

P

MS

100 - 1000

17.344

1000 - 4000

Densità dei siti interessati da procedimento di bonifica

Toscana

Densità dei siti (n°/100 kmq) 37,5

18,1

Percentuale superficie provinciale 2,9

0,8

Legenda Densità (n° siti per 100 km2) Nessun sito 1-5 5 - 10 10 - 50 50 - 300

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


19 R

D I

P

S

Superficie e numero dei siti interessati da procedimento di bonifica per tipologia di attività Provincia di Massa Carrara. Situazione a marzo 2018

Comune

ha

n

ha

n

ha

n

ha

n

ha

n

ha

n

ha

n

AULLA

0,3

4

4,7

2

0,01

1

0,0

0

0,0

0

6,5

9

0,0

0

BAGNONE

0,0

0

0,3

1

0,7

1

0,0

0

0,0

0

0,01

1

0,0

0

CARRARA

2,9

19

2,4

6

163,0

63

12,0

6

0,0

0

653,8

43

0,03

1

CASOLA IN LUNIGIANA

0,0

0

0,01

1

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

COMANO

0,0

0

0,01

1

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

FILATTIERA

0,1

1

0,02

2

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

FIVIZZANO

0,01

1

0,7

13

1,4

1

0,0

0

0,0

0

0,02

3

0,0

0

FOSDINOVO

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,01

1

0,0

0

LICCIANA NARDI

0,0

0

4,3

2

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,001

1

0,0

0

MASSA

1,4

11

17,6

21

492,1

70

0,0

0

0,0

0

1972,1

107

3,4

4

MONTIGNOSO

0,0

0

1,3

3

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,2

2

0,0

0

MULAZZO

2,6

2

0,01

1

0,01

1

0,0

0

0,0

0

0,01

1

2,6

1

PODENZANA

0,0

0

6,3

3

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,01

2

0,0

0

PONTREMOLI

2,2

5

0,6

2

2,1

1

0,0

0

0,0

0

1,3

3

0,8

2

TRESANA

0,0

0

0,2

1

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

0,0

0

1,2

2

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

ZERI

0,0

0

0,2

1

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,01

3

0,0

0

Distribuzione carburanti Attività da cava

Gestione e smaltimento rifiuti Altre attività

Industria Attività non precisata

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA

Attività mineraria


20

SUOLO

R

D

I S

P

Stato iter dei siti interessati da procedimento di bonifica

Numero dei siti MS

Toscana

Siti attivi

285

2.101

Siti chiusi per non necessitĂ di intervento

127

Siti certificati

Totale

Superficie dei siti (ha) MS

Toscana

Siti attivi

922,3

11.250,6

1.648

Siti chiusi per non necessitĂ di intervento

2.275,5

5303,4

21

402

Siti certificati

163,5

789,9

433

4.151

Totale

3.361,3

17.343,9

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


21 R

D I S

Produzione di rifiuti urbani

P

MS

Toscana

Rifiuti urbani prodotti (t) 118.639

2.308.096

Rifiuti urbani pro capite (kg/ab.*anno) 604

617

Rifiuti urbani totali prodotti pro capite, per provincia 700

600

500

400

300

200

100

0

PI

AR

PT

FI

MS

Toscana

SI

LU

GR

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA

PO

LI


22

SUOLO

R

D

I S

Raccolta differenziata

P

MS

Toscana

Percentuale raccolta differenziata (%) 39,92

50,99

Raccolta differenziata pro capite (kg/ab.*anno) 241

314

Percentuale raccolta differenziata, per provincia 65% 60%

obiettivo 2012 obiettivo 2011

50%

40%

30%

20%

10%

GR

AR

MS

LI

SI

PT

Toscana

FI

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA

PO

PI

LU


23 R

D I S

Consumo di suolo

P MS

Toscana Suolo consumato (km2)

94

1.633 Suolo consumato (%)

8,1

7,1

Consumo di suolo procapite (m2/ab.) 476

436

7,1% di suolo consumato a livello regionale pari a 1.633

km2

1.633 km2

di territorio consumato sono equivalenti a

228.711

campi da calcio

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


AGENTI FISICI Provincia di Massa Carrara

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


26

AGENTI FISICI R

D I

P

Misure del rumore generato da infrastrutture di trasporto stradali, ferroviarie e aeroportuale

S

Misure del rumore generato da infrastrutture di trasporto stradali Sorgente

Prov.

Comune

LocalitĂ

Autostrada A12 Genova-Livorno – c Gestore SALT.p.a.

MS

Montignoso

Via del Bravin, 72

Punto di misura 63,7

59

52

4

Periodo di misura 06/06/2017 13/06/2017

c) Controllo LAeq periodo diurno (h. 6-22) dB(A)

LAeq periodo notturno (h.22-6) dB(A)

Distanza in metri dal centro strada

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA

Distanza in metri dal suolo


27 R I

D

P

Monitoraggio continuo linea n.314 La Spezia - Acciaiolo. Induzione magnetica

S

Caratteristiche della linea Denominazione: 314 – La Spezia – Acciaiolo Gestore: TERNA S.p.A. Tensione: 380 kV

Linea n. 314

Lunghezza tracciato: 89.31 km

Comuni interessati

Province attraversate: 3 (MS, LU, PI)

Punti esposti

Comuni attraversati: 15

Induzione magnetica (μT) (01/01/2017 – 31/12/2017)

Siti analizzati Sito

Località

Comune

Campata sostegni nn.

Minima

Media

Massima

Max mediana su 24 ore

A

San Carlo Terme

Massa

60 e 61

0.00

2,03

8,42

5,81

B

Marzocchino

Seravezza

73 e 74

0.00

1,08

4,48

3,09

C

Maggiano

Lucca

113 e 114

0.00

1,47

6,07

4,18

D

San Pietro

Lucca

117 e 118

0.00

1,27

5,28

3,64

E

La Gabella

Calci

150 e 151

0.00

0,95

3,91

2,70

F

Strettoia

Pietrasanta

72 e 73

0.00

1,21

5,01

3,46

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA

Valore normativo di riferimento mediana su 24 ore

10μT


28

AGENTI FISICI R

D P I S Numero impianti Stazioni Radio Base (SRB) e Stazioni Radio Televisive (RTV)

SRB - Percentuali provinciali su un totale di 12.943 impianti presenti in Toscana

SRB - Numero impianti suddivisi per provincia

MS 628

100%

AR

FI

GR

LI

LU

MS

PI

PO

PT

PO

SI LU 1.460

PT 845

762 3.066

FI

PI

AR

1.315

LI

1.147 1.370 8,9

23,7

10,6

9,7

11,3

4,9

10,2

5,9

6,5

SI

8,4 1.092

MS

GR

RTV - Numero impianti suddivisi per provincia 614

1.258

PO LU

757

PT 347

175 928

PI LI

FI AR

488

RTV - Percentuali provinciali su un totale di 5.265 impianti presenti in Toscana

642

293

SI 572

AR

FI

GR

LI

LU

MS

PI

PO

PT

SI

12,2

17,6

8,5

5,6

14,4

11,7

9,3

3,3

6,6 10,9

100%

GR 449

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


SISTEMI PRODUTTIVI

Provincia di Massa Carrara

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


30

SISTEMI PRODUTTIVI

R

D

I S

P

Controlli depuratori reflui urbani maggiori di 2.000 Abitanti equivalenti Provincia

N° totale impianti

N° impianti controllati

AE potenziali

N° impianti con irregolarità riscontrate

Massa

8

8

211.000

1

Percentuale impianti con irregolarità riscontrate su totale impianti controllati

90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10%

Arezzo

R

D

I S

Massa

Siena

P

Pisa

Livorno

Massa

Grosseto

Pistoia

Lucca

Prato

Irregolarità riscontrate nei depuratori reflui urbani maggiori di 2.000 abitanti equivalenti

Province

N° campioni

N° irregolarità amministrative rilevate

Massa

66

12

Superamenti parametri Tabella 1 Province

Firenze

N° totale irregolarità (amministrative e penali)

N° irregolarità penali rilevate

12

Superamenti parametri Tabella 3

Solidi Azoto Azoto Azoto Escherichia Altri metalli Altri BOD COD Alluminio Tensioattivi sospesi ammoniacale nitrico nitroso Coli (Fe, Zn, ecc.) parametri X

X

X

X

X

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA

X


31 R

D I S

P

Controlli ordinari a impianti AIA di competenza regionale

Descrizione attività

Arezzo

Firenze

Grosseto

Livorno

Lucca

Massa

Pisa

Prato

Pistoia

Siena

N° totale impianti

N° impianti controllati

N° impianti con irregolarità riscontrate

Attività energetiche

0

2

0

2

1

0

1

0

0

0

6

2

1

Produzione e trasformazione di metalli

3

8

1

2

3

1

2

0

2

3

25

10

3

Industria dei prodotti minerali

4

4

0

3

1

2

0

1

6

21

7

2

Industria chimica

1

5

1

2

2

1

8

0

0

20

8

4

Gestione dei rifiuti

8

21

6

20

4

2

22

5

7

11

106

58

27

Industria cartaria

1

0

0

0

36

2

0

0

5

0

44

7

2

Industria tessile

0

0

0

0

0

0

0

50

2

0

52

9

7

Trattamento e trasformazione materie prime animali o vegetali

1

1

1

2

1

0

0

0

0

1

7

3

0

Smaltimento o riciclaggio carcasse o residui animali

0

0

0

0

0

0

1

0

0

1

0

0

Allevamento

7

0

2

0

0

0

3

0

0

3

15

7

1

Trattamento di superfici mediante solventi organici

0

5

0

1

0

0

2

4

2

0

14

5

3

Totale

25

46

11

32

47

7

41

59

19

24

311

116

50

R

D

I S

P

Verifiche ispettive presso stabilimenti a rischio di incidente rilevante Stabilimenti di Soglia Superiore *

Stabilimenti ispezionati

Uee Italia srl (ex Cheddite)

Tipologia attività

Deposito esplosivi

Provincia

MS

Contenuti del SGS oggetto di “misure integrative” espresse come non conformità maggiori o minori ai sensi del D.Lgs. 105/2015 1

2

3

4

5

6

7

8

x

x

x

x

x

x

x

x

*Note

Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 26.6.2015 n. 105 di recepimento della Direttiva 2012/18/UE “Seveso III”, sono stati riclassificati in Stabilimenti di Soglia Superiore (SSS) e Stabilimenti di Soglia Inferiore (SSI), in funzione della natura e del quantitativo di sostanze pericolose detenute. Ispezioni ai sensi dell’art.27 del D.Lgs.105/2015, volte ad accertare l’adeguatezza della Politica di prevenzione degli incidenti rilevanti posta in atto dal Gestore e del relativo Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) e dei sistemi tecnici adottati per prevenire gli incidenti rilevanti e mitigarne le conseguenze; istruttorie tecniche del Rapporto di Sicurezza (RdS), ai sensi dell’art.17 e secondo le modalità definite nell’allegato C del D.Lgs. 105/2015, per accertare e verificare l’idoneità dell’analisi dei rischi presentata nel RdS e le relative misure di sicurezza adottate per prevenire gli incidenti rilevanti o limitarne le loro conseguenze.

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana via Nicola Porpora 22 - 50144 Firenze - tel. 055.32061 www.arpat.toscana.it

Annuario provinciale dei dati ambientali ARPAT 2018 - Provincia di MASSA CARRARA


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.